Il 13 novembre ci ha lasciato Gianni Toniolo. Ripubblichiamo l’ultimo articolo che ha scritto per lavoce.info, presentando il suo intervento al Festival dell’Economia 2021.
Tag: sindacati Pagina 1 di 4
Non rispettare i minimi tabellari e non applicare le garanzie di un contratto collettivo “leader” consente qualche piccolo guadagno occupazionale. Ma erode progressivamente il sistema di contrattazione collettiva e peggiora la qualità del lavoro.
Simone Pellegrino è intervenuto alla Rete 1 della Radiotelevisione Svizzera riguardo all’anticipo della riforma fiscale contenuto nella legge di bilancio 2022. La trasmissione completa è disponibile a questo link.
Fissare uno standard minimo europeo per il lavoro su piattaforme potrebbe essere l’occasione per introdurre una figura intermedia tra lavoro dipendente e autonomo. Ma la proposta di direttiva lascia troppo margine di manovra agli stati.
La manovra di bilancio per il 2022 conterrà novità di rilievo sulla struttura dell’Irpef. C’è ancora incertezza sulla struttura definitiva che verrà presentata in Parlamento, ma i tratti salienti della proposta sembrano ormai chiari.
La riorganizzazione del mondo del lavoro, nel settore pubblico come in quello privato, sarà uno degli effetti di lungo termine della pandemia. Ma davvero lo smart working aiuterà a conciliare lavoro e famiglia? Uno studio ne fa dubitare.
Cinquant’anni fa i sindacati svedesi avviarono un’ampia riflessione su politiche salariali e partecipazione dei dipendenti ai risultati d’impresa. Il risultato fu un piano che, seppur disatteso, costituisce tuttora un prezioso punto di partenza.
La linea delle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, sull’obbligo di vaccinazione anti-Covid in azienda sancisce la rinuncia all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro.
Sul fronte dell’obbligo vaccinale nelle aziende, fa discutere la linea tenuta dai sindacati maggiori. Così il sistema delle relazioni industriali perde un’ottima occasione per affermare un proprio ruolo autonomo.
Tra le principali critiche al reddito di cittadinanza viene evidenziata l’incapacità di contrastare fenomeni di ricorso al lavoro nero da parte dei beneficiari. Alcune soluzioni utili possono venire dal modello britannico. Nell’ambito delle misure messe in campo per sostenere la ripresa dell’economia, la Germania ha fatto ricorso anche alla riduzione temporanea dell’Iva. Con quali effetti su consumi e inflazione? Sono 25 i miliardi stanziati dal Pnrr per la costruzione di nuove linee ferroviarie. Ma perché lo spostamento su rotaia del traffico merci e passeggeri, che ha già fallito in passato, dovrebbe avere successo oggi?
Dopo la fine dei giochi olimpici, Tokyo ha ospitato anche la sedicesima edizione delle Paralimpiadi. Un’analisi del medagliere che tiene in considerazione alcuni aspetti demografici e socio-economici.
A due anni e mezzo dalla sua introduzione, il reddito di cittadinanza continua a far discutere. Abbiamo raccolto i principali contributi apparsi sul tema nel nostro dossier, con una mini-guida alla lettura.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Qual è lo stato di salute dell’economia italiana? Quanto pesano sulla spesa pubblica debito e pensioni? A che punto è il percorso di riforme? Il nostro slideshow sull’Economic Survey dell’Ocse per l’Italia.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!
Sui vaccini sono in molti ad accusare i più giovani di aver anteposto l’interesse personale alla salute pubblica finché non sono state minacciate, con il green pass, limitazioni alla socialità. Ma è davvero così?
Nel riformare l’Irpef, le detrazioni per reddito da lavoro e i bonus andrebbero sostituiti da una detrazione unica fissa fino a un dato livello di reddito, che preveda anche un’imposta negativa. Ecco come. A essere caduto nel dimenticatoio è il tema delle pensioni, con la maggioranza divisa tra chi vorrebbe abbandonare Quota 100 e chi addirittura potenziarla. Più chiara, ma non priva di criticità, la posizione dei sindacati.
Perché la distribuzione del reddito di cittadinanza è così eterogenea dal punto di vista territoriale? C’entrano le differenze socio-economiche e di capitale sociale, come mostra un’analisi a livello comunale. Al centro di gran parte dei piani di ripresa presentati in Europa c’è la transizione energetica, nella quale l’idrogeno avrà un ruolo da protagonista. Ma le barriere da superare sono ancora molte. La sentenza della Corte Suprema Usa sul caso Oracle-Google sancisce che il copyright non si estende agli eventuali usi trasformativi di un’opera. Lasciando però aperte ancora molte questioni.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’accesso a lavoce è da sempre libero e gratuito ma, per poter continuare a garantire contenuti di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una (anche piccola) donazione!
La newsletter de lavoce.info va in vacanza e tornerà il 27 agosto. Il sito continuerà comunque a essere aggiornato con nuovi articoli. Buon agosto a tutti!