Lavoce.info

Categoria: Conti Pubblici Pagina 21 di 102

Cento giorni senza far niente per l’economia sono troppi

Nei suoi primi cento giorni il Governo del Cambiamento non ha adottato alcun provvedimento che aiutasse l’economia italiana ad affrontare una congiuntura che si sta indebolendo di mese in mese. Non è troppo tardi per svoltare ma bisogna farlo in fretta. Primo: ridare fiducia.

Tutta colpa dell’austerità?

Le politiche di austerità sono le uniche responsabili della crescita più bassa delle attese nei paesi europei? Il dibattito dura dal 2010 e si fonda spesso su preconcetti ideologici. Mentre a guidarlo dovrebbe essere la ricerca di dati adeguati.

Scenari di una crisi che si può evitare

Una eventuale crisi italiana sarebbe diversa da quelle di Turchia e Argentina? Le cause profonde sarebbero simili: debito altissimo e sfiducia dei mercati. La differenza sostanziale è che all’Italia basta rispettare le regole per scongiurare il peggio.

In Grecia torna il sereno, ma nuove nuvole in Europa

La Grecia è ufficialmente uscita dal terzo programma di salvataggio. Anche se restano dubbi restano sulla capacità di rispettare gli impegni presi con la Troika, è un segnale positivo per tutta l’Europa. Ma nuovi rischi aleggiano all’orizzonte.

Come andare oltre il 3 per cento senza scassare i conti

È vero come dicono i politici della maggioranza che la soglia del 3 per cento non ha fondamento logico. Ma non c’è bisogno di rompere le regole Ue e scassare i conti pubblici per ricostruire le infrastrutture.

A ciascun debito la sua ristrutturazione

Il nuovo piano concordato tra i governi dell’Eurozona prevede l’allungamento delle scadenze del debito greco ed esclude per ora riduzioni del suo valore nominale. Ma ogni rinegoziazione di debito sovrano ha caratteristiche specifiche, di cui tener conto.

L’Europa che rallenta aspetta il traino tedesco

Prosegue la ripresa ma rallenta la crescita in Europa. Anche da noi cresce il Pil, come al solito meno che altrove. In caso di ulteriore rallentamento servirebbe una locomotiva tedesca che probabilmente non arriverà.

Per le attività base di ricerca non c’è più il fondo

La legge di bilancio 2017 aveva introdotto il Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca. Via via le risorse sono state tagliate. E il meccanismo di assegnazione non ha funzionato. Ma si poteva intervenire per renderlo più efficace.

Debito in lire? Ci sarebbe da pagare un conto salato

Tra i tanti problemi che nascerebbero dall’uscita dell’Italia dall’euro, si dovrebbe tener conto anche degli eventuali risarcimenti dovuti per inadempimento di talune clausole contrattuali che da tempo i creditori “impongono” agli stati debitori.

Una proposta di paracadute per il debito pubblico

Come assicurare il debito pubblico della periferia dell’Eurozona e spingere la crescita: è una recente proposta di quattro autori. Questo contributo vuole ricostruire il contenuto “autentico” della proposta, per concentrarsi sui suoi pro e contro invece che su “cosa dice esattamente”.

Pagina 21 di 102

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén