Lavoce.info

Tutela della salute o dell’economia? Italiani confusi*

La pandemia costringe i governi a decisioni che devono bilanciare la salute pubblica con la salvaguardia dell’economia. Ma i cittadini hanno le idee chiare sulla questione? Un’indagine Inps registra una sostanziale incoerenza in metà delle risposte.

Le scelte del governo nella pandemia

Il governo Conte 2 ha dovuto fronteggiare il più grave shock sanitario dell’epoca moderna prendendo decisioni difficili che dovevano bilanciare la salute pubblica con la salvaguardia dell’economia. Infatti, se da una parte restrizioni alle libertà individuali e alle attività produttive permettono di salvare vite umane, dall’altra producono, almeno nel breve periodo, ingenti costi economici. Così come, al contrario, politiche meno restrittive permettono una ripresa dell’economia, ma al contempo facilitano la trasmissione del virus. Inizialmente il governo italiano ha dato priorità assoluta alla riduzione delle occasioni di contagio (il decreto “Cura Italia” del 17/3/20 prevedeva uno stretto lockdown delle famiglie e il blocco dei settori produttivi non essenziali) e poi, durante la seconda ondata, ha cercato di contenere i costi economici con l’individuazione di aree regionali sottoposte a restrizioni differenziate. Una scelta che non solo ha dovuto bilanciare questioni economiche e di salute (sulla base delle informazioni e delle opinioni fornite da medici ed economisti), ma che ha anche richiesto di interpretare e tener conto della valutazione dei cittadini del trade-off tra salute ed economia. Se quest’ultima è in linea con le scelte del governo si otterranno benefici quantificabili non solo in maggiore popolarità, ma anche in termini di rispetto delle regole, poiché sarebbe estremamente difficile imporre restrizioni e farle rispettare se i benefici attesi dalle stesse non sono condivisi.

Nonostante ciò le preferenze degli individui su temi complessi come questo potrebbero non essere così chiare (tipicamente si vorrebbero meno contagi, ma anche più posti di lavoro). Lo scambio che è alla loro base coinvolge elementi emotivi e psicologici che possono indurre diversi tipi di distorsioni e generare preferenze instabili, incoerenti e soggette all’influenza di fattori irrilevanti che potrebbero far sì che ci sia divergenza tra ciò che gli individui preferiscono e ciò che effettivamente massimizza il loro benessere (si veda Daniel Kahneman, 2011; Richard Thaler, 2015; Dan Ariely, 2009). Questo tipo di problema può essere tanto più rilevante quanto meno le persone sono abituate a ragionare in termini di confronto tra costi e benefici.

L’indagine Inps

Allo scopo di offrire evidenza su questi aspetti, utilizziamo le risposte fornite a due domande sul trade-off salute ed economia proposte nell’ambito dell’indagine reputazionale condotta dall’Inps nel settembre 2020. Nelle due domande è stato chiesto di esprimere una preferenza riguardo alle politiche tese a gestire l’emergenza Covid valutate rispetto al contenimento dei contagi o alla tutela dell’occupazione. La prima domanda è stata formulata in termini di minori contagi in cambio di maggiore disoccupazione, mentre la seconda è stata formulata in termini di minore disoccupazione in cambio di maggiori contagi.

Leggi anche:  Una gioventù debole in un paese sempre più vecchio

Più precisamente la prima domanda chiedeva: “Ad oggi i casi di contagio in Italia per Covid-19 sono circa 565.000. Si stima che le misure adottate per contenere la pandemia comporteranno la perdita di circa 750.000 posti di lavoro in Italia entro dicembre 2021. Immagini un ipotetico piano di contenimento più stringente che permetta di evitare 50.000 nuovi contagi, ma con un costo addizionale in termini di posti di lavoro persi. Qual è il numero massimo di posti di lavoro persi che sarebbe disposto a sopportare per approvare il piano? (Nessuno; Fino a 4.000; Fino a 10.000; Fino a 20.000; Fino a 40.000; Tutti quelli necessari)”. Subito dopo si proponeva un’altra domanda in cui si chiedeva: “Immagini ora al contrario un ipotetico piano di contenimento della pandemia meno stringente che eviti la perdita di 20.000 posti di lavoro, ma che abbia un costo in termini di contagi aggiuntivi. Qual è il numero massimo di contagi aggiuntivi che sarebbe disposto sopportare per approvare il piano? (Nessuno; Fino a 25.000; Fino a 50.000; Fino a 100.000; Fino a 250.000; Tutti quelli necessari)”.

Utilizzando le risposte date abbiamo ordinato le risposte in base alla priorità assegnata alla salute (con valori da un minimo di 1 a un massimo di 6). Nella tabella 1 è rappresentata la distribuzione congiunta del numero di rispondenti per i due indicatori. Si può notare che la priorità assegnata alla salute rispetto all’economia è influenzata dal modo in cui il trade-off viene proposto; gli individui danno priorità maggiore alla salute quando si chiede di indicare il numero massimo di contagi aggiuntivi che si è disposti ad accettare in cambio di un maggior numero di posti di lavoro (domanda 2) rispetto a quando il trade-off viene proposto in termini di numero massimo di posti di lavoro che si è disposti a perdere in cambio di un minor numero di contagi (domanda 1; un’evidenza simile emerge da Carrieri et al., 2020).

Poiché entrambe le domande propongono lo stesso trade-off, se gli individui si comportassero in modo razionale e non fossero affetti da bias cognitivi di nessun tipo, le risposte fornite dovrebbero essere tra loro coerenti (ad esempio, un individuo che alla prima domanda risponde “Nessuno” è coerente se alla seconda risponde “Tutti quelli necessari” mentre è totalmente incoerente se risponde “Nessuno” in entrambi i casi). Tuttavia, da quanto riportato in tabella 1 è evidente che in molti casi le risposte fornite sono incoerenti (ciò emerge anche da altri lavori che esaminano trade-off simili): circa il 49 per cento degli intervistati fornisce risposte totalmente incoerenti, mentre circa il 23 per cento degli individui mostra scelte perfettamente coerenti (la parte restante si distribuisce in maniera abbastanza uniforme a livelli di incoerenza intermedi). Il 62 per cento si posiziona sulle opzioni estreme.

Leggi anche:  Quanto vale l'immagine dei beni culturali

Chi è più incoerente

Attraverso un’analisi di regressione abbiamo cercato di identificare le caratteristiche individuali che si associano a una maggiore incoerenza. I risultati ottenuti tendono a segnalare che quando si tratta di valutare scenari che coinvolgono uno scambio tra costi e benefici, un ruolo importante è svolto dalle competenze individuali. Si evidenzia, infatti, una relazione positiva tra livello di istruzione e l’espressione di preferenze coerenti. Inoltre, le donne, i residenti al Centro-Sud e gli stranieri tendono a presentare un maggior grado di incoerenza. Poiché l’istruzione, per quanto rappresenti una proxy delle competenze individuali, non costituisce affatto una misura perfetta delle stesse, il segno negativo attratto dalla dummy donna potrebbe derivare dal divario di genere nelle competenze matematiche, evidenziato da una vasta letteratura economica. Simile interpretazione può essere data anche riguardo alla differenza territoriale evidenziata dalle nostre stime, poiché il Centro-Sud, secondo molti studi, presenta un ritardo in termini di competenze rispetto al Nord Italia. Infine, dalle minori competenze potrebbe dipendere anche la correlazione positiva tra lo status di immigrato e il livello di incoerenza; infatti, gli immigrati in Italia si caratterizzano tipicamente come una popolazione a bassa qualificazione.

Questa evidenza, pur se solo indicativa (anche perché non si possono escludere spiegazioni alternative), suggerisce che un miglioramento nelle competenze possedute dalla nostra popolazione (il cui livello secondo, ad esempio, l’indagine Piaac è piuttosto basso rispetto ad altri paesi Ocse), non solo permetterebbe benefici in termini di benessere individuale e prospettive di crescita economica, ma consentirebbe anche un dibattito politico più proficuo poiché basato su una migliore comprensione delle problematiche in campo. Inoltre, in caso di trade-off complessi, che pongono confronti tra aspetti che coinvolgono anche elementi emozionali, è importante porre attenzione a come i quesiti vengono presentati, cercando di fare in modo di ridurre l’influenza di fattori irrazionali e cercare di cogliere le reali preferenze degli individui.

* Questo stesso articolo è pubblicato su EticaEconomia.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il patriottismo del calcio? È a doppia faccia

Precedente

Covid e lavoro, cambiamenti transitori o strutturali?*

Successivo

Il Punto

  1. Savino

    Le altre patologie e la psiche sono articolo 32 della costituzione disatteso. Sono state sbarrate le porte dei pronto soccorso ai cittadini e questo è già un danno grave. Gli esperimenti sociali di Speranza, che si dovrebbe dimettere, hanno messo in difficoltà i più deboli della nostra società, rendendoci nè liberi nè uguali. Virologi da star tv e politici uccelli del malaugurio come Speranza dicono di averci salvato dal virus, ma saremo sulla loro coscienza per tutto il resto, da chi muore di fame, a chi è disperato, a chi è depresso perchè le restrizioni assurde e burocratiche si sommano ai problemi della vita che, chi vive ai Parioli, non comprende.

  2. Asp

    Finalmente ARCURI è stato sostituito.
    Ora dovrebbe essere la volta di sostiture il ministro SPERANZA.
    Come ci ripagheranno dei danni procurati al paese questi due incompetenti oppure corrotti?

  3. Pietro Della Casa

    Quindi: il 49% della popolazione adulta andrebbe privato del diritto di voto, in quanto manifestamente incapace di valutare il significato delle proprie scelte. Tragico ed istruttivo.

  4. Roberto

    Articolo molto interessante che conferma che la metà degli italiani non sa cosa significhi il concetto di trade off, se a questo aggiungiamo il dilagante analfabetismo funzionale abbiamo un quadro desolante della popolazione italiana. Leggendo i commenti noto critiche ingiustificate al ministro della salute. Fin dall’inizio della pandemia Speranza è sempre stato estremamente prudente riportando in consiglio dei ministri quanto diceva il Cts. Le critiche andrebbero fatte invece a Conte e a quei ministri che, soprattutto durante la seconda ondata, hanno cercato di convivere con il virus ritardando le chiusure e adottando provvedimenti troppo laschi. Fosse stato solamente per Speranza avremmo avuto molti meno contagi e di conseguenza morti, al massimo Speranza può essere criticato per eccessiva timidezza nel far valere la sua posizione. Anche chi non capisce di chi sono le colpe di tutti gli errori commessi durante la pandemia denota scarse capacità di analisi.

    • Savino

      Allora non è stato solo Renzi a far cadere il Governo Conte 2….. Speranza ci ha messo del suo nel dividere la maggioranza…. e magari così vuol fare adesso col suo miope rigorismo con il quale, alla leggera, ha chiuso di fatto l’anno scolastico.

      • Roberto

        Il “miope rigorismo” di Speranza riporta ciò che gli viene giustamente detto dal Cts. Certo che se dopo un anno di pandemia non si è ancora capito che per risolvere la situazione bisogna essere molto tempestivi e rigorosi nelle chiusure mi pare evidente il livello infimo di certi personaggi.

  5. Alberto Isoardo

    Mah si sembra che gli Italiani più che confusi siano solo concentrati sui propri interessi. Quindi dipende da chi risponde, se è un dipendente pubblico non della sanità è a favore delle chiusure perchè nessuno gli contesta una produttività infima, se è un privato che lavora in proprio l’atteggiamento sarà diverso.
    Così si hanno le tabelle che riflettono la statistica di Trilussa.
    Ricordo che ai tempi della prima guerra del Golfo furono fatte delle interviste in cui si chiedeva se fosse giusto fare una guerra per liberare il Quwait e le risposte furono positive ma, quando alla seconda domanda si chiese se fossero stati d’accordo se in guerra fossero andati i loro figli, mariti o fratelli, le risposte furono decisamente negative.
    La statistica non risolve la carenza di buonsenso che caratterizza questo governicchio. E’ evidente che devono essere consapevolmente salvaguardati sia il diritto alla salute che quello al lavoro e la Costituzione, tanto citata a sproposito, non mi sembra che consenta la tutela di uno a detrimento dell’altro.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén