Lavoce.info

La Cina è vicina, gli uiguri meno

I rapporti diplomatici tra Unione europea e Cina sono tesi. Ma le relazioni economiche e commerciali continuano a crescere, anche in virtù della posizione della Germania sul mercato cinese. E della questione dei diritti umani si fa un uso strumentale.

Una relazione speciale tra Berlino e Pechino

Da sempre, le relazioni l’Unione europea e la Cina sono dominate dalla Germania, l’unico interlocutore europeo veramente in grado di tenere testa a Pechino in qualunque contesto politico o negoziale, in ragione anche delle intense e profonde relazioni economiche tra i due paesi. All’approccio della “rivalità sistemica” tra la Cina e tutte le democrazie liberali, capeggiate dagli Stati Uniti, Berlino ha sempre preferito quello del “partenariato strategico”: dal 2014, le relazioni tedesco-cinesi sono state definite una “partnership strategica globale”.

Da qualche tempo, però, le relazioni sino-tedesche si sono molto indebolite, complicate e, forse, persino compromesse. La stampa tedesca scrive che sarà difficile per la Germania da sola affrontare un rapporto così teso, che si potrebbe gestire meglio in un contesto europeo. Purtroppo, l’Europa ha le idee ancor meno chiare su come districarsi dalla situazione in cui essa stessa si è infilata da almeno trent’anni.

La questione dei diritti umani

A marzo 2021, per la prima volta dal 1989, l’Ue ha imposto sanzioni contro la Cina – motivate dalle violazioni dei diritti umani nella provincia dello Xinjiang contro gli uiguri musulmani. Eppure, di quanto accade nella provincia più grande della Repubblica popolare si sa da molto tempo. Tuttavia, fino a quando i rapporti tra Germania e Cina sono filati lisci, il tema dei diritti umani non è mai stato un deterrente nelle relazioni economiche dell’Europa con il gigante asiatico. Né tanto meno si sono fatte scrupoli le decine di aziende estere (non solo europee) alle cui reti di fornitura partecipano in qualche modo e da tempo imprecisato anche i lavoratori dei “campi di rieducazione” per la minoranza uigura: scrupolo non solo o non tanto morale, ma anche motivato dall’inevitabile danno reputazionale ed economico che sarebbe derivato quando tutto ciò fosse divenuto di dominio pubblico. Fintanto che queste grandi aziende hanno chiuso un occhio sull’impossibilità oggettiva, da sempre, di attuare una responsabilità sociale d’azienda seria che includesse i loro fornitori ubicati in Cina, il tema è rimasto comodamente sotto al tappeto. Ma oggi che la Germania si è accorta del pragmatismo ancor più spietato del capitalismo di stato cinese negli affari, e la questione è stata formalmente aperta a livello politico, si ritrovano dilaniate da un dilemma atroce: continuare a rifornirsi anche nello Xinjiang, e quindi perdere sui mercati occidentali, oppure mostrarsi apertamente a favore dei diritti umani dei lavoratori uiguri, e quindi perdere sul mercato cinese (che boicotta immediatamente chiunque si schieri contro le posizioni di Pechino).

Leggi anche:  Corea del Sud: un paese sorprendente, anche nel voto

La Cina ha reagito alla decisione europea imponendo a sua volta sanzioni a scienziati, studiosi e membri del Parlamento europeo. Da quel momento, la situazione si è fatta ancora più tesa: il 5 maggio, Bruxelles ha deciso di sospendere la ratifica dell’accordo di protezione degli investimenti (Cai) tra Ue e Cina. L’intesa è stata firmata alla fine dello 2020, dopo sette anni di negoziati ed è ritenuta uno dei maggiori successi della presidenza tedesca del Consiglio europeo. Già dopo l’introduzione delle sanzioni cinesi contro i parlamentari europei si poteva dubitare che Parlamento e Consiglio avrebbero ratificato l’accordo, ora la sospensione rende ancor più complicata la situazione.

Come se non bastasse, i motivi di conflitto con la Cina crescono. Il 23 aprile, il governo tedesco ha approvato la “seconda legge per aumentare la sicurezza dei sistemi informatici”. Il vero obiettivo è regolamentare il fornitore cinese di comunicazioni mobili Huawei: non gli sarà impedito di partecipare all’espansione della rete 5G in Germania, ma saranno poste alte barriere. In precedenza, l’ambasciatore di Pechino a Berlino, Wu Ken, aveva apertamente minacciato che il suo paese non sarebbe “rimasto a guardare” se Huawei fosse stata esclusa dalla rete 5G.

Un mercato indispensabile

Eppure, nonostante tutto, le relazioni economiche continuano a fiorire e a intensificarsi. Nel 2019 (l’ultimo anno con statistiche complete), Pechino è stata il più grande partner commerciale della Germania per il quarto anno di fila: le case automobilistiche tedesche vendono più veicoli in Cina che sul territorio nazionale. Non stupisce allora che il ministro degli Esteri Heiko Maas si sia sentito in dovere di dichiarare, dopo i colloqui con il suo omologo cinese Wang Yi della scorsa settimana, che, nonostante tutte le sfide, un “disaccoppiamento” di Cina e Germania sarebbe la strada sbagliata da seguire.

Per lo stesso motivo, l’Europa tutta non può aderire alla narrativa del “disaccoppiamento” che Donald Trump ha inaugurato e che Joe Biden non ha ancora concretamente smentito, sebbene siano in schiacciante minoranza le imprese statunitensi che hanno dichiarato di prendere in considerazione variazioni significative della loro esposizione verso la Cina. Al contempo, però, non è neppure accettabile continuare ad aderire alla narrativa cinese, quella che Xi avrebbe nuovamente ricordato alla cancelliera Merkel al telefono prima delle consultazioni intergovernative di inizio aprile. Secondo l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua, Xi ha chiesto all’Ue di “eliminare i disturbi” e di “raggiungere la sua autonomia strategica”.

Leggi anche:  Paesi in via di sviluppo: quali politiche per le catene del valore

Oggi il trattamento degli uiguri da parte di Pechino è usato dagli Stati Uniti e dall’Europa in modo totalmente strumentale. Washington ha minacciato la possibilità di un boicottaggio delle Olimpiadi invernali del 2022 a Pechino, mentre il Bundestag discuterà a metà maggio se il trattamento degli uiguri debba essere etichettato come “genocidio” (fattispecie ampiamente discutibile). Entrambi usano la questione uigura per mostrare a Pechino che hanno qualche punto di forza e non sono totalmente succubi del mercato cinese. Ma Pechino sa bene che non si tratta di una minaccia credibile.

Intanto, alcune imprese tedesche hanno chiuso anche l’altro occhio e tolto dai loro siti le dichiarazioni contrarie all’utilizzo di fornitori dello Xinjiang, per non subire il boicottaggio dei consumatori cinesi. Con buona “pace” delle comunità uigure.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Chi ha visto arrivare Trump, dalle scommesse alla finanza

Precedente

Clima: non è più tempo di annunci

Successivo

Chi investe nei vaccini senza brevetto?*

  1. Beatrice

    L’articolo normalizza la situazione in Xinjiang – voglio sperare in buona fede. Pare che il problema siano i diritti dei lavoratori, specie nei c.d. “campi di rieducazione”. Se cosi fosse, davvero parlare di genocidio sarebbe “discutibile”. Invece ci sono prove di politiche volte all’annientamento fisico e culturale degli Uiguri, Kazaki, ed altre minoranze. Nonostante il silenzio assordante dei media italiani, le violazioni dei diritti umani commesse includono anche: sparizione o condanna a morte di intellettuali uiguri (anche membri del PCC), distruzione di siti culturali (moschee, cimiteri, santuari), sventramento di centri storici, rimozione di bambini uiguri dalle famiglie, profilazione sulla base delle caratteristiche somatiche con intelligenza artificiale, e sterilizzazioni forzate. Ci sono fior di pubblicazioni (e.g. Jo Smith Finley, Adrian Zenz), e ricercatori sono stati colpiti da sanzioni per avere esposto i fatti. Filmati di come i detenuti uiguri sono trasferiti sono stati mostrati, sulla BBC, ad un imbarazzato ambasciatore cinese a Londra. Quelli che riescono a scappare raccontano le loro storie, e.g. al progetto shahit.biz. Le memorie di Gulbahat Haitiwaji si leggono come Solzhenitsyn. L’autrice ha ragione: molte economie nazionali sono legate mani e piedi e per questo gli stati sono tigri di carta… ma tutto sommato e’ meglio un “uso strumentale dei diritti umani” che far finta di niente!

  2. Dante a Lighieri

    Ringrazio l’autrice dell’articolo per aver trattato la tematica del genocidio degli iuguri, anche se nella ristretta prospettiva dei diritti dei lavoratori e dei rapporti commerciali come giustamente osserva Beatrice. È vero che “ci sono prove di politiche volte all’annientamento fisico e culturale degli Uiguri, Kazaki, ed altre minoranze”. Giusto parlarne. Nel sito lavoce.info trovano spazio temi come l’indipendenza della Scozia, la nuova guerra fredda, la democrazia USA e l’assalto a Capitol Hill.

  3. Francesco

    Noto con soddisfazione la denuncia dell’ipocrisia occidentale. Però in Xinjian non c’è nulla di presunto oppure assimilabile a una questione dei lavoratori. È un genocidio e credo servano parole precise.
    Un fonte molto documentata: https://www.aspi.org.au/report/uyghurs-sale

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén