Lavoce.info

Dov’è la crisi del lavoro stagionale?

I dati documentano che nella stagione in corso il settore turistico è ripartito ed è stato in grado di attivare un volume di lavoro perfettamente in linea con gli anni migliori. Ma qualcosa è comunque cambiato nell’incontro tra domanda e offerta.

Si è parlato spesso, nelle scorse settimane, di difficoltà enormi nel reperimento di manodopera per il lavoro stagionale. E tale situazione, secondo alcuni, sarebbe imputabile al Reddito di cittadinanza, che incrementerebbe la riottosità dei giovani a lavori faticosi o poco remunerati o che ostacolano il divertimento nel week end. In più il Covid avrebbe favorito la fuoriuscita dal lavoro stagionale: molti lavoratori si sarebbero ‘riciclati’ in altri settori, magari con posizioni più stabili.

Proviamo a verificare se riusciamo a trovare qualche traccia di tali difficoltà nei dati sulle assunzioni (fonte: Comunicazioni obbligatorie delle imprese) relative al litorale veneziano, che comprende cinque località balneari di assoluto rilievo nazionale: Bibione, Caorle, Jesolo, Cavallino-Treporti, Eraclea. Complessivamente registravano negli ultimi anni pre-pandemia circa 23 milioni di presenze turistiche, pari al 5 per cento del totale nazionale.

I dati relativi al 2022 sono disponibili fino al 30 giugno, più che sufficienti a valutare la situazione, dal momento che le assunzioni con contratto di lavoro stagionale si concentrano largamente nel periodo aprile-giugno.

La Figura 1 evidenzia l’andamento delle assunzioni (dati giornalieri cumulati) negli ultimi quattro anni. Nel 2022 si è ritornati sui valori del 2019 (ricordiamo: anno record per il turismo nazionale), anzi con qualche piccolo incremento.

Le cinque spiagge del litorale adriatico veneziano hanno attivato nel primo semestre 2022 oltre 34 mila assunzioni (Tabella 1), circa il 3 per cento in più rispetto al 2019, anno record – ricordiamolo – per le presenze turistiche (quasi 23 milioni).

La dinamica ha coinvolto gli italiani e ancor più gli stranieri (il calo dei rumeni è stato più che compensato da altre nazionalità, in particolari bengalesi e ucraini), le donne e ancor più gli uomini. Sotto il profilo dell’età l’incremento delle assunzioni rispetto al 2019 interessa i giovani e i senior; non gli adulti, anche se comunque – rispetto al biennio 2020-2021 – anche per loro le assunzioni sono risalite dopo il vertiginoso calo della prima stagione colpita dal Covid.

La distribuzione per contratti (Tabella 2) vede la netta prevalenza del tempo determinato, che costituiscono il “core” del lavoro stagionale.

Se poi analizziamo le assunzioni per professione (Tabella 3), le prime 15, per numerosità, valgono oltre l’80 per cento delle assunzioni stagionali totali. E quasi tutte evidenziano incrementi rispetto al 2019, con le eccezioni dei commessi nei piccoli negozi e degli animatori turistici.

Questi dati documentano che il settore turistico anche per la stagione in corso è ripartito ed è stato in grado di attivare un volume di lavoro perfettamente in linea con le migliori stagioni precedenti, nonostante i ripetuti allarmi e le enfatiche denunce di strozzature nell’offerta di lavoro.

Leggi anche:  Quali sono i lavori minacciati dalle tecnologie digitali?

Il lavoro stagionale è cambiato

Tutto a posto, dunque? È solo un estivo ballon d’essai la crisi del lavoro stagionale? Si possono archiviare le notizie sulle “difficoltà di reperimento” come aneddoti dell’infinita casistica delle esperienze di lavoro?

I numeri, come al solito, circoscrivono i problemi e costituiscono la base per approfondimenti ulteriori. A tal fine si possono proporre alcune considerazioni:

  1. non c’è necessariamente contraddizione tra la constatazione che gli incontri domanda-offerta comunque avvengono e l’osservazione che essi – rispetto al passato – sono “più difficili”: soprattutto si rivelano tali per quegli imprenditori abituati in passato ad aspettare il materializzarsi spontaneo dei candidati a “fare la stagione”, provenienti da un entroterra ricco di offerta di lavoro (donne, giovani) alla ricerca di occupazioni che possono anche richiedere un impegno intenso ma comunque ancillari rispetto ad altri progetti di vita (un rapporto di lavoro stagionale nel litorale veneziano ha evidenziato negli anni recenti, pandemia a parte, una durata media di circa 110 giornate);
  2. il segnale della riduzione dell’offerta di lavoro stagionale da parte degli adulti può alludere alla difficoltà, oggi avvertita più che nel passato, di costruire intorno alle professionalità tipicamente spendibili nel settore adeguati progetti di vita (compatibilità con la famiglia, livelli di reddito etc.);
  3. qualsiasi – anche minima – crescita della domanda di lavoro nel comparto turistico incrocia vincoli importanti nell’offerta, di ordine demografico, normativo (difficoltà a inserire lavoratori stranieri), organizzativo e professionale. Occorre tener conto che la domanda di lavoro può crescere non solo in funzione dell’incremento dei turisti, ma anche dell’innalzamento (necessario) della qualità dei servizi offerti. In effetti, si stima che negli ultimi anni, pur trascurando il biennio pandemico, il rapporto tra giornate di presenza turistica e giornate di lavoro stagionale (con contratto a termine) sia sceso da oltre 7 a circa 6: se il trend viene confermato significa che anche a parità di presenze turistiche serve un maggior impiego di forza lavoro;
  4.  la disponibilità di un’offerta di lavoro maggiormente in grado di contrattare redditi, orari e condizioni di lavoro può aver messo in difficoltà soprattutto le strutture turistiche marginali, economicamente fragili, con la propria sopravvivenza legata a filo doppio alla possibilità di introiti non dichiarati. E di conseguenza senza margini (o anche senza cultura) per inventarsi un nuovo rapporto con i dipendenti.
Leggi anche:  In agricoltura lo sfruttamento non è un destino

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tfr nei fondi pensione, un gioco delle tre carte

Precedente

Il Punto

Successivo

La strage di Viareggio tra giustizia e rancore

  1. Emma

    Complimenti. “La scienza è una luce nel buio” come sostiene Parisi, anche quando a spegnere la luce è qualche furbetto che nell’oscurità può più agilmente ordire le sue trame. Spero che le trasmissioni televisive che mostrano tutte le fattispecie di mascalzoni che prendono impropriamente il Rdc (omettendo di mostrare i mascalzoni che frodano altre misure, come gli incentivi edili ,o al lavoro) per alimentare narrazioni maliziose, mostrino con altrettanta cura questi dati amministrativi, quindi fatti non opinioni o stime. Quando la richiesta di certe professionalità è sostenuta, i salari dovrebbero salire, per la legge della domanda e dell’offerta, una nozione che questi fautori del turbocapitalismo conoscono bene, visti i cospicui guadagni che realizzano. La loro ritrosia a pagare il fattore lavoro rientra nella storica rigidità salariale che ha portato le retribuzioni in Italia molto al di sotto di quelle degli altri paesi europei, masochisticamente.

  2. Firmin

    Non mi stupisce che ci siano imprenditori che perdono tempo a raccontare balle nei talk show invece di lavorare. Quello che non capisco proprio è perché questi signori diffondano tesi che li danneggiano, visto che una presunta carenza di personale giustifica richieste salariali più elevate.

    • Catullo

      Non voglio mettere in dubbio i dati da cui discendono questi grafici ma sul lago di Garda in molte attività c’erano cartelli in cui si spiegava che cercavano personale.
      Un conoscente che ha un agriturismo in Toscana mi diceva che ha dovuto assumere gli studenti come succedeva trent’anni fa perché non trovava nessun altro.

  3. Raffaele Articolo

    Ottimo approfondimento, ma ho paura che il litorale veneziano non sia identificativo della situazione in Italia, dove il punto 4 forse è molto più rilevante

  4. Mattia

    Sarebbe interessante considerare l’incidenza dei beneficiari di reddito di cittadinanza regionale per valutarne l’impatto sull’offerta di lavoro.
    Il Veneto è una delle regioni con minor numero di beneficiari di reddito di cittadinanza ( https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/tabelle/2021/beneficiari-di-reddito-di-cittadinanza?refresh_ce=1).

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén