Lavoce.info

America first, anche nei vaccini

Due paesi liberali come Usa e Gran Bretagna attuano politiche protezioniste sui vaccini. L’Europa invece si è affidata ai principi del libero scambio e al rispetto dei contratti. Intanto, non decolla il progetto Covax. Ma nessuno si salva da solo.

Il protezionismo vaccinale

A fine marzo la Cina è stata il maggior produttore mondiale di vaccini Covid-19 con oltre 230 milioni di dosi, seguita dagli Stati Uniti, dall’Europa e dall’India con rispettivamente 190, 141 e 131 milioni. Più distante l’Inghilterra con 21 milioni di dosi fabbricate. Non si hanno invece informazioni precise sulla produzione russa dello Sputnik V. 

Quello che appare tuttavia più sorprendente è che mentre la Cina, l’Europa e l’India hanno esportato circa la metà della loro produzione (per la precisione il 50, 43 e 42 per cento), gli Stati Uniti hanno inviato solo 30 milioni di dosi in Canada e neppure una fiala è uscita dall’Inghilterra, che invece ne ha importate qualche milione (figura 1).

Così gli stati con una più forte tradizione liberista, che diedero i natali ad Adam Smith, David Ricardo e Milton Friedman, hanno anteposto gli interessi nazionali e si sono dimostrati decisamente mercantilisti. In questo ambito, poi, l’America di Joe Biden non sembra molto diversa da quella trumpiana nel seguire il principio “America first”. Tuttavia, in guerra un simile comportamento può trovare validi sostenitori anche nelle file più progressiste. In ogni modo, il protezionismo anglosassone sta raccogliendo non solo ottimi risultati economico-sanitari, ma anche ampi consensi politici. Tutto ciò ha convinto l’India di Narendra Modi a seguirne l’esempio e a interrompere le esportazioni, fino a quando il tasso di contagio nel paese non si ridurrà. 

Diverso è il discorso per Cina e Russia, che hanno fatto della vendita dei vaccini all’estero un importante strumento politico e di propaganda in molti paesi emergenti. I vaccini anti-Covid sviluppati dai laboratori cinesi Sinopharm e Sinovac e russi Gamaleya, anche se non hanno avuto l’autorizzazione delle autorità competenti dei paesi avanzati, sono praticamente gli unici disponibili in molti paesi sud-americani, asiatici, e africani.

La fragilità dell’Europa

In questo contesto l’Europa appare debole, incerta, apaticamente legata ai principi del libero scambio e al rispetto dei contratti. Mentre la Commissione europea si è legata le mani con le case produttrici utilizzando il principio del “best effort”, gli inglesi hanno imposto vincoli ben più stringenti. Anche l’accordo raggiunto con la Gran Bretagna dal presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen non va al di là del principio della reciprocità. Ancora una volta, le contrapposizioni fra paesi più interventisti, quali l’Italia di Mario Draghi e quelli più liberisti, che temono ritorsioni sulla supply-chain, hanno di fatto finora impedito sia il blocco delle esportazioni sia una vera strategia di cooperazione con alcuni paesi “amici”. Più di recente la Francia ha dichiarato di essere pronta a produrre “sul suo territorio” 250 milioni di vaccini Moderna, Pfizer e Johnson e nella stessa direzione si sta muovendo, anche se con maggior ritardo, l’Italia. Tuttavia, non è chiaro se tali dosi saranno messe a fattor comune o riservate ai diversi stati produttori, con spirito del tutto revanscista.

Leggi anche:  Medio Oriente e Ucraina: per capire serve Kant

I finanziamenti alla ricerca 

Le marcate differenze tra Unione europea e Stati Uniti in termini di commercio dei vaccini trovano interessanti analogie se si guarda ai finanziamenti pubblici alla ricerca. Solo a giugno 2020 la UE ha infatti deciso di contribuire al finanziamento allo sviluppo dei vaccini, attraverso i cosiddetti accordi di acquisto anticipato (advance purchase agreements), pari a un’ampia ma imprecisata quota dei 2,7 miliardi di euro dell’Emergency Support Instrument, creato per fronteggiare la pandemia in modo coordinato. Un modo tardivo per trasferire dall’industria farmaceutica alle autorità pubbliche parte dei rischi inevitabilmente connessi a questi processi di sviluppo che possono sempre risolversi in insuccessi. Per la verità, non sappiamo quali cifre siano state poi effettivamente spese dalla Commissione per gli acquisti anticipati. Sappiamo, invece, che il governo tedesco e la Banca europea degli investimenti hanno finanziato, rispettivamente con 445 e 100 milioni, lo sviluppo del vaccino Pfizer-Biontech. 

Molto diversa la situazione sul fronte americano. Bisogna riconoscere all’amministrazione Trump, nonostante i numerosi proclami negazionisti, la decisione di finanziare in maniera risoluta la ricerca sin dai primi stadi: facendo le somme di quanto è noto, si arriva ad acquisti anticipati e altri finanziamenti pari a oltre 5,72 miliardi di dollari, vale a dire circa il doppio del massimo teoricamente spendibile dalla Ue. Di nuovo, il paese teoricamente più liberista non ha esitato a fare quanto rientra nella sua tradizione: spendere tantissimi soldi pubblici per la ricerca. Recentemente è stato il multimiliardario Bill Gates (non una “pericolosa estremista” come Mariana Mazzucato) a dire che così è sempre stato negli Usa e così deve continuare a essere. E per fortuna è uno che di innovazione se ne intende. Allora, non è forse un caso che gli Usa detengano tre dei quattro brevetti sui vaccini oggi ammessi nei paesi occidentali e che il quarto sia in mano britanniche.    

Una goccia nel mare

Due parole, infine, sul pool di acquisti Covax (Covid Vaccine Global Access) creato nel giugno 2020 con l’obiettivo di garantire ai paesi più poveri l’accesso ai vaccini e guidato dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) assieme al Cepi (Coalition for Epidemic Preparedness Innovations) e il Gavi (una partnership di soggetti pubblici e privati impegnati a tutela della salute dei bambini). Finora, Covax è riuscito a distribuire 33 milioni di dosi in molti paesi poveri grazie ai soldi raccolti: 2,5 miliardi dagli Usa, 2 dall’Ue, 1 dalla fondazione Bill Gates, 750 milioni dal Regno Unito, 0,5 dalla Germania e così via. Una goccia nel mare se confrontata alla popolazione mondiale e soprattutto se si considera che un conto è avere i denari e un altro i vaccini. Insomma, siamo ancora molto lontani da un mondo in cui siano tutti convinti che “nessuno è al sicuro, finché non lo siamo tutti”.  

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Come accendere la luce nell'Africa subsahariana

Precedente

Il Punto

Successivo

Tasse sulle multinazionali: uno spiraglio dall’America

  1. Andrea Zatti

    Il parallelismo frequentemente fatto tra USA ed EU sconta il diverso grado di approfondimento dei due processi di integrazione. L’UE non ha una competenza esplicita in ambito sanitario ed ha un bilancio che (rapportato la PNL) è 1/20 di quello del governo federale USA. Che abbia fatto meno, in maniera incerta e contraddittoria è quasi scontato ed è la inevitabile conseguenza del modello istituzionale con cui si è affrontata la crisi. Le riforme di sistema si fanno in tempo di pase e non in guerra.

  2. Lorenzo

    Mors tua, vita mea?

  3. Belzebu'

    L’europa si è fidata?
    Con i contratti SECRETATI come le vendite dell’autostrade da parte di DALEMA & PRODI ai Benetton?
    Ma scherziamo?
    Ci prendono per il NASO!
    Quante provvigioni hanno incassato dentro quei contratti secretti?
    Speranza vada a confessare il suo circolo di mediatori.

  4. Lantan

    E così anche lavoce.info ha scoperto che quando c’è l’EMERGENZA e le vite umane sono in pericolo, non ci sono principii che tengono, ma vale la legge della Sopravvivenza: ogni Stato pensa al suo popolo. Ovviamente ciò vale se quello Stato ha i mezzi per farlo. Gli USA, 300 mln di abitanti, hanno sviluppato 3 dei 4 vaccini finora sul mercato. L’Europa, tante nazioni e 500 mln di abitanti, è riuscita a tirare fuori solo un vaccino: AstraZeneca-Oxford-IRBM, che poi ha avuto anche qualche “problemino”… L’Europa che ha dato i natali a Pasteur, Koch, Spallanzani… non riesce ad avere una Ricerca Biofarmaceutica adeguata. L’Italia aveva negli anni 80 l’ottimo Istituto Sieroterapico Sclavo… l’abbiamo venduto! Speriamo che questa tragedia – non ancora finita, anzi … – induca Istituzioni e Aziende (anche loro hanno la loro colpa!) a rimettere in piedi la ricerca e la produzione biofarmaceutica. Lo dobbiamo alle vittime ed alle generazioni future.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén