Lavoce.info

Welfare state: il futuro è nel ritorno a Beveridge

Il 13 novembre ci ha lasciato Gianni Toniolo. Ripubblichiamo l’ultimo articolo che ha scritto per lavoce.info, presentando il suo intervento al Festival dell’Economia 2021.

Il welfare state è la più grande innovazione sociale del Ventesimo secolo. Oggi però deve rispondere alle esigenze di una società e di un’economia molto diverse. E, soprattutto in Italia, si scopre inadeguato. Ecco come disegnare un nuovo stato sociale.

La più grande innovazione sociale

“Libertà dalla guerra e dalla paura della guerra, libertà dall’ozio e dalla paura dell’ozio causato dalla disoccupazione forzata. Libertà dal bisogno e dalla paura del bisogno. Queste sono le tre libertà fondamentali. Questi sono gli obiettivi che dobbiamo perseguire con incessante determinazione”. Così, in una Londra devastata dalle bombe tedesche, il Rapporto Beveridge (1942) indicava gli obiettivi di uno stato sociale universalistico promesso per il dopoguerra.

Il welfare state è la più grande innovazione sociale del Ventesimo secolo. Dalle prime timide origini di fine Ottocento, la spesa pubblica sociale è progressivamente aumentata, sostenuta sia dallo sviluppo economico sia dalla “voce” popolare, veicolata dal suffragio universale, soprattutto femminile. Dopo il 1945 è diventato un tratto caratteristico della civiltà europea. Nonostante le origini socialdemocratiche, è stato abbracciato da conservatori, democristiani, liberali. Dal 1945 al 2007, la spesa sociale in rapporto al Pil è cresciuta ininterrottamente nei principali paesi europei, con due sole brevi eccezioni nel Regno Unito e in Svezia. Il “neoliberismo” non ha intaccato il consenso politico e sociale creatosi attorno al welfare state.

Le ragioni del suo successo

Lo stato sociale sembra contraddire il postulato economico che non esistono pranzi gratis: accresce equità e protezione senza ridurre la crescita del Pil. In alcuni casi però ci riesce meglio che in altri. Peter Lindert, esaminando la spesa sociale di molti paesi dal primo Novecento a oggi, conclude che hanno maggiore successo i sistemi di welfare che: a) distribuiscono equamente i benefici tra le generazioni , b) si basano su una finanza pubblica progressiva e amica dello sviluppo, c) prestano particolare attenzione alla maternità, alla prima infanzia e alla scuola, d) hanno un sistema sanitario che assicura, a costo contenuto, una lunga durata della vita media, e) sono amministrati in modo efficiente.

Le cause di una pericolosa sclerosi

La spesa sociale si è consolidata tra il 1945 e il 1980, con una struttura demografica relativamente giovane, un’economia centrata sulla grande fabbrica manifatturiera, l’impiego stabile, spesso tenuto per tutta la vita lavorativa, una tecnologia che non richiedeva una grande diffusione dell’istruzione terziaria, un sindacato forte, tendenzialmente unitario. Deve oggi rispondere alle esigenze di una società e di un’economia molto diverse: le tecniche digitali richiedono al lavoratore una formazione molto maggiore, l’apertura internazionale e le nuove catene del valore creano opportunità che il welfare deve aiutare a cogliere e rischi che deve attenuare, l’aumento della vita media, uno dei successi dello stato sociale, ne minaccia la stabilità. Le rappresentanze degli interessi sono frantumate, corporative. Alcuni sistemi di welfare, quelli universalistici, basati su benefici estesi a tutti i cittadini, quali quelli scandinavi, sono più capaci di rispondere alle domande dalle società attuali. I sistemi dell’Europa continentale, spesso chiamati bismarckiani o assicurativi, fondati sul lavoro più che sulla cittadinanza, si sono adattati più lentamente. Lo stesso successo popolare del welfare che ha sostenuto la crescita della spesa sociale è in parte causa della sua sclerosi: le categorie protette, che formano la maggioranza seppure decrescente della popolazione, hanno difeso con forza le posizioni acquisite.

In Italia è particolarmente inadatto al mondo di oggi

Il welfare italiano è, tra quelli dei grandi paesi europei, il più squilibrato, il meno adatto alla società della prima metà del ventesimo secolo. Le pensioni assorbono da decenni circa due terzi della spesa sociale. All’istruzione è destinato circa il 4 per cento del Pil. L’assicurazione contro la disoccupazione è a dir poco ineguale. Una parte della popolazione, anche dopo l’introduzione di una misura giusta ma mal congegnata come il reddito di cittadinanza, resta scoperta. Benché la quota del Pil italiano assorbita dalla spesa sociale sia tra le più elevate in Europa, il nostro sistema di welfare non è stato in grado di impedire un aumento della povertà assoluta che non ha uguali tra i grandi paesi europei. Lo stato sociale italiano non favorisce, mitigandola, l’assunzione dei rischi necessaria a sfruttare al meglio le opportunità dell’economia contemporanea. La popolazione italiana resta tra le meno istruite in Occidente, un male che ci trasciniamo, senza affrontarlo da un secolo e mezzo.

Tornare al futuro, a Beveridge

Nella società italiana del Ventunesimo secolo, lo stato sociale universalistico disegnato da William Beveridge è il più adatto a promuovere equità e crescita economica. La spesa per gli anziani deve essere gradualmente ridotta a favore della scuola, della formazione professionale, delle politiche attive del lavoro, della ricerca, del pieno inserimento sociale e lavorativo degli immigrati che già vivono sul suolo italiano. Più in generale, la cultura, l’amministrazione e la legislazione del welfare dovrebbero ispirarsi al modello universalistico immaginato da Beveridge, quando progettava il futuro negli anni di più grave pericolo e sofferenza della storia del Regno Unito.

Tabella 1 – Spesa sociale in percentuale al Pil

Fonte: 1980-2019 OECD.stat, 1960-70 Espuelas (2012). I dati delle prime due colonne possono non essere perfettamente comparabili con quelli successivi.

Questo articolo è uscito originariamente il 3 giugno 2021.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Precedente

L’Europa e la crisi energetica, misura per misura

Successivo

Così le startup innovative hanno frenato l’emigrazione*

  1. Marcello Luberti

    Ottima ricostruzione della nascita e funzioni del welfare state. Nel caso italiano si è però affermata una versione assitenziale e parassitaria. La riconversione auspicata da Toniolo incontra molte resistenze e deve fare i conti con irrisolti problemi di contribuzione fiscale e basso tasso di attività lavorativa. Siamo giunti a un punto di non ritorno, dove l’abuso del welfare state, poco selettivo, rallenta la crescita e la sostenibilità delle sue nobili funzioni.

    • UMBERTO TROISE

      Condivido articolo e commento. A completamento del quadro, appare inevitabile considerare in modo congiunto il problema del ridisegno del Welfare State con quello della riforma della Pubblica Amministrazione.

      • marcello

        illuminate. forse andrebbe ricordato che prima esisteva carita e stigma. una conquista sociale che va difesa e finanziata con la tassazione generale. Sanita, istruzione assistenza universali e pubbliche. Quale sarebbe l’alternativa … le assicurazioni? vorrei ricordare che in Francia si va in pensione a 60 anni, si lavora 35 ore, la scuola é gratuita sul serio fino all’universita (comprate solo le penne e i quaderni) e la sanita è pubblica. Come mai? Forse perché in Francia tutti pagano le tasse?

  2. Savino

    Oggi il welfare italiano è solo assistenzialismo clientelare e previdenza privilegiata.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén