La proprietà del Financial Times passa al gruppo giapponese Nikkei. Come già avvenuto quando Murdoch acquistò il Wall Street Journal non mancano le preoccupazioni su possibili cambiamenti nella linea editoriale. Ma un Ft addomesticato si esporrebbe alla concorrenza di rivali più agguerriti.
Categoria: Concorrenza e mercati Pagina 30 di 86
Liberalizzato nel 2012, il trasporto su gomma conosce un grande successo in tutta Europa. E sembra ripetersi quanto già accaduto con l’ingresso sul mercato delle compagnie aeree low cost: prezzi più bassi e una straordinaria espansione del servizio. Sussidi e tutela dei consumatori a basso reddito.
Negli ultimi decenni il mercato del vino è significativamente cambiato. L’ingresso di nuovi protagonisti nella produzione e nel consumo ne ha modificato la geografia, aprendo inediti scenari caratterizzati da minacce ma anche opportunità di espansione. Almeno per le aziende che sanno coglierle.
La relazione annuale dell’Ivass non affronta i problemi più spinosi del mondo assicurativo. Accoglie la tesi delle compagnie sulle frodi che giustificano premi più alti. E mostra scarso interesse per i danni non automobilistici. Tutela dei consumatori e interessi corporativi delle assicurazioni.
Fusione in vista per le due società che gestiscono i più importanti scali lombardi: Malpensa, Linate e Orio al Serio. Si creerà così una posizione dominante, a scapito della concorrenza, che dovrebbe richiamare l’attenzione dell’Antitrust. Il conflitto di interesse dei due comuni interessati.
A quattro anni dal referendum sui servizi idrici, la lettera del voto popolare è stata rispettata, ma probabilmente non la sostanza. Almeno se la misuriamo in relazione a quel che i promotori chiedevano. D’altra parte, quel disegno era semplicemente irrealizzabile. Tariffe e problemi di sempre.
Sul tema dello zero rating si combatte in Europa un’aspra battaglia che rischia di far arenare anche la proposta di legge europea sulla neutralità della rete. Eppure, a prima vista sembrerebbe un falso problema, visto che a trarne vantaggio è il consumatore. Perché è meglio decidere caso per caso.
I motivi che hanno portato a costruire il sistema di licenze per i taxi non sussistono più. Ma aumentarne il numero o tollerare i servizi abusivi equivale a una patrimoniale per i tassisti di oggi. Come risolvere la questione? Le soluzioni possibili sono varie, non tutte a favore dei consumatori.
La Commissione europea ha pubblicato un Libro verde che traccia le linee per la costruzione del mercato unico dei capitali. Molta attenzione è dedicata a Pmi, start-up e progetti infrastrutturali a lungo termine. Trascurato, invece, il ruolo degli intermediari e quello delle autorità di vigilanza.
La legge n. 33/2015 impone la trasformazione in società per azioni di dieci banche popolari, determinate sulla base del loro attivo. La norma lascia molti dubbi, a partire dalla presunta superiorità del modello spa. I meriti delle banche del territorio nella crisi e le sofferenze delle “grandi”.