Lavoce.info

Il voto semplice: in piccole circoscrizioni

Per l’ennesima volta, si discute di una nuova legge elettorale. Un modello semplice, rispettoso dei diritti, potrebbe essere un sistema proporzionale di lista con riparto definitivo in circoscrizioni di piccola dimensione e con una sola preferenza.

Volatilità e complessità della normativa italiana

Da tre decenni varie riforme elettorali perseguono obiettivi politici di rappresentanza e di governabilità entrati ripetutamente in conflitto con i diritti costituzionali. Disposizioni essenziali di due leggi elettorali sono state dichiarate illegittime e sostituite dalla Corte con soluzioni di orientamento opposto. La legge vigente è contestata da più parti e la maggioranza discute della quinta riforma in meno di trent’anni.

Tabella 1

C’è qualcosa che non va. Non è accettabile né che ogni maggioranza faccia la propria legge elettorale, né che il Parlamento sia eletto con una procedura incostituzionale o sospettata tale.

Stabilità e semplicità in altri paesi

Altri paesi meno ingegnosi ma più scrupolosi non hanno simili problemi. Un esempio è la legge elettorale lussemburghese che celebra il suo centenario. Adottata nel 1919 quando quasi tutti i paesi europei, eccetto il Regno Unito, scelsero assieme al suffragio universale un sistema proporzionale, consiste in un sistema di lista libera e aperta, con quattro circoscrizioni da 7 a 23 seggi, divieto di candidature multiple, voto di lista o di preferenza nominativa per un numero di candidati pari a quello dei seggi, possibilità di accumulare due voti sullo stesso candidato e di scegliere candidati di liste diverse. I seggi sono ripartiti nelle circoscrizioni fra le liste in base al miglior rapporto di voti per seggio e per pluralità di preferenze fra i candidati.

Il sistema assomiglia a quello elvetico, in uso in numerosi cantoni e scelto sempre nel 1919. Si contrappone al sistema belga che dal 1899 prevede restrizioni al pieno effetto del voto preferenziale facoltativo sull’ordine di elezione dei singoli deputati. In Belgio, le liste sono rigide e solo pochi deputati sono eletti effettivamente dagli elettori perché diversi dai candidati preordinati dai partiti. La maggior parte dei sistemi proporzionali seguiti dalla Commissione di Venezia assomiglia più al modello belga che non a quello svizzero o lussemburghese.

Leggi anche:  Dimmi cosa mangi e ti dirò che partito voti

I sistemi più complicati necessitano di continue correzioni, come mostra il caso tedesco. Pochi sistemi possono vantare una storia centennale. Negli Stati Uniti l’unica correzione riguarda le primarie rese obbligatorie. Nel Regno Unito una proposta di riforma fu respinta nel 2011 dagli elettori che continuano a preferire il più semplice sistema vigente. In Finlandia, i numerosi emendamenti sono migliorie che non mettono in discussione l’architettura generale.

In Lussemburgo le uniche modifiche in cento anni riguardano il numero dei 60 deputati, fissato nel 1988, e la ripartizione geografica dei seggi fra le circoscrizioni. Nonostante la stabilità del sistema si discute di riforma. Un progetto di revisione costituzionale in discussione da oltre 15 anni, ormai quasi definitivo, gestito successivamente da diverse maggioranze, commentato da tutti gli interessati, fra cui la Commissione di Venezia, non ha finora osato mettere mano alla normativa elettorale. Un’idea di riforma vorrebbe ripartire i seggi in un’unica circoscrizione nazionale o, come da modello tedesco, attraverso un doppio riparto a cascata prima nazionale poi di circoscrizione, usare una formula più proporzionale e introdurre soglie di sbarramento. Una proposta di riforma alternativa mira invece al mantenimento del riparto definitivo nelle circoscrizioni e della formula tradizionale; propone di ridurre la dimensione delle circoscrizioni (da 15 a una media di 8 seggi) rendendole più omogenee; prevede inoltre una preferenza unica al posto delle preferenze multiple facoltative.

L’elezione definitiva su base circoscrizionale: un modello per l’Italia?

Invece di introdurre la base circoscrizionale per il Senato, l’Italia potrebbe usarla per la Camera. Il riparto definitivo in un alto numero di circoscrizioni di piccola dimensione permette di gestire la frammentazione della rappresentanza, di riavvicinare gli eletti agli elettori, di rendere la scelta di questi più consapevole e l’incarico di quelli più responsabile. Basterebbe stabilire il minimo e il massimo di seggi per circoscrizione (fra 3 e 7) e dividere l’elettorato in base al numero totale dei deputati, 630 o 400. La dimensione (o magnitudo, M) delle circoscrizioni determina una soglia effettiva stimata a 100/(M+1)*75%. Si divide 100 con il numero dei seggi più uno e si decurta il risultato del 25 per cento per tener conto della dispersione del voto. Una magnitudo di 7 seggi implica una soglia effettiva del 9 per cento; con 5 seggi la soglia effettiva si alza al 12 per cento e con 3 seggi passa al 19 per cento.

Leggi anche:  L'impresentabilità, nuovo limite al diritto di elettorato passivo?

Tabella 2

Ogni elettore dispone di un voto solo che vale per la lista e per il candidato. Il riparto avviene definitivamente nelle circoscrizioni secondo la formula D’Hondt basata sul miglior rapporto di voti per seggio. Sono eletti i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze. Con pochi deputati per circoscrizione, gli schieramenti si coordineranno per conquistare l’ultimo seggio. Con più seggi, vari partiti ci proveranno, ognuno da solo. L’uninominale in numerosi collegi è un caso estremo dello stesso concetto proporzionale. Il doppio turno fra candidati vi svolge lo stesso ruolo della lista in un collegio plurinominale. Un sistema a doppio turno di lista è una rigidità inutile.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Un colpo di spugna sulle rivendicazioni delle regioni?

Precedente

Dalla scuola al lavoro, un Atlante per orientarsi

Successivo

Combustibile da rifiuti, alternativa possibile al fossile

  1. Enzo

    Questo proposto sarebbe un’ottima soluzione, considerando anche l’evoluzione politica di questi anni. Tuttavia, considerando che i legislatori hanno in maggior conto gli equilibri partitici di altro, propenderanno per lo sbarramento nazionale col recupero dei resti, in modo da evitare incubi a qualche singolo capopartitino e poter gestire meglio le candidature anche dopo le elezioni.

  2. Savino

    Mattarellum (non a caso, visto l’autore) subito, per un giusto equilibrio tra governabilità, rappresentanza ed ogni possibile diritto di tribuna.

  3. Michelangelo

    Buongiorno Dott. Schmit,
    Credo che la Tabella 1 contenga un paio di imprecisioni:
    – le parti dell’Italicum che furono dichiarate illegittime dalla Consulta sono il ballottaggio e la possibilita’ di pluricandidatura per i capilista. Al contrario, il premio di maggioranza in se’ venne ritenuto legittimo poiche’ associato ad una ragionevole soglia di attribuzione (il 40%);
    – il Rosatellum e’ composto da un 63% di quota proporzionale e un 37% di maggioritario.

    Riguardo invece al tema trattato, penso che il parlamento dovrebbe semplicemente attuare quello che l’opinione pubblica ha chiaramente chiesto con i referendum dei primi anni ’90, ovvero l’introduzione di un sistema maggioritario. Il Mattarellum andava parzialmente in quella direzione e col tempo sarebbe stato opportuno trasformarlo in un maggioritario puro. Al contrario, la maggioranza di centro-dx nel 2005 si arrogo’ il diritto di stravolgere la legge elettorale in maniera unilaterale, gettando le basi del caos sul sistema elettorale che ancora oggi persiste.

  4. Carlo

    L’autore non spiega pro e contro dei vari sistemi. Chi non vuole recuperare l’ottimo “ingegneria costituzionale comparata” di Sartori in biblioteca dovrebbe almeno sapere degli effetti altamente distorsivi del maggioritario puro, che può convertire una piccolissima maggioranza relativa in una schiacciante maggioranza assoluta, e che è soggetto al cosiddetto “gerrymandering” (che altro non è che il paradosso di Simpson – cercatelo); e dei vantaggi del voto alternativo all’australiana https://www.youtube.com/watch?v=wA3_t-08Vr0 bocciato in UK nel 2011, da elettori che probabilmente nemmeno l’avevano capito.

  5. Enzo

    La consulta boccio’ il ballottaggio “nazionale” (tipo presidenziali francesi) non un eventuale ballottaggio di collegi , presente nel sistema francese ma non nell’italicum. Per quanto riguarda il maggioritario credo che il suo fallimento in italia sia stato causato dalla competizione tra “listoni” e non tra partiti. In pratica gli italiani votava col maggioritario ma il giorno dopo le elezioni s coprivano la nascita di gruppi o neopartiti mai sentiti ma spuntati dopo le elezioni.

  6. Henri Schmit

    Rispondo ai 4 commenti. Non propongo UNA soluzione, ma la LOGICA di varie soluzioni modulabili rispettose dei principi della democrazia liberale; non stratagemmi per predeterminare l’esito, ma condizioni valide per tutti i sistemi, uninominale compreso (penultima frase). I vantaggi sono semplicità, libera scelta degli elettori, responsabilità degli eletti. Non è poco. La tabella 1 è compressa, non sta nemmeno nella pagina. Vi evidenzio i vizi più clamorosi, non quelli che ritengo i più gravi, cioè l’assenza di preferenza personale, presupposto del libero mandato. Non penso che i referendum degli anni 90 siano stati univoci. Preferibile alle leggi precedenti e successive, il Mattarellum aveva pur sempre 1/4 di nominati. Il gerrymandering non è un difetto di sistema, ma un abuso evitabile. Doppio turno e alternative vote sono, anche per me, superiori al FPTP. Penso tuttavia che nel 2011 i Britannici abbiano preferito, per sano intuito, la certezza che funziona alle migliorie con conseguenze imprevedibili. In pieno accordo con Sartori, politologo, penso INOLTRE ai DIRITTI individuali, condizione imprescindibile della legittimità della rappresentanza, scrupolosamente rispettati in UK, F, IRL, CH, LX e SF, paesi con sistemi SEMPLICI che conosco bene, che guarda caso funzionano bene e di cui l’Italia farebbe bene ispirarsi. Non in UK, ma in Italia non si vuole comprendere. Gran parte dei miei argomenti si trovano in https://www.Legitech.lu/product/reformer-systeme-electoral/?

  7. Giuseppe

    Ma la governabilità si ottiene con invenzioni di ingegneria istituzionale come una legge elettorale che puo’ essere approvata solo in palese conflitto di interessi? Pensavo che una buona legge sui partiti sarebbe piu’ eficacie, ma anche questa, chi la approva ? Per questi argomenti ci vorrebbe un secondo potere legislativo .

  8. giuseppe

    Ho sempre a modello il modo come fu scritta la nostra Costituzione, aulico e semplice che potevano capirla, nonostante non semplice da scriverla così. Molti cercano di inventare complicate leggi regionali. Non sarebbe utile che tali forze fossero rivolte alla semplicità della comprensione ?tantopiu’ che non comprendere il mecanismo puo’ condurre a sbagliare completamente il voto .

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén