Lavoce.info

Voto Ue, se i più forti rischiano di diventare i più deboli

Risultati ormai assodati per le elezioni europee. La maggioranza resta saldamente nelle mani dei partiti europeisti. L’Italia è in controtendenza con la netta affermazione della Lega. Ma il partito di Salvini dovrà risolvere una contraddizione interna.

Vincitori e vinti

Dal 23 al 26 maggio si sono tenute, negli stati Ue, le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Il loro esito era già stato in larga parte previsto nella maggior parte dei paesi, Italia compresa. Per quanto ci riguarda, non si prevedono necessariamente scossoni nel governo, ma almeno una rinegoziazione dei punti o delle priorità del contratto di coalizione tra Lega e Movimento 5 stelle sì. Più a rischio, appare invece la nostra capacità di influenzare il dibattito europeo.

L’esito delle elezioni europee non ha dunque suscitato grandi sorprese. Certo, spiccano l’affermazione dei Verdi in molti paesi (tranne che in Italia) e l’exploit dei partiti cosiddetti populisti in Francia e in Italia. In generale, i sovranisti si rinforzano, ma restano in minoranza. La maggioranza resta saldamente nelle mani dei partiti europeisti (Partito popolare e Alleanza dei socialisti e democratici), che però hanno bisogno di coalizzarsi con altri gruppi. I liberali di Alde e gli stessi ambientalisti sembrano i partner più probabili. Netta l’affermazione di Nigel Farage in Gran Bretagna ma questo, paradossalmente, indebolisce il fronte sovranista: se o quando il Regno Unito uscirà dall’Unione europea, molti dei seggi dei sovranisti inglesi (e degli altri partiti pro Brexit) saranno redistribuiti ai partiti europei che hanno avuto più voti. Quindi, a parte qualche eccezione, come l’Italia, i seggi finiranno per lo più proprio nelle mani delle forze europeiste. A loro volta, queste ultime dovranno cercare nei prossimi cinque anni di non ignorare le istanze rappresentate dai sovranisti e di non cadere nella trappola di una “dittatura della maggioranza”: il rischio è che i sovranisti arrivino più forti alla prossima tornata elettorale e che continuino, nel quinquennio, a diventare sempre più influenti nei propri paesi.

Leggi anche:  Se il Patto di stabilità si ferma al semaforo tedesco

In aumento l’affluenza: anche in questo caso, tuttavia, l’Italia risulta in controtendenza, con una percentuale di partecipazione in discesa dal 59 al 56 per cento.

Soprattutto per l’alto numero di seggi ottenuti dalla Lega, nel nuovo Parlamento europeo l’Italia rischia di rimanere in posizione defilata, se non addirittura isolata. Sarà cruciale capire quali cariche otterrà il nostro paese all’interno delle istituzioni europee e con che tipo di atteggiamento si presenterà di fronte alla nuova Commissione. Le prime dichiarazioni di Matteo Salvini sulla rinegoziazione degli obiettivi di deficit non sembrano promettere nulla di buono. Anche sul fronte di eventuali nuovi aumenti dello spread.

La grande contraddizione

In Italia ottengono rappresentanza, cioè superano la soglia del 4 per cento, Lega (34 per cento), Partito democratico (23 per cento), Movimento 5 Stelle (17 per cento), Forza Italia (9 per cento) e Fratelli d’Italia (6 per cento), che si divideranno anche i tre seggi a disposizione del nostro paese dopo l’uscita della Gran Bretagna.

Si invertono i rapporti di forza elettorale nella maggioranza di governo anche se, naturalmente, i rapporti di forza all’interno del Parlamento italiano restano immutati. Non ci si aspettano necessariamente grandi ripercussioni sulla tenuta del governo: i partiti che formano il governo ottengono comunque oltre il 50 per cento dei consensi. Probabile tuttavia che venga ridiscusso se non il contratto almeno l’ordine delle priorità. Certo la tentazione per Salvini di incassare al più presto il dividendo nazionale del consenso per il suo partito sembra molto alta: anche in coalizione col centrodestra, la probabilità di ottenere la maggioranza dei seggi è elevata. Tuttavia, eventuali nuove elezioni nazionali dovranno passare da una crisi di governo in cui il ruolo del Presidente della Repubblica sarà centrale e volto a verificare innanzitutto l’esistenza di possibili maggioranze alternative, per un governo politico o per uno tecnico.

Paradossalmente, comunque, un risultato del genere pone diverse difficoltà alla stessa Lega. Il partito viene votato in tutto il paese, con punte al Nord di oltre il 40 per cento; ma è il più votato anche al Centro (33 per cento) e pure al Sud supera il 20 per cento. Perché mentre al Sud la Lega viene percepita come partito nazionale e assistenziale, al Nord continua a essere vista come partito territoriale e orientato a difendere gli interessi delle regioni più ricche e degli imprenditori medio-piccoli. Il che ovviamente apre una serie di tensioni interne, legate soprattutto a quei leader locali, come Luca Zaia, che intorno all’autonomia differenziata hanno ormai costruito la propria politica. Come conciliare la richiesta di maggiori fondi per le regioni del Nord con le richieste del Sud? Quanto a lungo potrà durare, in altri termini, questa contraddizione, prima che il qualcuno tenti la secessione (dal partito stesso)?

Leggi anche:  Il rischio di un Patto ancora più rigido

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Patto di stabilità: cambiare tutto affinché nulla cambi

Precedente

Via la May ma la Brexit è ancora un rebus

Successivo

Il Punto

  1. Davide

    Da 2020 e per il prossimo decennio l’Italia è destinata ad ereditare il mantello dell’euroscetticismo dalla GB. Ci sarà il probabile tentativo di imporre Draghi a fine anno, e magari riuscirà anche, con il conseguente massacro degli italiani tramite austerità, recessione, immigrazione di massa, magari per 4 anni, alla fine dei quali sarà un monocolore Lega, ammesso che non si arrivi ad un passo dalla guerra civile prima. La verità è che le ricette globaliste hanno fallito in toto, demolito la coesione sociale dei paesi dell’Europa Occidantale, sottratto a più ripetizioni competenze agli stati nazionali, pur dimostrando incapacità di risolvere problemi e spesso mancanza di volontà nel riconoscere gli stessi. 2 delle grandi libertà dell’UE, capitali e persone, hanno distrutto la classe media occidentale tramite paradisi fiscali e social dumping. Adesso il grande piano per l’Italia è un bagno di sangue stile Grecia, sperando che lo Tsipras di turno tradisca il paese, che nel mentre verrà isolato da Germania e Macron. L’Unione Europea si è trasformata in un mostro che mette insieme il peggio del capitalismo, con il peggio del comunismo e il peggio del nazismo. Si esca, sapendo che non saremo gli ultimi. Peccato perché l’idea sulla carta era buona.

  2. Savino

    Il popolo continua a non avere ragione e, per non saper nè leggere nè scrivere, si ostina a fare dei tentativi sperimentali e raffazzonati, con delle scelte drastiche e fluttuanti, repentinamente contraddittorie, anche a distanza di pochi mesi. Ma il popolo italiano non era composto di “moderati”? Dove sono finiti? La “protesta” si sta mostrando priva di contenuti, soprattutto sul lato dello sviluppo economico. La “crisi” sta diventando un alibi per lamentarsi di tutto e di tutti, mentre l’orientamento al cambiamento non c’è, essendoci il gattopardismo, e questo lo sanno bene i nostri giovani, messi ai margini dalla difesa dello status quo da parte della popolazione adulta, che vuole mantenere le redini dell’economia, mentre il contrario rappresenterebbe una condizione di sviluppo e benessere. Agli italiani non interessa se il proprio figlio è disoccupato, l’importante è non mettere imposte sulla casa al mare o in montagna. E’ evidente quanto sia ridicolo ciò. La volontà di “avere sicurezza” rasenta lo sberleffo delle fasce benestanti nei confronti delle sacche di disagio sociale effettivo. La ricchezza si spreca, non viene ben distibuita e gli italiani non sentono altro che il bisogno di difendere la propria cassaforte. E’ evidente, in questo quadro, la discrasia con il buonsenso dei popoli europei, affezionati alle urne ed in cerca di soluzioni per le generazioni future.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén