Lavoce.info

Alle Europee si vota anche per il clima

La questione dei cambiamenti climatici si fa sempre più assillante. La UE punta ad arrivare a un sistema energetico competitivo, sicuro e sostenibile. Ma molto dipenderà dalla composizione del prossimo Parlamento. Qual è la posizione dei partiti italiani?

Le emissioni tornano a crescere

Con qualche rara seppur significativa eccezione, la preoccupazione di limitare l’incremento della temperatura del pianeta a +2°C rispetto all’era preindustriale, è diventata planetaria. Anzi, un recente rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental panel on climate change) denuncia la necessità di stabilire una soglia di aumento ancor più bassa.

Dunque, il fatto che dopo tre anni di riduzione o di aumento assai contenuto le emissioni di CO2 abbiano ripreso a correre non può che destare profonda apprensione. Le emissioni sono risalite nel 2017 dell’1,6 per cento rispetto all’anno precedente e poi ancora del 2,7 per cento nel 2018 raggiungendo il record di 37,2 gigatonnellate. Un ulteriore incremento per il 2019 resta probabile. Qualche mese fa, gli scienziati dell’UK Met Office hanno dichiarato che quest’anno registrerà la crescita nelle concentrazioni di CO2 in atmosfera più alta nei 62 anni di misurazione diretta.

Le strategie della Ue

Se è lecito investigare cosa sia andato storto in questo triennio, è altrettanto auspicabile che l’Ue e i suoi membri prendano una posizione netta sul problema, in particolare con l’approssimarsi delle elezioni europee di maggio.

Sarebbe necessario coltivare una strategia su due binari: da una parte, moltiplicare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi e, dall’altra, porre il tema dei cambiamenti climatici all’interno di tutti gli accordi di carattere industriale e strategico che vengono continuamente approntati, firmati e messi in esecuzione dai paesi che appartengono all’Ue. Gli stati membri – e i partiti che si candidano al governo dell’Unione – dovrebbero impegnarsi ad andare molto oltre le generiche raccomandazioni e auspici e il formale richiamo allo “sviluppo sostenibile”, concetto sempre più importante ma davvero svalutato nell’uso routinario e di facciata che vediamo tutti i giorni.

Un ruolo fondamentale nell’incremento delle emissioni lo si deve alla dinamica della domanda di energia. Si prevede che il gas naturale cresca dell’1,6 per cento l’anno nel periodo 2017–2040 raggiungendo la cifra record di 5,3 trilioni di metri cubi, ovvero il 25 per cento del totale dei consumi mondiali. Anche il petrolio è dato in crescita, seppure più lenta (0,4 per cento per anno). Nel mondo c’è stata una riduzione del consumo di carbone, che potenzialmente potrebbe aver raggiunto il suo picco di domanda. Nel complesso, tuttavia, nonostante i progressi economici degli ultimi venti anni, negli ultimi dieci, solo in dieci paesi del G20 si è registrata una riduzione delle emissioni di CO2 pro capite.

Leggi anche:  Un brutto clima dopo la rielezione di Trump

In buona parte, l’incremento delle emissioni dipende da una insufficiente riduzione da parte dei paesi industrializzati (e dunque anche dell’Ue) e dall’aumento della domanda di energia dei paesi in via di sviluppo, dove tuttavia le emissioni pro capite rimangono molto al di sotto di quelle dei paesi industrializzati. Le emissioni complessive si ridurranno quando l’uso delle fonti fossili diminuirà per la crescita generalizzata della domanda di energia con tecnologie a basse o nulle emissioni che sostituiranno rapidamente quelle esistenti.

Il clima in campagna elettorale

I partiti che si candidano a rappresentarci nella prossima tenzone elettorale (in Italia, ma non solo) dovrebbero presentare con più chiarezza la propria posizione rispetto agli obbiettivi che l’Ue si è data in termini di efficienza, consumo di energia fossile, importanza delle rinnovabili.

Obiettivi già definiti nel 2010 con la pubblicazione del documento “Europa 2020: la strategia europea per la crescita” sottoscritto dall’allora presidente José Barroso e pubblicato nel bel mezzo della tempesta economica. La strategia reclamava un ruolo per l’Europa per una crescita che fosse “intelligente, sostenibile e inclusiva” e nello specifico capitolo su “Cambiamenti climatici ed energia” indicava dei precisi obiettivi – da raggiungere entro il 2020 – che riguardavano

– la riduzione del 20 per cento delle emissioni di gas climalteranti rispetto ai livelli del 1990

– raggiungere almeno il 20 per cento della quota di rinnovabili sul totale dell’offerta di energia

– aumentare del 20 per cento l’efficienza energetica, ovvero il rapporto tra domanda di energia e prodotto interno lordo.

Nel corso degli anni, e man mano che la scadenza del 2020 si avvicinava, gli obiettivi sono stati resi più ambiziosi e l’anno di riferimento spostato al 2030. Nell’ottobre 2014, il Consiglio europeo ha infatti concordato un nuovo quadro per il clima e l’energia, che comprende obiettivi di riduzione e obiettivi politici a livello dell’UE per il periodo compreso tra il 2020 e il 2030. Aspirazioni che mirano ad aiutare l’UE a realizzare un sistema energetico più competitivo, sicuro e sostenibile e favoriscono l’obiettivo a lungo termine di riduzione delle emissioni di gas serra del 2050.

Leggi anche:  Il Pnrr dei rifiuti in cerca di una strategia

Il problema però resta chiaro ed evidente: riuscirà la politica a imporre un’ulteriore accelerazione, coerente con l’urgenza di agire che la comunità scientifica sottolinea ogni giorno? La composizione del nuovo parlamento aiuterà o meno queste scelte fondamentali per il futuro del pianeta?

L’accordo sul clima, firmato a Parigi nel 2015, ha l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura della terra al di sotto dei 2 gradi, rispetto ai livelli precedenti l’inizio del riscaldamento globale. Il limite potrebbe però non essere sufficiente e da più parti si reclama uno sforzo aggiuntivo a non superare 1,5 gradi.

Il nuovo Parlamento europeo avrà un ruolo fondamentale: dovrà adottare politiche molto più incisive di quelle varate finora. Il tema, tuttavia, non sembra rientrare tra quelli della campagna elettorale.

Non tutti i partiti nazionali hanno finora presentato un programma completo per le elezioni europee 2019 ma, quando lo hanno fatto, dedicano al tema solo poche righe.

Per esempio, il programma elettorale presentato nel 2018 dal segretario della Lega rappresenta il punto di partenza per la campagna elettorale di quel partito. Al tema clima riserva 450 parole. Nei dodici punti che costituiscono il programma di Forza Italia, il clima è al dodicesimo posto e gli vengono dedicate 94 parole. Nel programma elettorale per l’Europa presentato dal Pd nel 2018, i temi collegati ad ambiente e clima sono riassunti in 740 parole, mentre il programma del M5s spende sulla questione 245 parole.

Mettendo insieme i testi dei programmi si ottiene un fiume di oltre 65 mila parole la cui immagine è riportata nel wordcloud qui sotto. Chi trova le parole “clima”, “ambiente”, o “cambiamento climatico” vince un premio.

Immagine 1

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Industria dell'auto o Green Deal? Il falso dilemma dell'Europa *

Precedente

Dove si infrange il regionalismo differenziato

Successivo

Perché l’Italia arranca sulla banda ultralarga

  1. Danilo Bastiani

    Facciamo di tutto per diminuire la crescita demografica. Siamo e, saranno troppi. Meno saranno meglio staranno.

  2. Amegighi

    Ci sono a mio avviso due aspetti da considerare: 1. La gara sulle emissioni sostenibili, sull’energia sostenibile e sulle tecnologie per ottenerla rappresenta sostanzialmente il biglietto per il dominio dell’economia futura (se mai ci sarà un futuro); 2. La lotta (se esiste) contro il riscaldamento globale rappresenta sostanzialmente la salvezza della nostra specie.
    Se può essere meno interessante per qualcuno (Trump ?) il punto 1, dovrebbe esserlo il punto 2. Sia l’OMS che il CDC di Atlanta hanno già disegnato i futuri scenari del riscaldamento globale e del suo impatto sulla salute (e quindi sull’economia stessa). Le previsioni dei rapporti dell’IPCC che si sono seguiti nel tempo sono stati puntualmente confermati dai dati sperimentali raccolti dalle varie Agenzie e cancellarli per non renderli accessibili al pubblico come fa l’attuale amministrazione americana, non cambia i fatti. Dati riguardanti l’agricoltura, l’accesso all’acqua, i cambiamenti del clima in corso, sono sotto gli occhi di tutti. A cosa si va incontro lo si può facilmente prevedere non solo in termini sanitari o di accesso al cibo e alle riserve agricole. Spesso dimentichiamo il discorso in termini sociali. Cosa vuol dire aver accesso o non aver accesso al cibo e all’acqua ? Riflettiamo sulla nostra Storia…..

  3. ettore falconieri

    Non imbrattare l’atmosfera è esigenza sacrosanta, ma fior di scienziati che è ora non di moda e politicamente scorretto citare sostengono che non è dimostrato che l’inquinamento causi il riscaldamento. Prima della cosiddetta piccola glaciazione iniziata dopo il cinquecento la temeratura era molto piu’ alta di oggi e questo, pur con oscillazioni varie sin da epoca romana, Per esempio, nelle Alpi i ghiacciai erano di molto inferiori a quelli attuali che pure si sono ridotti e sciogliendosi fanno riapparire antichi sentieri usati per secoli. Legioni romane, orde barbare, papi, imperatori, eserciti, commercianti e pellegrini hanno attraversato per secoli le Alpi durante tutto l’anno senza problemi e ci sono centinaia di fatti storici che lo attestano. Cosa non possibile dopo la piccola glaciazione. La Groenlandia deve il suo nome vichingo al fatto che era un “paese verde” , senza ghiaccio. Resto a disposizione di chi vuol avere maggiori dati.

  4. Cincera

    Alle europee si vota anche per il clima :
    Se il clima fosse una banca sarebbe stato già salvato. Intanto c’é da dire che il CO2 é in via di estinzione. Quindi finché c’é vita c’é speranza. Guardiamo al Futuro con fiducia

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén