Lavoce.info

La pandemia letta nei numeri della mortalità totale

Nel 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato nel nostro paese il più alto dal secondo dopoguerra. All’inizio del 2021 il dato rispecchia la scomparsa dell’influenza e i primi effetti della campagna vaccinale.

L’indicatore della mortalità totale

Istat e Istituto superiore di sanità hanno pubblicato il rapporto di aggiornamento a marzo 2021 dell’impatto della pandemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Il ricorso alla mortalità totale per misurare gli effetti della pandemia è una pratica standard adottata in molti paesi. Consiste nel conteggio dei decessi per il complesso delle cause in un certo arco di settimane/mesi dell’anno di interesse, confrontati con i decessi nello stesso arco di settimane/mesi degli anni precedenti. L’eccesso di mortalità definito in questo modo fornisce un’indicazione dell’impatto complessivo della pandemia, tenendo conto non solo delle morti causate direttamente da Covid-19, ma anche di quelle indirettamente collegate alla pandemia, dovute al trattamento ritardato, o mancato, delle altre patologie a causa del sovraccarico del sistema sanitario. D’altra parte, il dato dei decessi ufficialmente attribuiti a Covid-19 potrebbe essere sottostimato, essendo riferito ai soli casi di deceduti per i quali è disponibile una diagnosi microbiologica di positività al virus.

Cosa è successo da gennaio 2020 a marzo 2021

Come già nei precedenti rapporti congiunti Istat-Iss, l’eccesso di mortalità è stato stimato confrontando, a parità di periodo, i dati del 2020 e del 2021 con la media dei decessi del quinquennio 2015-2019.

La figura 1 sintetizza i principali risultati documentati nel rapporto. Presenta l’andamento da gennaio 2020 a marzo 2021 dei decessi totali (linea gialla) e dei decessi ufficialmente attribuiti a Covid-19 (linea rossa). Il termine di paragone è costituito dal numero medio di decessi totali, nello stesso arco di 15 mesi, per gli anni dal 2015 al 2019 (linea blu).

L’andamento temporale delle morti Covid-19 riproduce fedelmente l’andamento temporale del totale decessi, con evidenti picchi a marzo e a novembre 2020 e un ulteriore aumento, anche se di minore portata, alla fine del periodo di osservazione.
Il confronto tra decessi totali 2020-2021 e decessi totali medi 2015-2019 evidenzia, al di là di ogni ragionevole dubbio, la macroscopica anomalia dei decessi nel periodo pandemico rispetto alla norma costituita dal quinquennio precedente il 2020.

Leggi anche:  Dalle liste di attesa all'autonomia differenziata: la sanità tra stato e regioni

Nel 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato il più alto mai registrato nel nostro paese dal secondo dopoguerra: 746.146 morti, 100.526 in più rispetto alla media 2015-2019 (15,6 per cento di eccesso). Nel rapporto si osserva però che tenendo conto delle variazioni nella struttura per età intervenute nell’arco degli anni dal 2015 al 2021 – la popolazione italiana è invecchiata – nel 2020 la mortalità totale ha registrato un aumento del 9 per cento, a livello nazionale rispetto alla media del quinquennio 2015-2019.

Nelle prime settimane del 2021 i decessi totali sono in linea con la media 2015-2019.

Il grafico illustra con chiarezza che ciò accade in larga parte perché in quelle settimane la media 2015-2019 è nettamente superiore alla restante parte dell’anno. La spiegazione plausibile sta nella pressocché totale scomparsa dei casi di influenza – e dei decessi associati – a gennaio e febbraio 2021. Scomparsa riconducibile alle misure di protezione e di distanziamento sociale adottate per contenere la diffusione del coronavirus.

A partire da inizio marzo i decessi totali 2021 tornano a eccedere la media del quinquennio 2015-2019. Facendo riferimento a precedenti rapporti Istat-Iss, quello attuale chiarisce che è il periodo nel quale iniziano a manifestarsi gli effetti della campagna di vaccinazione: “Dopo sette settimane [dalla prima dose] si è stimata una riduzione di circa l’80 per cento per il rischio di infezione, il 90 per cento per il rischio di ricovero e il 95 per cento per il rischio di decesso”.

Il confronto con altri paesi europei

Riprendendo i risultati presentati in uno studio Eurostat, il rapporto Istat-Iss presenta infine un interessante confronto dell’eccesso di mortalità tra alcuni paesi europei. La figura 2 mostra l’andamento da gennaio 2020 a marzo 2021 della variazione percentuale dei decessi totali rispetto al quadriennio pre-pandemico.

L’Italia e la Spagna sono i primi paesi a sperimentare un drammatico incremento dei decessi già a partire dal mese di marzo 2020.
Ad aprile l’incremento dei decessi è ancora sostenuto nel nostro paese (+42 per cento rispetto alla media dei decessi di aprile del periodo 2016-2019), superato da quello del Belgio (+74 per cento) e dell’Olanda (+56,3 per cento). Invece la Germania durante la prima ondata registra un aumento dei decessi inferiore al 10 per cento.
A partire da luglio 2020 i decessi iniziano di nuovo ad aumentare, soprattutto in Spagna. Negli altri paesi, inclusa l’Italia, il ritmo di incremento è generalmente più lento fino al mese di ottobre quando si verifica una nuova fase di rapida crescita dei decessi rispetto alla media del 2016-2019.
A novembre 2020 molti paesi, tra cui l’Italia, sperimentano un nuovo picco dei decessi. L’incremento maggiore si registra in Polonia (+97 per cento), in Belgio (+59 per cento) e in Italia (+52 per cento). In Germania, dove l’incremento autunnale dei decessi era apparso posticipato di un mese rispetto agli altri paesi, l’eccesso di mortalità è continuato a crescere fino a dicembre.
Anche negli altri paesi europei considerati nel grafico (con l’eccezione del Portogallo) si osserva un andamento dei decessi a gennaio e febbraio 2021 in linea con gli anni precedenti.  

Leggi anche:  La riforma tradita: la nuova prestazione universale

Dal grafico in figura 2 l’Italia sembrerebbe essere tra i paesi nei quali la pandemia ha provocato più decessi. Serve però tenere conto del fatto che formulati in questo modo i confronti internazionali sono distorti dalla diversa struttura per età della popolazione (oltre a essere suscettibili di revisioni sulla base degli aggiornamenti fatti mensilmente dai vari paesi). Un recente articolo pubblicato dal British Medical Journal mostra che tenendo conto della diversa struttura per età dei 25 paesi europei considerati nello studio, in dieci l’eccesso di mortalità risulta effettivamente inferiore a quello italiano: Danimarca, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Francia, Germania, Austria, Grecia e Portogallo. Ma nei rimanenti quattordici paesi risulta paragonabile, o superiore, a quello italiano.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Medici si diventa: ecco come in Italia e Francia

Precedente

Quote di genere e non solo: così migliorano i servizi pubblici*

Successivo

Impronta idrica per salvaguardare l’acqua*

14 commenti

  1. QualeWelfare

    Non è chiaro cosa vuol dire che i confronti internazionali sono “DISTORTI” dalla diversa struttura per età della popolazione…certamente, tale struttura influenza il dato sulla mortalità, non lo distorce.. ad ogni modo, al termine di un articolo come questo sarebbe utile citare l’articolo del British Medical Journal secondo cui “tenendo conto della diversa struttura per età dei 25 paesi europei considerati nello studio, in dieci l’eccesso di mortalità risulta effettivamente inferiore a quello italiano: Danimarca, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Francia, Germania, Austria, Grecia e Portogallo. Ma nei rimanenti quattordici paesi risulta paragonabile [IN QUANTI?], o superiore [IN QUANTI?], a quello italiano.” attediamo il riferimento bibliografico completo

  2. Savino

    Dati forniti in modo sporadico e disomogeneo, senza esiti autoptici per tutta la pandemia, periodo gestito male sul fronte sanitario senza alcuna dimissione da parte di nessuno.

    • Enrico Rettore

      Per definire la mortalità totale – e conseguentemente l’eccesso di mortalità – non c’è alcun bisogno di autopsie, per l’ottimo motivo che non c’è bisogno di una diagnosi della causa del decesso.

      • Massimo Consentino

        Buongiorno,
        fatto salvo che qualsiasi informazione con dati oggettivi aiuta a comprendere, collegare le morti al covid senza autopsie a me sembra un azzardo. Sono morti molti anziani nelle case di riposo e negli ospedali perché, sia pure a causa della pandemia, non hanno ricevuto adeguate cure in tempi utili a bloccare l’aggravamento della situazione. Speriamo che verrà luce su questo aspetto. Osservate i dati ISTAT relativamente ai luoghi e all’età dei decessi.
        grazie e buon lavoro

        • Enrico Rettore

          E’ così: ‘L’eccesso di mortalità definito in questo modo fornisce un’indicazione dell’impatto complessivo della pandemia, tenendo conto non solo delle morti causate direttamente da Covid-19, ma anche di quelle indirettamente collegate alla pandemia, dovute al trattamento ritardato, o mancato, delle altre patologie a causa del sovraccarico del sistema sanitario.’

  3. Enrico Rettore

    L’articolo commenta il rapporto Istat/ISS (c’è il link). Nel rapporto c’è una sezione metodologica che fornisce tutti i dettagli.

  4. mario porzio

    articolo interessante, mi sembra almeno ci sia un inversione dei colori nella figura 1

  5. Enrico Rettore

    Io li vedo corretti.

  6. Angelo Massetani

    anche qui si continua a dare la spiegazione delle morti in più in Italia come legate all’età, ma anche la Germania ha molta popolazione anziana, in Germania gli over 60 sono il 28% della popolazione , in Italia il 29.4%, ma essendo la Germania 83.02 milioni ha un numero assoluto di over 60 superiore all’Italia, che ha 60.3 milioni di abitanti : gli over 60 in Germania sono 23.2milioni, contro 17.7 milioni in Italia.
    L’articolo citato indica che le morti in eccesso in Germania sono 25900, in Italia 89100 ! Cioè la Germania ha avuto il 70% di morti in meno, con 5 milioni e mezzo di anziani in più. Come possano degli studiosi di fronte a questi dati, mettere come spiegazione l’anzianità della popolazione italiana rimane per me un mistero.

    • Enrico Rettore

      Non capisco il commento. Nell’articolo BMJ si dice che tenedo conto della differente struttura per età, la Germania ha avuto un eccesso di mortalità inferiore – non superiore! – a quello italiano.

  7. Alex

    Esistono dei dati, disaggregati per fasce di età, sulle morti di vaccinati/non vaccinati per cause diverse dal COVID-19?

  8. Francesc

    Perchè prendere in considerazione i valori medi degli anni precedenti e poi confrontarlo con le morti totali fatti nei 2 anni di pandemia?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén