Lavoce.info

È sempre più una scuola di supplenti

La promessa di tante nuove assunzioni e la necessità di chiamare moltissimi supplenti: il prossimo anno scolastico si apre con un paradosso. Perché i due serbatoi di reclutamento degli insegnanti si sono esauriti. La soluzione passa per tre condizioni.

Come si recluta un insegnante

Per il nuovo anno scolastico il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti vuole assumere 58.627 insegnanti, di cui 14.552 per il sostegno, che andrebbero ad aggiungersi ai circa 680 mila in ruolo. Nel contempo, il numero di supplenti annuali segnerà a settembre un nuovo record, sfiorando i 200 mila.

Per decifrare l’apparente paradosso va fatto un passo indietro, spiegando le regole che governano l’assunzione degli insegnanti in Italia. Sono meccanismi arcaici, il cui effetto sarà che moltissime cattedre a cui destinare i neoassunti rimarranno vuote per mancanza di candidati: come l’anno scorso, quando il ministero dell’Economia e Finanza aveva autorizzato 57 mila nuove assunzioni, ma ne furono possibili meno della metà. Perciò sono serviti e serviranno tanti supplenti.

Da decenni è previsto che le immissioni in ruolo avvengano da due canali. Nel 2006 il ministro Fioroni diede alla normativa la forma che ancora oggi conserva: metà degli assunti deve provenire dalle graduatorie di merito dei concorsi ordinari, l’altra metà dagli iscritti alle graduatorie a esaurimento (Gae), liste provinciali di docenti con l’abilitazione, ordinati per classe di concorso sulla base dell’anzianità di servizio e dei carichi familiari. Il problema è che entrambi i canali sono pressoché esauriti. I vincitori nel 2016 dell’ultimo concorso ordinario sono ormai in cattedra; il ministro ha annunciato nuovi concorsi, che realisticamente non potranno terminare prima del 2020. L’altro bacino è stato svuotato della maxi-sanatoria voluta dal governo Renzi con la Buona scuola (oltre 90 mila assunti in ruolo soltanto nel 2015-2016, la maggior parte dalle Gae), che aveva proprio l’obiettivo di chiudere le graduatorie di abilitati una volta per tutte. Le prime a essere prosciugate sono state quelle delle materie matematiche e scientifiche al Nord, dove già da tempo erano in pochi; ma anche quelle un tempo assai consistenti dei docenti abilitati in altre classi di concorso, incluse le letterarie, sono ormai quasi esaurite in un numero crescente di regioni italiane. Particolarmente drammatica è la carenza di docenti qualificati al sostegno. Va sottolineato che per chi proviene dalle Gae, a differenza dei concorsi, non si può verificare l’aggiornamento e le capacità didattiche, sono persone in possesso di un’abilitazione spesso vecchia e con percorsi di formazione eterogenei: a soffrirne è in primo luogo la qualità dell’insegnamento.

Leggi anche:  Liceo del made in Italy, un flop annunciato

L’esaurimento dei due serbatoi di reclutamento, in ogni caso, spiega perché non si riescano a trovare insegnanti abilitati per le assunzioni che servirebbero a coprire i posti vacanti. In altre parole, la crescita delle cattedre libere nasce da una riduzione dell’offerta di docenti che possono aspirare al ruolo.

Incidentalmente, quota 100 non ha molte responsabilità per l’aumento delle cattedre vuote. I pensionamenti di quest’anno, inclusi quelli in virtù della nuova norma, sono circa 36 mila. L’anno scorso, quando quota 100 non c’era, furono solo tremila di meno. La verità è che nella scuola il “tappo” della legge Fornero era già saltato, per effetto di Opzione donna e Ape sociale.

Che succede quando rimangono posti di ruolo vacanti? Si chiamano i supplenti annuali, che occupano la cattedra fino ad agosto o fino a giugno (termine delle attività didattiche). I supplenti oggi provengono in maggioranza dalle graduatorie di istituto per i non abilitati di III fascia oppure dalle cosiddette “messe a disposizione” (Mad), grazie alle quali qualsiasi laureato in una disciplina coerente con la materia di insegnamento può andare in aula. Fino a pochi anni fa un’eccezione, le Mad stanno diventando la norma per molte materie, anzi talvolta si ricorre anche ai non laureati.

Tre condizioni per una scuola migliore

Come risolvere il grave divario fra domanda e offerta di insegnanti nella nostra scuola? Nel breve periodo e con le attuali norme, si dovrebbero fare nuovi concorsi ordinari. Il ministro Bussetti ne ha promessi due (uno per l’infanzia e la primaria da 17 mila posti, l’altro per le secondarie da 24 mila). Purtroppo, però, ha annunciato anche due sanatorie che direttamente (con un concorso straordinario riservato da 24 mila posti) o indirettamente (con un Pas, percorso abilitativo straordinario da farsi all’università) porteranno in ruolo migliaia di precari che abbiano insegnato almeno 36 mesi. Il problema è che per questi ultimi, intenzionalmente, il percorso per andare in cattedra non sarà selettivo. E la sola anzianità di servizio (tre anni non sono molti, peraltro) non è un indice di competenza professionale. Lo ripetiamo una volta di più: se si vuole evitare di far sprofondare ancora la qualità dell’insegnamento, queste scorciatoie – un cronico vizio delle politiche scolastiche in Italia – non sono accettabili, anche di fronte a una seria carenza d’insegnanti.

Leggi anche:  Scuola: il Piano estate non brilla per trasparenza

In ogni caso, la soluzione per risolvere la situazione e contemporaneamente fare crescere la qualità dell’insegnamento è di lungo periodo: ridare prestigio alla professione insegnante e attrarvi i giovani laureati più qualificati. Si tratta di una strada percorribile – lo dimostrano paesi come la Finlandia – ma non facile. Sono almeno tre le condizioni necessarie.

La prima è una dura selezione iniziale, perché l’insegnamento richiede forti motivazioni e competenze elevate: non solo disciplinari, ma anche didattiche e relazionali. L’attuale governo sta facendo il contrario, riducendo i requisiti per entrare in ruolo alla sola laurea disciplinare.

La seconda condizione è dare prospettiva di carriera e di crescita retributiva a chi è capace e si impegna in compiti anche organizzativi. Oggi per chi è in cattedra non c’è alcun avanzamento di carriera, solo gradini retributivi per anzianità: così si scoraggiano i giovani più interessati a emergere. E se è vero che le retribuzioni dei nostri docenti sono inferiori alla media Ocse, lo è anche l’orario di lavoro; la vera anomalia è semmai la poca distanza fra retribuzione a inizio e fine carriera, che non ha eguali negli altri paesi.

La terza condizione è obbligare gli insegnanti, una volta in servizio, ad aggiornarsi sul piano disciplinare e ancor più su quello didattico, con esiti verificabili. Ora non è così, nonostante l’obbligatorietà della formazione fosse sancita dalla Buona scuola; il contratto di lavoro l’ha attenuata. E gli effetti si vedono nei dati Invalsi.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Un’agenda comune per la formazione professionale in Europa

Precedente

Spazio ai fondi per aiutare la formazione dei lavoratori

Successivo

Il Punto

15 commenti

  1. Dario Palermo

    L’autore cade nel solito vecchio adagio di quando si parla di Scuola: l’orario troppo breve. E meno male che non parla dei tre mesi di vacanza. Allungare l’orario: facile a dirsi, difficile a farsi e che presuppone un’organizzazione diversa delle scuole, a partire dalle mense, che al sud praticamente non esistono.

    • Mahmoud

      E cosa di grazia c’entrerebbe la mensa con l’orario di lavoro? Può essere sostituita con buoni pasti come in ogni moderna realtà che non raggiunge elevate economie di scala.

  2. Davide

    L’esperto tralascia di menzionare la positiva esperienza di reclutamento avviata da Profumo con i TFA e stroncata da Renzi.

    • Giudit Cianfa

      Davvero!! E tralascia di dire che alcuni abilitati TFA entrati in Graduatoria di Merito regionale con il concorso 2018 sono in attesa del ruolo che potrebbe non arrvare pur essendoci i posti disponibil, non si capisce perché.

  3. Alessandro

    1) I dati Invalsi sono (a parere di insegnante) una fotografia parziale della preparazione degli alunni.
    2) I resoconti periodici della Fondazione Agnelli (di cui è direttore l’autore dell’articolo) danno medagliette senza tenere conto (lo dicono gli esponenti della fondazione per primi) di numerose concause che contribuiscono al successo formativo. Pertanto la fondazione stessa si dichiara interlocutore privo di sufficiente ampiezza di vedute.
    3) Non si può usare un insegnante per anni e poi dire “arrivederci e grazie”, il problema sta a monte: evitare che tanti supplenti lavorino per anni da precari. Ogni anno sono piú di 100.000, perchè quei posti non vanno a organico? Perchè nella tavola del precariato ci banchettano troppi attori. Non c’è volontà politica né sindacale. Numeri alla mano i supplenti potrebbero essere molto pochi a vantaggio di docenti a posto fisso selezionati minuziosamente, come giustamente sostiene l’autore.
    4) Dopo anni di insegnamento ho cambiato idea: la qualità non si può misurare. Perciò sono contrario a forme di carriera che inacidirebbero la serenità di un lavoro di per sé già a rischio burn-out. Sta ai presidi gestire l’organico in modo che ogni insegnante sia motivato e messo in condizione di dare il massimo.
    5) “Esiti verificabili dell’aggiornamento didattico”… non saprei proprio come mettere in pratica questa volontà: qualcuno ha delle idee? Comunque ritengo giusta l’obbligatorietà della formazione permanente.

  4. Giunio Luzzatto

    Gavosto ha ragione, e le tre condizioni sono necessarie, ma non ancora sufficienti. Aggiungo una
    Quarta condizione: periodicità annuale nel bando dei concorsi, e rigoroso rispetto di questa. Finora il bando avrebbe dovuto esserci ogni due anni; ma la norma non è mai stata rispettata: ciò è dimostrato dal fatto stesso che il Ministro “annunci” un bando, come se non si trattasse di un adempimento automatico.
    La cadenza annuale avrebbe un effetto immediato nel minore ricorso alle supplenze, e due effetti altrettanto rilevanti “a regime”. La gestione sarebbe più agevole perché vi sarebbero meno domande. Inoltre, ed è il tema più importante tra tutti, l’annualità potrebbe indurre molti tra i migliori laureati a scegliere l’insegnamento: non vi sono oggi molte opportunità, per un neolaureato anche bravissimo, di accedere a una posizione stabile nel primo anno dal conseguimento del titolo. La debolezza qualitativa (in media) del corpo insegnante dipende anche dal fatto che non è invece attraente passare anni a cercare supplenze nella totale incertezza sul domani! E non è solo il buon senso a dirci che per avere una buona scuola occorrono buoni insegnanti; ricerche internazionali hanno fornito evidenze circa il fatto che, a confronto con tutte le altre variabili che si possono considerare (numero di allievi per classe, disponibilità finanziarie delle scuole, qualità dell’edilizia scolastica) è la qualità dei docenti quella che determina i valori più alti nei risultati degli allievi.

  5. Markus Cirone

    Al di là dell’insensatezza dei mille canali, continuamente mutevoli, di ingresso in ruolo, rimane un fatto: se ci sono così tanti supplenti, è perché ci sono così tanti posti scoperti. Capisco una quota fisiologica di posti scoperti perché il loro numero è mutevole nel corso degli anni, ma il problema è, semplicemente, che lo Stato non assume tanti docenti quanti dovrebbe.

  6. Luca Cigolini

    Ringrazio sempre La Voce quando tiene desta l’attenzione sulla scuola e concordo con buona parte dell’articolo. Ma la mia esperienza ormai quasi trentennale (assunto con concorso ordinario assai selettivo dopo poche esperienze di supplenza) mi porta a due considerazioni. Primo: siamo certi che dare prospettive di carriera in compiti organizzativi possa migliorare l’efficacia dell’insegnamento o rendere questa professione più attraente per bravi insegnanti? Permettetemi di basarmi sull’esperienza personale, anche a rischio di esprimere una posizione soggettiva: io non trovo affatto gratificante la prospettiva di dedicarmi a compiti organizzativi, neppure in cambio di più soldi! Forse apprezzerei invece l’affiancamento ai nuovi docenti, tentando di insegnare ad insegnare; l’ho già fatto in passato, con buoni risultati sul campo ed una mancia ridicolissima come incentivo economico. Secondo: è davvero un luogo comune poco serio il giudizio sull’orario di lavoro, almeno finché non si considera il lavoro sommerso degli insegnanti (di consistenza assai varia per tipo di scuola e per materia insegnata), tentando un calcolo delle ore passate sulla correzione degli scritti (per chi li ha), in colloqui con genitori (pensiamo a chi ha classi numerose) o nella progettazione di attività didattiche non banali, o ancora in tutto quanto serve ad insegnare bene oltre alla presenza di 18 ore settimanali in classe. Credo che economisti e statistici possano tentar l’impresa!

    • Andrea Gavosto

      Sul secondo punto. E’ vero che il docente che si impegna nella correzione dei compiti, aggiornamento didattico, preparazione delle lezioni) ecc, lavora tanto, molto più dell’orario contrattuale. Il problema è che tutto è lasciato alla volontà individuale, senza nessuna verifica e riconoscimento del maggior impegno.Nessuna organizzazione di queste dimensioni (1 milione di persone) può funzionare basandosi solo sul senso del dovere individuale.

    • Marco Colombini - c/o Min Interno Copernico

      Un interessante studio a livello internazionale ha dimostrato come, per ore settimanali SELF REPORTED quali passate lavorando, gite incluse, dagli stessi insegnanti in forma anonima, l’Italia sia tra i Paesi nei quali gli insegnanti lavorano meno, non raggiungendo nemmeno una media di TRENTA ore settimanali e proprio per questo tra i Paesi in cui lo stipendio orario degli insegnanti è tra i più alti d’Europa. Cito un link a relativo articolo del The Economist di pochi anni fa https://www.economist.com/graphic-detail/2016/04/26/do-shorter-hours-or-higher-wages-make-better-teachers

  7. In realtà c’è anche un altro problema che i concorsi nazionali, ma con vincitori legati alla regione in cui l’hanno svolto, non possono risolvere.
    Quando si fa il bando del concorso nazionale, si calcolano i posti che si renderanno vacanti e disponibili nel triennio successivo. Questo fa sì che, sulla carta, ci siano X posti in Piemonte, Y, in Lombardia, Z in Campania e così via. Questo calcolo, però, non tiene conto della mobilità.
    Ogni anno ci sono circa 130.000 docenti che chiedono la mobilità e, in gran parte dei casi, si tratta di un movimento da nord a sud.
    Meno della metà di questi movimenti vengono soddisfatti ma quei 50.000 circa che riescono a spostarsi vanno in gran parte ad occupare le cattedre disponibili al sud e a liberarne addizionali al nord.
    Il risultato è che nelle regioni del nord le cattedre realmente disponibili, dopo la mobilità, sono molte più di quelle bandite e al sud, invece, accade il contrario.
    Infatti, se è vero che in gran parte le Gae e le graduatorie di merito sono esaurite, questo non è assolutamente vero per alcune regioni del sud, dove non scorrono e i vincitori non riescono ad ottenere il ruolo.

    • Andrea Gavosto

      Assolutamente corretto, anche se in teoria vige la “ferma triennale”, ovvero i docenti che accettano un posto (diciamo al Nord) per tre anni non possono chiedere il trasferimento al Sud. Ma in pratica ci sono state molte deroghe.

  8. In premessa ricordo all’ l’autore migliaia di insegnanti vincitori del Concorso 2016 sono in attesa dell’immissionein ruolo, perché il governo si ostina a non destinare allo scopo TUTTI i posti disponibili. Sono molto d’accordo sulla preventiva selezione attitudinale e sull’aggiornamento obbligatorio verificabile. Sul piano economico priorità al merito (magari reintroducendo quello “distinto”) valutanto titoli culturali e partecipazione alla gestione..

  9. Roberto

    Il Veneto vorrebbe regionalizzare l’istruzione. La formazione professionale, già di competenza regionale, non prevede la presenza degli insegnanti di sostegno e l’orario medio settimanale di docenza è di
    circa 26 ore.

  10. Pietro Valeri

    PERCHE’ QUESTO GOVERNO NON DARA’  UNO STIPENDIO ADEGUATO AGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA E PREFERISCE ASSUMERE SENZA CONCORSO.

    Tutti (o quasi tutti)  i ministri dell’Istruzione negli ultimi anni  hanno  riconosciuto che gli  stipendi degli insegnanti  non sono su lIvelli adeguati.
    Nonostante pero’ le ripetute affermazioni, gli stipendi sono ancora fra i piu bassi dei Paesi sviluppati e in ogni caso non adeguati alle responsabilita’ ed ai compiti che questo ruolo comporta.
    E’ da tempo che cerco di dare una risposta a questo stato di cose che si trascina ormai da decenni e l’unica risposta che mi sono dato e’ da ricondurre alla  tipologua di classe politica.
    Si tratta di una classe politica che mediamente rimane in carica per poco tempo, piu’ attenta a non perdere consensi piuttosto che a prendere provvedimenti magari impopolari ma che farebbero bene al Paese seppure nel medio e lungo termine.
    Vengono cosi’ adottate   decisioni di breve respiro, per niente coraggiose e prive di  ampio  disegno progettuale. Sono spesso giustificate da urgenze e quasi sempre hanno  l’esigenza di non urtare  il pensiero comune del  popolo (e quind degli elettori).
    Il pensiero comune a proposito della nostra questione e’ che “lo  stipendio degli insegnanti e’ basso   per il semplice motivo che lavorerebbero poco”, in ogni caso lavoretebbero  meno di tanti altri lavoratori .
    Sappiamo (quantomeno lo sa  chi scrive e chi mi legge) che questa convinzione  e’ errata:  il lavoro di un insegnante va ben oltre le  18 ore di lezione.
    Purtroppo oero’ e’ una convinziome molto (e troppo) diffusa che  la nostra classe politica si guarda bene dal contraddire con i fatti, limitandosi cosi a farlo con le parole.
    E’ lo stesso motivo, quello cioe’ di mantenere il consenso politico con provvedimenti “popolari”,  che ha spinto il Ministro a emanare  un decreto legge  tramite il quale verranno assunti oltre 50.000 insegnanti con l’unico requisito di aver fatto qualche mese di supplenza (la graduatoria degli idoonei sara’ ad esaurimento e quindi non si tratta di “soli” 24.000 nuovi insegnanti come qualcuno erroneamente  scrive, forse perche’ sensibile al senso di vergogna).  I candidati verranno sottoposti ad una prova che nulla ha di serio e di credibile. Come detto dai meglio informati si tratta di fatto di una vera e propria  sanatoria che consegnera’ agli studenti e alle loro famiglie un rilevante gruppo di docenti sulla cui preparazione curruculare e sulla cui attitudine alla docenza e’ ragionevole nutrire forti dubbi visto che chi li assume non ha voluto accertarne l’esistenza. La nostra Costutuzione afferma che all’impiego pubblico si accede oer Concorso ma questo e’ solo un grosso regalo a chi ha saputo alzare la voce. Verranno accontentati i sindacati di coloro che un lavoro gia’ ce l’hanno, seppure precario. Silenzio assoluto da studenti e genitori. Saranno pero’ questi ultimi,  ancora una volta, a pagare questa scelta, fatta nell’interesse di pochi.
    Il provvedimento che il Governo ha varato e’ scandaloso    e per evitare critiche gli e’ stato dato il nome, non a caso, di “Salva Precari”:  chi oserebbe opporsi ad un provvedimento che salva degli insegnanti, gia’ colpiti dal destino avverso di essere fra i piu” sottopagati dei Paesi sviluppati?
    A mio modo di vedere si poteva prendere un’altra decisione e cioè fare un Concorso aperto a tutti i laureati. Visto la quantita’  elevata di partecipanti, gli esami sarebbero potuti essere seri e rigorosi, in modo tale da premiare i migliori. Ovviamente punteggio congruo all’anzianita’ di servizio.
    Questa diversa, e forse piu impopolare  decisione,  avrebbe favorito gli studenti (e le loro famiglie) perché sarebbero stati assunti i più meritevoli. (Non meravigliamici  poi se questi ultimi emigrano).. Avrebbe fatto diventare il Paese forse migliore ma sicuramente più meritocratico. Metodo, quello meritocratico, che tutti dicono di volere ma che nessuno osa praticare. E  in questa occasione, ancheù questo Ministro non ha osato.
    Pietro Valeri

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén