La legge anticorruzione approvata al Senato introduce alcune novità significative. Ma rimane ancora molto da fare per aggredire un fenomeno pervasivo nella sua estensione e creativo nel predisporre sempre nuove forme attraverso cui contaminare i rapporti tra pubbliche amministrazioni e imprese.
Categoria: Giustizia Pagina 11 di 34
Combattere la corruzione significa lottare contro organizzazioni dai confini invisibili e sfuggenti. Le reti corruttive si fondano sul principio di reciprocità e sulla sovrapposizione delle relazioni professionali con quelle di tipo affettivo e parentale. E spesso sono interconnesse fra loro.
Non esiste una parola per tradurre “whistleblowing”, ma sarebbe uno strumento utile contro la corruzione. La legge in discussione potrebbe introdurre garanzia dell’anonimato, incentivi adeguati e una tutela più estesa per chi denuncia le illegalità .
L’ennesimo scandalo negli appalti delle grandi opere impone la ricerca di strumenti di contrasto alla corruzione. La tanto invocata rotazione dei dirigenti è già legge, ma va applicata. Sarebbe utile un diverso ruolo dell’Anac nei controlli. L’idea di accentramento degli appalti
In un mondo sempre più competitivo l’ecosistema tributario di un paese determina la capacità di attrarre imprese e creare valore aggiunto. E non si tratta solo del livello di tassazione, ma anche di garantire un sistema giudiziario efficiente e trasparente. Proprio quello che manca in Italia.
Le prove devono essere acquisite nel rispetto delle leggi. È il principio alla base dello Stato di diritto e non può consentire eccezioni, neanche nella lotta all’evasione fiscale. La Corte costituzionale ha già dichiarato l’inutilizzabilità probatoria dei dati bancari ottenuti illecitamente.
Il sindaco di Roma propone la creazione di un’area dove la prostituzione sarebbe tollerata. Ma lo zoning ha effetti positivi e negativi. In ogni caso, in Italia prostituirsi non è un reato e interventi di questo tipo sono difficili da attuare. Multe per i clienti e compensazioni per i residenti.
La regione Lombardia ha approvato una nuova legge sui luoghi di culto. Costruirne uno comporterà molti e costosi adempimenti. E comunque si potrà sempre indire un referendum per impedirlo. Probabile la bocciatura sul piano della costituzionalità . Ma l’obiettivo potrebbe essere simbolico e politico.
Tra gli strumenti premiali di lotta alla corruzione figura il rating di legalità per le aziende. Che però non ha dato i risultati sperati. Anche perché si è intrecciato con altre misure, finendo per essere un onere senza vantaggi tangibili per le imprese. Come renderlo efficace.
La riforma del sistema penale tributario richiede un difficile equilibrio fra l’esigenza di scoraggiare e punire sofisticate strategie di pianificazione fiscale assimilabili all’evasione e quella di ridurre l’incertezza che grava su chi intraprende investimenti in organizzazioni complesse.