Continuando ad abbassare i tassi e a comprare i titoli col Quantitative easing, la Bce cerca di alimentare la crescita, ma rischia di far danni da eccesso di liquidità. Draghi ha spiegato come mitigare due tipi di effetti collaterali. Ne trascura però altri, importanti.
Così risponde Draghi
Nella conferenza stampa con cui Mario Draghi ha spiegato le decisioni della Banca centrale europea di giovedì 12 settembre, si è molto parlato dei possibili effetti collaterali negativi degli stimoli monetari. Continuando ad abbassare i tassi e a comprare i titoli col Quantitative easing (il programma di acquisto mensile di titoli che la Bce aveva interrotto e ora ha ripreso) la banca centrale cerca di alimentare la crescita, ma rischia di far danni da eccesso di liquidità. Eccesso che dovrebbe causare inflazione e quindi giustificare un arresto degli stimoli. Invece è proprio l’insufficienza dell’inflazione (che è attualmente circa la metà del 2 per cento cui mira la Bce) che motiva nuove decisioni espansive. Le quali, anche senza inflazione, hanno altri effetti collaterali indesiderabili. Draghi li ha presi in considerazione e ha risposto in modo accurato alle domande fatte in proposito dai giornalisti. Credo però che, come succede anche nel dibattito accademico, se ne siano trascurate alcune importanti categorie.
Si sono toccati due tipi di effetti collaterali, da tempo molto discussi sia in sede accademica che dagli operatori. Il primo tipo è il costo che i tassi bassissimi o negativi (le banche che depositano liquidità presso la Bce pagano lo 0,5 per cento invece di ricevere un interesse e sono negativi i rendimenti di molti titoli obbligazionari) rappresentano per le banche e per gli investitori istituzionali che hanno impegni di rendimento a lungo termine fissi. Con tassi molto bassi o negativi, gli intermediari non riescono ad avere margini adeguati e ad assicurare, per esempio ai detentori di fondi pensione, i rendimenti che avevano promesso contrattualmente. Questo effetto, dice Draghi, è limitato, sopportabile, ben monitorato dalla Bce, compensato dai benefici che agli intermediari vengono dall’impatto dei bassi tassi sull’economia reale. Quando poi gli vien detto che Deutsche Bank minaccia la crisi finanziaria se continuano i tassi negativi, ha buon gioco nel rispondere con accento velatamente polemico che le banche dovrebbero innanzitutto pensare a ridurre i loro costi e a diventare più efficienti.
Ricordiamoci che il problema dell’inadeguata remunerazione del risparmio va al di là della convenienza delle banche e del rendimento dei fondi pensione; ma proviamo ad accettare le risposte di Draghi sul primo tipo di effetti collaterali.
Secondo tipo: tassi negativi o bassissimi e liquidità sovrabbondante sono pericolosi per la stabilità finanziaria, alimentano oltre modo la domanda di attività come immobili e titoli, rigonfiandone i prezzi come bolle, spingono il credito verso impieghi rischiosi peggiorando l’allocazione delle risorse e rendendo più fragile la struttura finanziaria.
Qui la risposta di Draghi è consapevole e cauta, molto standard, in due parti. La prima: è un pericolo ben noto, lo monitoriamo con attenzione pesandone il rischio rispetto ai vantaggi degli stimoli che decidiamo. La seconda: per fronteggiarlo c’è uno strumento specifico che non richiede di cambiare politica monetaria, ossia i cosiddetti controlli macroprudenziali. Se con l’abbondanza di liquidità si fanno troppi mutui, va diminuita la quota del valore degli immobili che può essere finanziata con un mutuo; se si comprano troppe azioni, ci sono modi per limitare la speculazione di chi le compra al rialzo; se le banche fanno troppi prestiti incauti, si alzano i coefficienti minimi di capitale che debbono rispettare, e così via.
La risposta non è pienamente soddisfacente, anche perché l’armamentario esistente per i controlli prudenziali è lacunoso e in mani diverse dalla Bce (quelle di autorità di vigilanza nazionali), con una forte propensione all’inazione e con insufficiente coordinamento internazionale. Inoltre, visto che il meccanismo di trasmissione della politica monetaria è molto indiretto, lento e debole, gli strumenti macroprudenziali dovrebbero muoversi nello stesso senso, in aiuto della politica monetaria. L’idea di usarli in senso opposto per compensarne gli effetti negativi è molto diffusa in letteratura, ma non convince granché. Comunque, la risposta di Draghi è ortodossa e in larga parte accettabile.
Gli effetti collaterali trascurati
Veniamo invece a due tipi di effetti collaterali dei quali poco si parla. Innanzitutto, c’è la perdita di credibilità progressiva di politiche monetarie che continuano a fallire nel perseguire obiettivi di inflazione simmetrici (la simmetria consiste nel reagire con la stessa forza se l’inflazione è troppo alta o troppo bassa) che non tengono conto dei formidabili cambiamenti strutturali avvenuti nella formazione dei prezzi nel mondo con la globalizzazione e le nuove tecnologie, la rivoluzione dei modi di competere, degli strumenti per farsi concorrenza, della struttura dei costi di produzione. È probabile che questi cambiamenti abbiano ridotto il tasso normale di inflazione e reso più difficile alzarla. Mentre togliendo moneta prima o poi l’inflazione eccessiva si ferma “per forza”, nell’altro senso non funziona: si mette moneta ed essa ristagna, circola più piano, non alimenta domanda e prezzi. Invece, Draghi si vanta della simmetria con cui persegue il 2 per cento. E vanta addirittura che la ripresa dell’economia dopo le ripetute crisi dell’ultimo decennio è solo merito della politica monetaria (in questo davvero esagera). Ora non c’è nemmeno più la scusa di dire che per avere il giusto ritmo di inflazione devono salire anche i salari: per sua ammissione, stanno crescendo. Il lamento ora è che non c’è ancora l’effetto di secondo round dei salari sui prezzi, mentre finora si diceva che l’insufficienza dell’inflazione è dimostrata dalla mancata crescita dei salari.
Dunque: anche senza cambiare il mandato statutario della Bce c’è modo di leggere l’economia così da accettare un’inflazione stabilmente più bassa del 2 per cento. Nella revisione strategica che farà la nuova presidente Christine Lagarde, ciò dovrà considerarsi con attenzione.
Ultimo tipo di effetto collaterale trascurato: con tassi bassissimi e Qe, non c’è stimolo all’aggiustamento di chi è troppo indebitato, soprattutto i governi, soprattutto il nostro. Queste politiche monetarie, non solo della Bce, sono causa di una pericolosa “dominanza fiscale” (che significa che sono le esigenze dei deficit pubblici a determinare la velocità di creazione della moneta). La dominanza fiscale fa perdere autorevolezza e indipendenza alle autorità monetarie. Il rilassamento di disciplina e prudenza fiscali causato da tassi bassi, liquidità eccessiva, Qe, è evidente ma, ammetto, in letteratura le decisioni fiscali rimangono per ipotesi esogene, motivate politicamente e non dal costo del finanziamento dei deficit. Il professor Draghi nel trascurare questo effetto ha dunque l’ortodossia accademica dalla sua. Perde però peso quando chiede ai governi di contenere i loro debiti.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
bruno puricelli
Egr.Prof Bruni,
su questo sito ebbi modo di lamentare una cronica mancanza di proposte da parte dell’intellighenzia in materia.
L’ultima parte della sua osservazione mi stimola a ribadire che esiste un mezzo per aumentare la liquidità di un paese senza coinvolgere la BCE. Infatti, è sufficiente ricorrere all’uso di titoli emessi su cespiti congrui e valorizzati. Diversamente dai CCF o CFD, creeremmo valore in attesa di chiudere i prodotti al termine del periodo determinato (io ipotizzo 30 anni).
Le inoltro una analoga osservazione con la speranza di avviare la scoperta del mio uovo di Colombo:
“Egr. prof Baglioni, la situazione mi ricorda la sindrome giapponese negli anni ’90 dalla quale i giapponesi usciranno lentamente (sono passati > 20 anni!). Occorre uno strumento “alieno” per modificare il quadro stabilmente deficitario perché deficitarie sono tutte le politiche indifferenti alla fiducia negli individui: i produttori non investono perché manca la domanda, i cittadini non spendono perché non c’è fiducia della certezza di un reddito soddisfacente. Lo strumento “Alieno” consisterebbe in una operazione con collaterali che non intacchino la moneta in tasca ai cittadini e contemporaneamente non intacchino il debito pubblico così da poter sforare il 3% risparmiando gli interessi passivi. La soluzione a mio avviso c’è e l’ho più volte accennato su questo sito ma la “vulgata” dell’intellighenzia la snobba. Chiedere per lumi
Antonio Petrina
Dal credit crunch siamo passati all’eccesso di liquidita?
Se cosi’ i mutui vanno a gonfie vele , ma invero siamo in questa situazione?
La depressione economica e le crescita dello zero virgola c’e’ ancora seondo l’istat ed in terra teutonica per la guerra usa- ciina.
Lumi a chi non e’ monetarista..
Antonio Petrina
” Splende ul sole, ripara il tetto” Christne Lagarde, Washington 02 aprile 2019
Maurizio
DRAGHI un grossolano errore!
La Bce ripristina una forma di Qe, illimitato, e verserà in soldoni 20 miliardi ogni mese alle banche commerciali europee. Se l’obiettivo è quello di alleviare le sofferenze di una economia fragile e messa a dura prova dai dazi Usa ,non può essere che una mossa sbagliata e dannosa .Del resto ,noi siamo nel post 2011,quando in America come in Europa la situazione delle banche era tragica -resta imparagonabile con il quadro odierno-tutto è cambiato e la odierna operazione di Draghi mantiene una natura contraddittoria :da un lato fa il QE o come vogliamo chiamarlo, pompando altra liquidità nelle banche commerciali, dall’altro le punisce abbassando i tassi da -0,40 a -0,50 nel tentativo di favorire gli investimenti.! Volendo ?guardare meglio,le banche sono piene di liquidità grazie alla duratura rinuncia d’investimento,non sarà certo la bacchetta magica del Qe ha rilanciarle-se questo fosse vero, basterebbe farlo ogni volta che occorre -e tutti ne sarebbero felici.La vera crescita, si sa, passa attraverso gli investimenti, le imprese, l’innovazione abbassando le tasse, il cuneo fiscale e non certo scambiando titoli in euro.Ritornando all’abbassamento dei tassi da -0,40 a -0,50, nel tentativo di favorire gli investimenti,ritengo che il problema sia che questi langino per la mancanza di opportunità, mancano cioè i soggetti e le occasioni su cui investire.Il problema, insomma, non è finanziario in senso stretto: è economico e politico.Aggiungo che la politica monetaria non fa miracoli e vedo un Draghi che, al minimo segno di debole recessione, fa all-in con i pezzi da 90.La mia sensazione è che lui abbia voluto rendere più facile il percorso diLagarde, che prenderà il suo posto ed abbia voluto usar l’unico mezzo a sua disposizione prima del saluto autunnale.Del resto,la sua fissa è sempre quella :che il QE freni la deflazione quando invece è l’inflazione e l’indebitamento che aiuta a muovere il circolante e stimolare i consumi (aumento controllato di prezzi e salari insomma).Ancora una volta la politica monetaria vizia erroneamente (ved l’abbassamento dei tassi) gli istituti di credito come una mamma che allatta il bambino quando strilla e non quando ha fame.No i tempi erano maturi perché le banche usassero le ampie scorte di denaro in portafoglio e concedessero a famiglie ed imprese prestiti a tassi congrui, così facendo un paese come l’Italia resterà ancor più abbandonata alla sua inefficienza.
MB
Franco Bruni
Caro Puricelli, lo strumento “alieno” del quale abbiamo bisogno è una montagna di riforme per far funzionare la Pubblica Amministrazione e per incentivare gli investimenti. Ma, appunto, è “alieno”. Sperém, dicono a Milano, che prima o poi arrivi e non naufraghi nella troppa liquidità.
Virginio Zaffaroni
Dalla cui montagna di riforme cresca, poco a poco, ma stabilmente, fiducia nelle istituzioni e nel futuro. Quella fiducia per cui poi il cavallo, tutto adrenalizzato, va all’abbeveratoio e finalmente beve. Concordo.
E comunque “sperém”, come squisitamente ci ricorda il prof. Bruni, pescando dal nostro bel meneghino, e poi accentandolo come si deve, con delizia del grande Giuan Brera! Grazie professore.
bruno puricelli
Mi ghè speri no!
Più facile scalare l’Everest da “one legged man”.
Non Le interessa conoscere l’escamotage?
Henri Schmit
Sono perfettamente d’accordo con l’osservazione. Purtroppo speravamo anzi personalmente ci scommettevo pure decidendo 30 anni fa di vivere e lavorare in Italia. Un errore colossale. Al paese serve una rivoluzione copernicana: invece di lamentarsi all’unisono (con poche eccezioni come il prof. Bruni) delle rigidità e degli errori dell’UE bisognerebbe finalmente capire che mercato unico vuol dire concorrenza ed efficienza degli operatori privati, banche incluse, ma anche e ancora di più efficienza e competitività delle strutture giuridiche amministrative finanziarie fiscali del paese. Qualcosa è stato fatto negli anni 90, penso proprio al settore finanziario, ma in generale il paese è rimasto indietro perché, contrariamente a TUTTI gli altri paese (meno forse la GR), la classe politica, le istituzioni e l’élite pensante non hanno fatto il necessario. E ora che famo? Sperèm?