Lavoce.info

Le tante Italie della diseguaglianza

Non c’è più solo lo storico divario Nord-Sud Italia. Ora emerge anche quello tra Est e Ovest. Perché la crisi ha accentuato le disuguaglianze nelle regioni più fragili, ma in modo diverso tra aree adriatiche e tirreniche. E il Lazio è un caso emblematico.

Il dato regione per regione

I dati sugli indici di diseguaglianza di Gini a livello regionale, che l’Istat ha da poco aggiornato sul suo sito (dati.istat.it), ci danno l’occasione per approfondire il livello e la dinamica recenti del fenomeno in Italia.

Partiamo dai livelli. La figura 1 riporta l’indice di Gini dei redditi disponibili per alcuni paesi europei e per le regioni italiane. L’Italia si conferma come uno degli stati in cui le disuguaglianze sono più ampie, comparabili a Portogallo e Grecia e superiori a Francia e Germania.

Tuttavia, il dato aggregato nasconde un’eterogeneità tra regioni talmente marcata da rendere poco esplicativo limitarsi al livello nazionale. Se alcune regioni presentano infatti livelli di diseguaglianza simili a quelli dei paesi più disuguali d’Europa, altre sono assimilabili alle socialdemocrazie scandinave.

Il quadro che se ne ricava non sembra inoltre ripercorrere il classico gradiente Nord-Sud. Tra le regioni più disuguali c’è il Lazio, dove la concentrazione dei redditi è seconda solo alla Sicilia. Al contempo, Abruzzo, Molise e Puglia si collocano al di sotto della media italiana. Emergono quindi due diversi Sud: quello adriatico, simile alle regioni del Nord, e quello tirrenico, con livelli di disuguaglianza in genere superiori, che include a pieno titolo anche il Lazio.

Differenze tra Sud tirrenico e Sud adriatico

Passando alla dinamica della diseguaglianza durante l’ultimo decennio (figure 2 e 3), i cambiamenti dell’indice di Gini sono molto eterogenei tra le regioni.

In generale, la crisi sembra aver determinato un più forte aumento della diseguaglianza nelle aree più fragili. I divari tra aree ricche e povere si stanno ampliando. Anche in questo caso le marcate differenze non sono ordinabili sull’asse dello storico dualismo territoriale. Accanto a regioni che hanno visto un forte incremento della concentrazione dei redditi – e di nuovo il Lazio è protagonista, insieme a Calabria e Sicilia – ve ne sono altre dove la diseguaglianza non è cambiata in modo significativo, inclusa la Campania, e altre ancora in cui l’indice di Gini è diminuito, in particolare l’Emilia-Romagna. Al contrario, in Veneto e in provincia di Trento la diseguaglianza è leggermente cresciuta, partendo però da valori bassi.

Leggi anche:  L'inflazione fa crescere la povertà

I livelli e la dinamica della diseguaglianza fanno emergere una distinzione in parte originale tra le regioni: l’area con minore diseguaglianza è il Nord-Est assieme a gran parte del Centro, mentre il Sud si divide in due parti: quella tirrenica, che nei fatti include anche il Lazio e arriva fino alla Sicilia, in grossa difficoltà, e quella adriatica dove la diseguaglianza è minore e in crescita più contenuta.

In tema di disuguaglianze l’Italia è sostanzialmente una somma di differenti paesi nel paese, diversi almeno quanto lo sono tra loro gli stati dell’Unione europea. I confini tra questi piccoli paesi nel paese sono in parte inattesi: oltre al divario Nord-Sud, sta emergendo infatti un divario Est-Ovest.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Lo schema del governo per la riforma del Reddito di cittadinanza

Precedente

Cos’è diventato in concreto il reddito di cittadinanza

Successivo

Come ridare smalto alla scuola senza qualità del Sud

  1. Savino

    La diseguaglianza più acuta non è nemmeno geografica, ma generazionale e patrimoniale. In età teoricamente lavorativa, un reddito da lavoro dipendente o non c’è o, quando c’è, è insufficiente alle esigenze vitali. Al contrario, fruttano sovrapiù le rendite vitalizie in età di quiescenza,dal cumulo di pensioni medie agli immobili.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén