Lavoce.info

Quanto vale l’evasione secondo il governo

L’evasione fiscale e contributiva vale mediamente poco meno di 110 miliardi annui. La buona notizia è che la Nadef prevede un uso più proattivo della mole di dati garantiti da fatturazione elettronica e, dal 2020, trasmissione telematica dei corrispettivi.

I numeri della Nadef

Secondo le stime del ministero dell’Economia e delle Finanze appena pubblicate in allegato alla Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza), il divario tra imposta teorica e imposta versata, che è una buona approssimazione dell’evasione fiscale e contributiva, nel nostro paese vale mediamente poco meno di 110 miliardi annui. Circa 70 miliardi sono divisi quasi a metà tra gap dell’Iva (36 miliardi) e dell’Irpef dei lavoratori autonomi e degli imprenditori individuali (34); poco meno di 20 riguardano il gap dei contributi (11,1) e dell’Ires (8,6) e la parte restante è dovuta in parti quasi eguali al gap dell’Irpef dei lavoratori dipendenti, a quello dell’Irap e al gap dell’Imu e delle altre imposte immobiliari. Queste stime sono effettuate utilizzando metodologie consolidate a livello internazionale attraverso un confronto (definito tecnicamente top-down) di tipo statistico e macroeconomico tra le dichiarazioni fiscali e la contabilità nazionale (in primo luogo il Pil, che è calcolato tenendo conto anche dell’economia sommersa).

Tabella 1 – Gap delle entrate tributarie e contributive (milioni di euro)

Il 2015, anno di svolta

Se si guarda agli andamenti nel tempo, nel 2015 si verifica una riduzione del gap assoluto stimato per tutte le principali fonti di evasione tributaria, ovvero l’Iva, l’Irpef del lavoro dipendente, l’Ires e l’Irap (complessivamente il calo è di circa 6 miliardi, una cifra non lontana dai 7 miliardi oggi cercati dal governo). La tendenza è confermata quando si prendono in considerazione, anziché i valori assoluti dei divari, la cosiddetta propensione al gap, ovvero il rapporto tra i valori assoluti dei gap e il gettito teorico.

Tabella 2 – Propensione al gap

La riduzione osservata nel 2015 probabilmente non è casuale. È l’anno in cui la legge di bilancio contiene diverse norme di contrasto dell’evasione attraverso l’aumento dell’efficienza dell’amministrazione fiscale intesa in senso lato, ovvero come l’insieme delle politiche fiscali non direttamente legate al livello di aliquota. In quell’anno entrano in vigore una serie di provvedimenti (lo split payment, il reverse charge) che riducono le opportunità di evasione dell’Iva, spostandone l’obbligo del versamento sulla pubblica amministrazione o sul contraente che presenta, dati alla mano, caratteristiche di maggiore affidabilità. Inoltre, il 2015 è anche l’anno in cui si comincia a ragionare in termini più ampi, impegnando l’Agenzia delle entrate a organizzare un’attività di promozione dell’adempimento spontaneo, attraverso la rilevazione delle anomalie di comportamento che emergono dall’analisi dei dati e che, una volta portate alla conoscenza del contribuente (attraverso le cosiddette lettere per la compliance), lo invitano ad autocorreggere il proprio comportamento. Si trattava di un inizio di attività di gestione del rischio di non adempimento (compliance risk management) basata su un uso attivo dei dati che rappresenta, secondo l’Ocse, la frontiera più avanzata delle amministrazioni fiscali dei paesi sviluppati .

Leggi anche:  Il redditometro? Uno strumento utile contro l'evasione

Per quanto riguarda il 2019, la Relazione fornisce una stima preliminare del gettito in più dovuto all’introduzione della fatturazione elettronica in un intervallo compreso tra 0,9 e 1,4 miliardi di euro, che corrispondono alla differenza tra il gettito Iva osservato e quello che ci si sarebbe potuti attendere sulla base della congiuntura economica (il cosiddetto “residuo non spiegato”) per il solo primo semestre. Se un simile andamento dovesse ripetersi nel secondo semestre il maggior gettito del 2019 dovrebbe collocarsi tra poco meno di 2 e poco meno di 3 miliardi di euro annui.

Nella relazione tecnica alla legge di bilancio per il 2018 con cui fu introdotta la fatturazione elettronica veniva stimato un maggior gettito Iva di 1,6 miliardi: se queste ipotesi si rivelassero corrette la fatturazione elettronica avrebbe garantito risorse tra 0,4 e 1,4 miliardi superiori a quanto stimato. Si tratta certamente di un buon risultato, specie se si considera che, per il momento, l’Agenzia delle entrate si è limitata ad accumulare i dati delle fatture ricevute e a comunicarli ai soggetti a cui si riferiscono. L’effetto di gettito potrebbe essere quindi di natura esclusivamente psicologica, dovuto a una percezione di maggiore controllabilità potenziale delle transazioni business-to-business. Tuttavia, è difficile che una mera percezione, non suffragata da elementi di fatto, possa continuare a generare incrementi nell’adempimento nel prossimo futuro.

È probabilmente per questa ragione che, nelle bozze del decreto fiscale del 2020 che circolano in queste ore, si prevede un più intenso utilizzo dei dati della fatturazione elettronica, sia ai fini del controllo sia ai fini della mappatura del rischio fiscale. In attesa del testo della norma (e della relativa relazione tecnica), è comunque una buona notizia che si preveda un uso più proattivo, da parte dell’amministrazione finanziaria, dell’enorme mole di dati che la fatturazione elettronica oggi (e la trasmissione telematica dei corrispettivi dal 2020) consente di avere.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tra comunità energetiche e fisco una relazione in divenire

Precedente

Perché senza contante si sta meglio

Successivo

Così il Sud Europa ha perso 20 anni di rivoluzione informatica

11 commenti

  1. Savino

    L’evasione vale tanto, si stima tra i 100 e i 130 miliardi in tutto, e bisogna saper centrare il problema anche sul piano dell’equità e della redistribuzione. Ad oggi, rendite e patrimoni non subiscono nemmeno il solletico. Un ministro politico (e di sinistra) come Gualtieri non può limitarsi a fare il ragioniere su questi aspetti.

    • Carlo

      I piccoli risparmiatori e coloro che devono risparmiare perché hanno iniziato a lavorare dopo il 1995 stanno già dando. Ad esempio io ero abituato a comprare i bond della Veneto Banca di cui ho minusvalenze che scadono nel 2019, ora sono passato agli etf ma non possono compensare tali minusvalenze con le cedole ed i guadagni degli etf (è costituzionale tutto ciò?). In pratica invece di pagare il 26 %, tra minusvalenze che perdo quest’anno e imposta di bollo penso di essere arrivato a pagare circa un 35-40% di tasse sulle cedole.

  2. Mario

    Mi sembra un po’ ottimistico definire il 2015 un anno di svolta, anche considerato il fatto che nel 2016 e nel 2017 il trend è nuovamente aumentato.
    Confido per il futuro nella fatturazione elettronica e soprattutto nelle iniziative volte a contenere l’uso del contante.

  3. marco

    il problema da sempre inevaso (altro che evasori fiscali) è che bisogna dare una sforbiciata colossale agli sprechi di stato e nell’assistenzialismo. Ma si sa che questo va contro il bacino elettorale PD e M5S che di questo vivono. Lo stesso autore scrive che per la grande (e vera) evasione ci vuole altro. Dal che si evince che si mungono sempre i pesci piccoli invece dei grandi evasori. Io sono un dipendente quindi evado zero, giusto per capirci.

  4. Alberto

    Sarebbe interessante avere dati comparativi con gli altri paesi e, in Italia, una valutazione delle aree geografiche con maggior percentuale di evasione.

  5. Aurelio

    Non mi è chiaro come il gettito canone rai sia precipitato dal 2016 a 240 milioni. Grazie

    • Alessandro Santoro

      No quello non è il gettito, è il tax gap, cioè la parte evasa. E’ precipitata perché il canone è stato messo in bolletta e quindi è stato evaso di meno.

  6. Nicola

    Il problema risiede nell’impossibilità dei lavoratori dipendenti di “dedurre” le spese sostenute. Come scritto sul corriere che il miglior ispettore delle entrate è il cittadino , solo così si combatte.. a me qualsiasi fattura conviene, e a chi fattura deve stare attento a non sovraffetturare. Il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti si è dimezzato ma i costi dei servizi raddoppiati, come si può innescare una maggiore capacità di spesa dove si vicini al 50% di irpef.

    • Alessandro Santoro

      E’ già stato più volte matematicamente dimostrato che la deduzione delle spese sostenute può rappresentare uno strumento efficace solo se il cittadino è disposto a rinunciare all’eventuale sconto più conveniente offerto dal fornitore della prestazione.

  7. Alessandro Morresi

    Possiamo dire che di questi 110 miliardi una buona parte rientra in circolo con i consumi? Non è comunque un buon indotto economico? L’importante è che non vengano blindati in conti esteri o cose simili. Attendo risposte.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén