I dati delle comunicazioni obbligatorie del Veneto offrono prime indicazioni sugli effetti della crisi sanitaria sul mercato del lavoro. Rispetto al 2019, peggiorano tutte le componenti della domanda di lavoro. Fermi i licenziamenti, bloccati per decreto.

Analisi sulle comunicazioni obbligatorie

La diffusione del virus Covid-19 nel paese costituisce uno shock al sistema produttivo di natura e intensità straordinarie: in tale contesto, per l’azione di policy, è fondamentale disporre del maggior numero di informazioni possibile, anche di tipo non tradizionale.

Sul mercato del lavoro, le comunicazioni obbligatorie (Co) rappresentano un patrimonio informativo prezioso. Con il monitoraggio tempestivo e accurato della dinamica della domanda di lavoro delle imprese è possibile anche valutare se estendere gli ammortizzatori sociali, quali la cassa integrazione e la Naspi (nuova assicurazione sociale per l’impiego), deputati a mitigare gli effetti dell’emergenza sanitaria sui redditi da lavoro dipendente.

Le comunicazioni obbligatorie raccolgono i dati che i datori di lavoro sono tenuti a notificare al sistema informativo dei servizi per l’impiego per via telematica, in merito a tutte le attivazioni, trasformazioni, proroghe e cessazioni dei rapporti di lavoro.

In questo articolo presentiamo alcune evidenze preliminari relative alla regione Veneto, sede di uno dei primi focolai dell’epidemia (Vo’ Euganeo) e tuttora uno degli epicentri dell’emergenza sanitaria. I dati permettono di valutare la dinamica dei saldi aggregati (la differenza tra attivazioni e cessazioni) dei principali rapporti di lavoro alle dipendenze (contratti a tempo indeterminato, contratti di apprendistato, contratti a tempo determinato) afferenti ad aziende del settore privato, nel periodo compreso tra il primo febbraio e il 5 aprile. L’analisi della dinamica occupazionale in Veneto è particolarmente rilevante anche per il resto del paese: vi si concentra una parte considerevole delle attivazioni nette registrate in Italia in un anno (come mostrato qui).

Per avere un’idea dell’impatto del Covid-19 sul mercato del lavoro costruiamo, a partire dal primo febbraio, la serie del saldo giornaliero cumulato (Scg) e mostriamo in alcuni grafici la differenza tra quanto osservato nel 2020 e quanto registrato nello stesso periodo del 2019 (linea viola spessa). In ogni grafico, la prima linea rossa verticale indica il lunedì successivo all’emanazione del primo decreto legge relativo all’emergenza sanitaria (24 febbraio; decreto 6 del 23 febbraio 2020); la seconda è posizionata in corrispondenza del lunedì in cui è stata presa la decisione di estendere il “lockdown” all’intero territorio nazionale (9 marzo; Dpcm 9 marzo 2020).

La figura 1 mostra che nelle prime tre settimane di febbraio la dinamica del saldo giornaliero cumulato è stata simile a quanto osservato nel 2019 (cioè, la linea viola assume valori vicini allo 0). A partire dalla scoperta dei primi focolai, la linea viola subisce un repentino cambio di inclinazione e assume valori via via più negativi: ciò significa che, dall’ultima settimana di febbraio in poi, la creazione netta di posti di lavoro è stata peggiore rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. L’entità del deterioramento è significativa: al 22 marzo, il Sgc era pari a circa 14 mila unità, solo il 40 per cento di quanto registrato alla stessa data un anno prima. Nelle due settimane successive la situazione è ulteriormente peggiorata: all’ultima data disponibile (5 aprile) il Sgc era sostanzialmente nullo, contro le 40 mila posizioni di lavoro nette create alla stessa data del 2019.

Leggi anche:  Jobs act: cancellarlo non risolve i problemi del lavoro

Figura 1 – Posizioni di lavoro dipendente nel settore privato del Veneto. Variazione del saldo giornaliero cumulato registrato tra il 1° febbraio e il 5 aprile 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019. Contributo di assunzioni e cessazioni.Nota: elaborazioni degli autori sulle Co del Veneto (Agenzia Veneto Lavoro). Poiché il 2020 è bisestile, i flussi del 29 febbraio sono stati sommati a quelli del 28 febbraio.

La figura 1 inoltre mostra che la differenza negativa riflette il sostanziale calo delle attivazioni; le cessazioni cumulate alla fine del periodo di osservazione sono leggermente inferiori rispetto a quanto registrato un anno prima e quindi mitigano marginalmente il deterioramento del Sgc. Il blocco dei licenziamenti previsto dal decreto “Cura Italia” e le minori attivazioni a termine sono verosimilmente alla base del calo delle cessazioni registrato da fine marzo.

Cosa accade ai contratti a termine

Nella figura 2 evidenziamo il contributo delle diverse tipologie contrattuali. Nel deterioramento generalizzato, è particolarmente significativa la riduzione del saldo netto dei rapporti di lavoro a tempo determinato, che costituiscono la componente della domanda di lavoro tipicamente più reattiva alle oscillazioni del ciclo economico. Il saldo giornaliero cumulato delle posizioni a termine al 5 aprile 2020 è negativo e pari a circa -6 mila unità, mentre alla stessa data del 2019 era positivo e pari a circa 23 mila unità. È bene tenere presente che i lavoratori temporanei che entrano in stato di disoccupazione accedono alla Naspi, ma in genere per brevi periodi, collegati alla lunghezza dei rapporti di lavoro precedentemente intrattenuti.

Figura 2 – Posizioni di lavoro dipendente nel settore privato del Veneto. Variazione del saldo giornaliero cumulato registrato tra il 1° febbraio e il 5 aprile 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019. Contributo dei tre contratti (tempo indeterminato, tempo determinato, apprendistato).Nota: elaborazioni degli autori sulle Co del Veneto (Agenzia Veneto Lavoro). Poiché il 2020 è bisestile, i flussi del 29 febbraio sono stati sommati a quelli del 28 febbraio.

Nella figura 3 effettuiamo una scomposizione settoriale. Segnali negativi provengono da tutti i principali comparti: all’interno del settore dei servizi, risultano particolarmente colpite le attività produttive afferenti al ramo del commercio e dei servizi turistici. Per queste, il Sgc al 5 aprile 2020 è negativo (circa -5 mila unità), contro un dato positivo e pari a quasi 16 mila unità alla stessa data del 2019. Al contrario, la domanda di lavoro è rimasta sostanzialmente costante nel comparto agricolo, incluso tra i settori essenziali nell’attuale emergenza sanitaria.

Leggi anche:  Se il welfare aziendale sostituisce le politiche pubbliche della casa

Figura 3 – Posizioni di lavoro dipendente nel settore privato del Veneto. Variazione del saldo giornaliero cumulato registrato tra il 1° febbraio e il 5 aprile 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019. Contributo dei settori.Nota: elaborazioni degli autori sulle Co del Veneto (Agenzia Veneto Lavoro). Poiché il 2020 è bisestile, i flussi del 29 febbraio sono stati sommati a quelli del 28 febbraio.

Queste evidenze preliminari suggeriscono che l’emergenza sanitaria ha già ripercussioni importanti sul mercato del lavoro. Inoltre, occorre approfondire gli aspetti distributivi dello shock che stiamo affrontando: la contrazione delle assunzioni indica che i soggetti già colpiti sono coloro che, in condizioni normali, sarebbero entrati o rientrati nel mondo del lavoro (come giovani alla ricerca di primo impiego o dipendenti a termine). Con un ulteriore lasso di tempo a disposizione per l’osservazione, si potranno valutare anche gli effetti che si generano sui lavoratori impiegati con contratti di somministrazione, tipicamente i più colpiti nelle fasi di contrazione della domanda. Infatti, le società di somministrazione, come la pubblica amministrazione, possono inviare le comunicazioni entro il ventesimo giorno del mese successivo e non, come gli altri datori di lavoro, entro le 24 ore antecedenti l’inizio dei rapporti e non oltre il quinto giorno per cessazioni, proroghe e trasformazioni.

Nelle prossime settimane si potranno inoltre meglio evidenziare gli effetti settoriali dovuti agli interventi normativi di limitazione delle attività e dovremo attenderci un effetto di riduzione del turnover complessivo imputabile sia alla sospensione dei licenziamenti (prevista per 60 giorni a partire dal 23 febbraio) sia alla contrazione delle assunzioni.

La disponibilità di dati simili per altre regioni intensamente colpite dalla diffusione del Covid-19 e, in generale, per l’intero territorio nazionale è pertanto quanto mai necessaria in questo periodo per avere un quadro completo e aggiornato delle condizioni del mercato del lavoro.

* Le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente la posizione della Banca d’Italia o dell’Eurosistema.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  In agricoltura lo sfruttamento non è un destino