Lavoce.info

Autore: Irene Solmone Pagina 3 di 4

 IMG_7004

Dottoranda in Economics presso l’Università Bocconi, interessata a genere, immigrazione e economia dello sviluppo. È stata Research assistant e podcast anchor per lavoce.info, research assistant per il Centro Studi Luca d’Agliano, e project manager all’Università Bicocca.

Così la Cina ha eliminato la povertà assoluta

Il governo cinese ha annunciato di aver eradicato la povertà assoluta nel paese. I metodi utilizzati per raggiungere i risultati lasciano però spazio alle critiche, a partire dal dislocamento forzato. Ora la sfida è su rischi di ricadute e disuguaglianze.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza in cinque grafici

La violenza sulle donne: numeri per fare crescere la consapevolezza

Il Covid colpisce anche le rimesse degli immigrati

Le rimesse dei migranti rappresentano una fonte di reddito fondamentale per i paesi in via di sviluppo. Con la crisi sanitaria, però, hanno subito un crollo che potrebbe avere gravi conseguenze, in particolare per le fasce di popolazione più povere.

La Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza in quattro grafici

Con la crisi del Wto è in gioco il multilateralismo

Il Wto rappresenta il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale. Da alcuni anni però il suo ruolo viene messo in discussione. E anche l’elezione del nuovo direttore diventa così un banco di prova.

I sondaggi presidenziali alla prova dei voti

Ci sono voluti giorni prima di conoscere il vincitore delle elezioni Usa ma alla fine la vittoria di Joe Biden è stata più netta di quanto la lunga attesa possa far pensare. Davvero, come hanno detto in molti, i sondaggi hanno sbagliato anche stavolta?

Quattro anni di Trump in sei grafici

Trent’anni dopo le Germanie sono ancora due

Sono passati trent’anni dalla riunificazione tedesca. La distanza economica tra Est e Ovest si è certamente ridotta, ma resta ancora ampia. Così come sono significative le differenze sociali. Tutto ciò si riflette anche sulla demografia delle due aree.

Cassa depositi e prestiti, cosa fanno gli omologhi europei

Il ruolo di Cdp, sempre più protagonista in questo periodo di crisi da pandemia, ripropone al centro del dibattito la questione dell’intervento pubblico nell’economia. Ma come funziona in Francia, Spagna e Germania? E quali le alternative?

Pagina 3 di 4

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén