Lavoce.info

Cashback sospeso per mancanza di dati

Il governo ha sospeso il cashback, che pure aveva diversi obiettivi apprezzabili. A penalizzare la misura è stata una costruzione poco efficace, ma soprattutto l’assenza di meccanismi di verifica dei suoi effetti. Si poteva comunque avere più pazienza?

Come funzionava il cashback

Durante il Consiglio dei ministri di mercoledì 30 giugno il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha annunciato la sospensione, con effetto dal primo di luglio, del cashback di stato sugli acquisti effettuati con carte di credito e bancomat. Lo stesso Draghi ha spiegato la scelta dicendo che il sistema ha un “carattere regressivo ed è destinato ad indirizzare le risorse verso le categorie e le aree del paese in condizioni economiche migliori”. Inoltre “la misura rischia di accentuare la sperequazione tra i redditi, favorendo le famiglie più ricche, con una propensione al consumo presumibilmente più bassa, determinando un effetto moltiplicativo sul Pil non sufficientemente significativo a fronte del costo della misura”.

Il cashback era stato introdotto dal governo Conte II a luglio 2020 ed era diventato operativo il primo gennaio 2021, dopo un progetto sperimentale attivo tra l’8 e il 31 dicembre 2020. Oltre a rilanciare i consumi, che la pandemia aveva bloccato specialmente in alcuni settori, lo scopo era favorire l’utilizzo dei mezzi di pagamento elettronici (carte di credito e bancomat) e di contrastare al tempo stesso l’evasione fiscale.

Il sistema si suddivideva in due parti: la prima consisteva nel rimborso del 10 per cento di quanto speso attraverso almeno 50 transazioni con carte fino a un massimo di 150 euro a semestre. La seconda parte, il superbonus, prevedeva un rimborso forfettario di 1.500 euro alle prime 100 mila persone che avrebbero effettuato il numero maggiore di transazioni. Parallelamente, a inizio febbraio è stata avviata anche la lotteria degli scontrini, che è in programma dal 2016 ma è sempre stata posticipata per diverse ragioni. Attualmente il governo non l’ha sospesa, ma valuta l’ipotesi di bloccare anch’essa.

Gli obiettivi e i difetti della misura

L’idea era che l’introduzione del cashback, stimolando i pagamenti elettronici, potesse ridurre l’evasione fiscale, come è avvenuto con un progetto simile in Portogallo, dove tra il 2014 e il 2019 si è riusciti a dimezzare il Vat Gap, ossia il rapporto tra Iva evasa e Iva dovuta, passando dal 14 al 7 per cento. Fin dall’inizio, tuttavia, la norma italiana sembrava poco efficace rispetto agli obiettivi iniziali e così come era strutturata sarebbe andata a vantaggio delle famiglie con redditi alti e già abituate a pagare in modo elettronico.

Leggi anche:  Partenza a ostacoli per il credito d'imposta Zes*

Il problema principale era dovuto al fatto che il cashback è legato all’ammontare speso e non al numero di transazioni (infatti il rimborso si calcola come percentuale dell’ammontare speso e non del numero di transazioni, che comunque devono essere almeno 50 a semestre per ottenere il rimborso). Questo potrebbe sfavorire le classi di reddito molto basso, che magari non riescono ad arrivare al massimo di spesa utilizzabile per il cashback. Sarebbe stato più opportuno introdurre un premio proporzionale al numero di transazioni e non alla spesa effettuata: in questo caso si sarebbe eliminato lo svantaggio per i meno abbienti e si sarebbero stimolati i pagamenti cashless anche per importi minimi, come il caffè al bar.

Inoltre, il cashback identico per tutte le aree del paese è poco idoneo a stimolare il pagamento elettronico dove è meno diffuso. Si sarebbe dovuto differenziare il rimborso per aree geografiche. Vi sono zone dove il pagamento elettronico è di fatto la norma. Qui i soldi dello stato necessari a finanziare la misura sono spesi inutilmente, perché non sono funzionali ad aumentare i pagamenti elettronici, che già ci sono. Infine, 50 transazioni minime in un semestre per ottenere il cashback sono evidentemente troppo poche così come anche ribadito dalla Corte dei conti. Dopo soli quattro mesi, infatti, già oltre il 55 per cento degli utenti ha superato la soglia richiesta.

La lotta all’evasione

Ma la domanda importante che ci si era fatta al varo della misura è se i soldi che il governo aveva stanziato – 1,75 miliardi di euro per il 2021 e 3 miliardi per il 2022 – erano giustificati dal potenziale recupero dell’evasione.

È difficile rispondere dopo pochi mesi dalla introduzione del cashback. Non ci sono i dati disponibili per capire ad esempio se la norma abbia portato a ridurre l’evasione Iva.

Tuttavia, il sospetto che il cashback non abbia contribuito all’emersione dell’evasione Iva ha un suo fondamento, visto che la norma non ha previsto alcun tipo di incentivo – o meglio ancora obbligo – che implicasse l’utilizzo delle carte per i pagamenti nei confronti di piccoli negozi, artigiani e professionisti, dove si verificano con più frequenza fenomeni evasivi. Sarebbe stato importante prevedere, accanto al cashback, l’obbligo di utilizzo del Pos per i pagamenti in questo tipo di esercizi. Ciò per evitare che il cashback fosse il frutto esclusivamente di pagamenti cashless al supermercato, dove già prima erano molto utilizzati.

Leggi anche:  Nuovo redditometro: vita breve di un'arma spuntata

È comunque da ricordare che contestualmente allo stop al cashback, il governo ha approvato un provvedimento che sostiene i piccoli esercenti nel passaggio ai metodi digitali di pagamenti: dal 1° luglio 2021 (e fino al 30 giugno 2022) sarà possibile ottenere il rimborso totale, sotto forma di credito d’imposta, delle commissioni sull’utilizzo del Pos. Così come ci sarà anche un credito d’imposta per l’acquisto o il noleggio del terminale. Tuttavia, resta la domanda se l’azzeramento delle commissioni sia sufficiente a incentivare una minore evasione: chi evade non usando il Pos probabilmente non lo fa per non pagare le commissioni. Sarebbe necessaria una normativa più stringente sull’utilizzo del Pos.

La questione dei dati

Vi è anche un problema di condivisione dei dati. Quelli richiesti dalla Corte dei conti per poter valutare gli effetti della misura non sono stati condivisi poiché “per motivi di privacy (…) l’infrastruttura tecnologica che elabora i dati relativi alle transazioni utili ai fini del Programma cashback non raccoglie informazioni di dettaglio circa la categoria merceologica o la localizzazione degli esercenti presso cui sono effettuate le transazioni”. È una grave negligenza poiché è ovviamente essenziale monitorare gli effetti di un provvedimento come quello del cashback che in due anni sarebbe costato 4,75 miliardi.

In conclusione, la decisione del governo di eliminare il cashback si basa probabilmente anche sulle considerazioni da noi fatte. Queste ultime, però, non hanno il supporto di una verifica empirica, sia perché i dati dettagliati sulle transazioni non sono disponibili, sia perché è comunque troppo presto per osservare gli effetti sull’evasione. Forse, si sarebbe potuto dare una chance in più al cashback, correggendo gli elementi che evidentemente non vanno e verificando dopo un ragionevole periodo di tempo i risultati in termini di aumento delle transazioni elettroniche e diminuzione dell’evasione.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Dopo la revisione, un'Irpef ancor più complicata

Precedente

Assemblea ABI: il commento di Angelo Baglioni a TGR Piazza Affari

Successivo

Tassazione delle multinazionali, il sentiero stretto dell’Ocse*

  1. marco spinelli

    Più che una lotta all’evasione fiscale mi sarei accontentato di aumentare l’uso della moneta elettronica e di rilanciare i consumi ragion per cui avrei chiesto alla grande e piccola distribuzione se dopo una spesa di oltre 50 euro era possibile arrotondare allo zero o al cinque usando la moneta elettronica (62 euro diventavano 60, 88 euro diventavano 85 quando si pagava alla cassa).Quando c’è da risparmiare qualcosa in maniera semplice la gente non si fa certo pregare per mettersi al passo con i tempi,l’aumento del volume delle spese individuali e qualche rincaro ad hoc delle merci avrebbe tranquillamente compensato gli sconti concessi ai consumatori per utilizzare la moneta elettronica.

  2. enzo de biasi

    Osservazioni e suggerimenti più che condivisibili . L’impressione è che si è voluto omaggiare i micro-imprenditori del commercio, artigianato e agricoltura ed i lavoratori autonomi facilitandoli nell’acquisto e nell’assolvimento delle commissioni POS. Sarà interessante misurare il prossimo anno a fine giugno quanti milioni di negozianti avranno fruito della chance data e se ci sarà qualcuno che (poiché il tempo concesso è stato poco) chiederà la proroga dell’agevolazione, trovandosi nel frattempo per pura coincidenza a governare il Paese.

  3. mario pingerna

    io credo che l’obbligo dei pagamenti tracciabili possa essere raggiunto anche con i contanti.
    C’è un sistema come quello della tessera sanitaria che funziona. Basta ampliare gli esercenti.
    Se vuoi dedurre le spese paga come vuoi ma traccia il pagamento con la tessera sanitaria.
    Il cashback può essere fatto in sede di dichiarazione precompilata o comunque in tempi più rapidi viste le comunicazioni dei dati con l’Agenzia delle entrate.
    Si potrebbe addirittura certificare il credito dentro il chip della tessera sanitaria in modo tale da poter spendere il credito in qualsiasi momento ed in qualsiasi esercente.
    Il cittadino ha bisogno di certezze immediate.
    Quindi rapidità della convenienza!
    Altrimenti la trattativa per il pagamento in nero avrà sempre il sopravvento.

  4. Firmin

    Il mancato monitoraggio degli effetti reali (e non solo finanziari) delle norme legislative è un problema annoso. Esistono almeno tre organismi che controllano gli effetti contabili delle norme (Ragioneria Generale dello Stato, Corte dei Conti e Ufficio Parlamentare di Bilancio), anche preventivamente, ma nessuno che verifichi i loro risultati rispetto agli obiettivi prefissati, con il potere di censurare o bloccare le norme meno efficienti. Per esempio, il MISE ci informa che il 46% degli incentivi automatici non ha alcun effetto sugli investimenti delle imprese che li ricevono (vedi https://www.mise.gov.it/images/stories/recuperi/Sviluppo_Coesione/Strumentiautomaticivalutativi.pdf), eppure nessuno propone (o impone) di porre fine a questo spreco di denaro pubblico. Nel caso del cashback, esistono numerose evidenze sull’inefficacia della misura e sui suoi effetti regressivi (riportate anche su questo sito), ma sarebbe stato (e forse ancora è) semplicissimo sondare le abitudini dei possessori di carte di credito e dei POS prima e dopo la misura, prevedendo opportuni accorgimenti per rispettare la normativa sulla privacy, come si è fatto per altri strumenti anti-evasione. Invece continuiamo a lasciare il giudizio sulle politiche economiche alla retorica politica.

  5. Michele

    Scusate, ma con i 3 mld. stanziati/sprecati per il cashback nel 2022 si pagherebbero stipendio e contributi per un anno a circa 75.000 funzionari da mettere alle costole degli evasori: 1 ogni 40 partite iva.

  6. Enrico Tacchella

    Sono un un ex lavoratore dipendente pensionato; apprtengo al ceto medio. Quanti paludati ma vacui discorsi teorici contro una misura che eccezionalemnte favoriva, sia pur con un importo bassissimo, noi che sosteniamo da sempre il bilancio dello stato con una percentuale altissima del nostro redito complessivo invece gi padroni del vapore con le braghe più o meno bianche e amici degli amici.
    Fatti concreti. Ho sempre usato pagamenti elettronici, ma spinto dalla prospettiva del rimborso di 1500 euro (sono fuori, ho fatto solo 644 pagamenti) ho cercato di pagare con carta sempre (prescindo dal problema del circuito Maestro che vergognosamente la mia banca, una delle due più grandi a livello nazionale, è stata una delle ultime a risolvere); dapprima era molto difficile: i pos non c’erano, non funzionavano, non potevano essere accettati per piccoli pagamenti per via delle mitologiche commissioni, che nessuno sa dire quanto siano, ma vengono spacciate per altissime. Alla fine del semestre i commerciati refrattari sono pochissimi, suppongo per la ripetuta pressione dei clienti, ovviamnte dopo il pagamento con carta si riceve sempre lo scotrino fiscale, anche da chi era abituato a dimenticarlo.
    Un aneddoto istruttivo. A cavallo tra la fine di giugno e il principio di luglio ho soggiornato (vivo a Genova), per ragioni qui irrilevanti, in una piccola località del Lazio a vocazione turistica. Tutti i giorni ho acquistato in un bar pasticceria delle tortine alla frutta, venendo servito sempre da un’unica persona, presumo la titolare; spesa 10 euro, pagamento elettronico e ricevuta fiscale. Il 2 luglio ho pagato in contanti, la signora ha dimenticato lo scontrino; il giorno dopo ho pagato con carta e lo scontrino è ricomparso. Presumo che la commerciante, i commercianti, recepiti i ripetuti messaggi del governo dei peggiori “migliori” che il mondo ci invidia perderà prossimamnte il pos e farà un uso parco del registratore di cassa, bisogna riconoscere riducendo così il consumo di energia elettrica e favorendo la transizione ecologica grillodraghiana.

  7. Michele

    La cancellazione del cashback è una decisione tutta ideologica. Contributi a pioggia vanno bene se a incassarli sono le imprese. Se vanno ai consumatori invece sono uno spreco

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén