Lavoce.info

Italia che resti, Italia che vai. E non torni

Nel 2017 sono andati all’estero 117 mila italiani e solo 40 mila vi hanno fatto ritorno. È una perdita di capitale umano e sociale. Potrebbe trasformarsi in un’opportunità. A patto di sviluppare collaborazioni tra chi parte, chi rimane e chi torna.

L’Italia che va e (spesso) non torna

Non è raro avere un parente o un amico che vive all’estero per studio o per lavoro. Il fenomeno emigratorio non è solo una percezione, i numeri parlano chiaro. Dall’Italia nel 2017 se ne sono andati in 117 mila, solo in parte compensati dai 40 mila che vi hanno fatto ritorno. Un fenomeno in cui rientra anche la cosiddetta emorragia di talenti, la fuga di cervelli.

Chi sono infatti gli italiani che scelgono di partire? Oggi il flusso migratorio ha caratteristiche differenti rispetto al passato. Spinti sia dall’internazionalizzazione delle carriere educative e lavorative, sia dalle minori opportunità occupazionali, a partire sono soprattutto i giovani – un emigrato su cinque ha meno di 26 anni (Istat, 2018) – e un numero crescente di laureati (figura 1). Se nel 2004 gli emigrati con titolo di studio universitario erano 1 su 10, nel 2017 rappresentavano il 30 per cento.

Figura 1 – Percentuale di emigranti laureati e diplomati su totale popolazione di riferimento nel 2004, anni 2004-2017.

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat.
Note: le linee tratteggiate indicano la percentuale di emigrati al netto di italiani ritornati con il medesimo titolo di studio durante l’anno. Le popolazioni di riferimento provengono da fonti statistiche ufficiali di Istat.

Sull’emigrazione dei laureati fa luce anche un recente report del think tank Tortuga in collaborazione con Algebris. Servendosi dei dati Istat (2011, 2015) sulle carriere lavorative dei laureati, è possibile analizzare chi si trova all’estero per lavoro a distanza di quattro anni dalla laurea. Questi dati aggiungono un importante pezzo al puzzle: ci dicono che a muoversi sono soprattutto i laureati provenienti da università del Nord (tra cui molti studenti del Sud), con laurea magistrale conseguita in campo scientifico-tecnologico o socioeconomico (figura 2).

Leggi anche:  Non c'è accordo sulla direttiva per i lavoratori delle piattaforme

Figura 2 -Laureati emigrati all’estero per area di studio, coorti di laurea 2008 e 2011

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat.

Perdita di capitale umano e sociale

Quando il saldo migratorio è in rosso, il paese di origine va incontro a un’ingente perdita di capitale umano formatosi all’interno del proprio sistema educativo. Corre così il rischio non solo di rimanere indietro su innovazione e imprenditorialità, ma anche di lasciare ad altri paesi i frutti dei propri investimenti in istruzione: col tempo, ciò favorisce una riduzione delle risorse che vi destina. Inoltre, chi emigra verso l’estero tende ad avere una mentalità più aperta, anche grazie a una maggiore istruzione alla base. Non si perde quindi solo capitale umano in senso economico, ma anche in senso sociale e politico.

A conferma di ciò l’analisi di Tortuga e Algebris mostra, con dati tratti dall’European social survey (figura 3), che i giovani europei recentemente emigrati in un altro paese dell’Ue hanno più fiducia nelle istituzioni europee e sono più aperti all’immigrazione rispetto ai coetanei che non si spostano.

Figura 3 – Posizionamento su scale valoriali (1-10) per giovani under-30 all’estero e nel paese di origine, Europa mediterranea.

Fonte: European social survey (2008-2016).
Note: la figura riporta i valori medi per scale con valori da 1 a 10, dove 10 indica una posizione completamente a favore. Paesi di origine inclusi: Cipro, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna.

L’emigrazione di giovani e laureati potrebbe però anche rivelarsi una risorsa per il paese di origine. Mentre per i paesi a basso reddito sono le rimesse a giocare un ruolo chiave, nel caso di nazioni come l’Italia l’emigrazione potrebbe generare una circolazione di competenze, conoscenze e valori che stimolino l’innovazione e il cambiamento sociale e politico nei territori di provenienza. A patto che ci sia un bilanciamento tra partenze e rientri e che si sviluppino – o si mantengano – sinergie tra chi parte, chi rimane e chi torna.

Più circolazione di cervelli, non solo italiani

L’emigrazione di persone altamente istruite non si può fermare, sia perché permane una differenza di opportunità tra l’Italia e l’estero in diversi settori, sia perché il sistema universitario italiano promuove costantemente la mobilità internazionale come valore aggiunto. Per questo motivo, l’approccio degli ultimi governi si è concentrato sulla promozione di incentivi per il rientro dei cervelli attraverso agevolazioni fiscali (compreso il governo Conte con il decreto crescita). Ma si può, e si dovrebbe, fare di più. Si può incrementare la mobilità circolare di laureati italiani, favorendo le collaborazioni dall’estero su progetti italiani e introducendo finanziamenti aggiuntivi per esperienze fuori confine condizionati allo svolgimento di un periodo di lavoro in Italia. Di esempio sono il programma “Torno subito” della Regione Lazio e “Brain back” in Umbria. Si dovrebbe favorire l’arrivo di talenti stranieri (gli immigrati laureati sono meno dell’1 per cento del totale) reclutandoli sul mercato internazionale e migliorandone l’integrazione, a partire da un sistema più snello e chiaro per il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali anche per chi proviene da paesi extra-europei.

Leggi anche:  Occupazione senza crescita, il puzzle del 2023

L’autore dell’articolo è Jacopo Bassetto, membro del think tank Tortuga.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il bivio dove si separano le strade lavorative di madri e padri*

Precedente

Fca-Renault, scene da un matrimonio

Successivo

Stato e mercato da soli non bastano

  1. Savino

    Purtroppo non è una migrazione dovuta alla necessità di “fare esperienza”, ma è una migrazione dovuta alla necessità di avere un primo approccio col mondo del lavoro idoneo al proprio titolo di studio ed alla necessità di uscire dalla paghetta dei genitori e avere uno stipendio proprio. Ai nostri giovani sappiamo dare solo pacche sulle spalle, ma non è sufficiente la vana gloria, bisogna poter essere autonomi, per metter su famiglia, per mangiare e pagare un mutuo per un tetto sulla testa. Questo gli italiani adulti non se lo sono messi ancora nella zucca e continuiamo a parla di pensioni, di “sicurezza”, di migranti, di “razza”, quando l’unico problema è quello di cercare di dare un futuro a figli e nipoti e la grande colpa è quella dell’egoismo delle generazioni precedenti, creatore del macigno del debito pubblico. E’ inutile che gli italiani, ingordi di una ricchezza che si spreca, di appartamenti in centro, villini e fondi di investimento in azioni, continuino a fare gli ipocriti, quando ci sono i nostri giovani laureati in condizioni di vera indigenza, soprattutto se provengono da famiglie normali, che hanno fatto tanti sacrifici per farli studiare.

  2. umberto

    …Di esempio sono il programma “Torno subito” della Regione Lazio e “Brain back” in Umbria…
    Ma per favore….

  3. Corrado Giustiniani

    Siamo sicuri che se ne siano andati solo in 117 mila nel 2017? Così calcola l’Istat,, che tiene conto però solo di quanti si sono cancellati dall’anagrafe. Ma molti se ne vanno senza farlo. Secondo una stima dell’Istituto di ricerche Idos, ad allontanarsi nel 2017 sarebbero stati in 290 mila, ovvero due volte e mezzo di più.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén