Lavoce.info

Categoria: Investimenti e innovazione Pagina 21 di 35

Patent box all’italiana

Il nuovo regime opzionale garantisce un’esenzione parziale da imposte dirette e Irap del reddito delle imprese derivante dalla concessione o dall’utilizzo diretto di opere d’ingegno, marchi e brevetti. Non è un incentivo alla ricerca, ma una mossa difensiva in un contesto di competizione fiscale.

Jean Tirole, uno scultore di idee

Il premio Nobel per l’economia 2014 è stato assegnato a Jean Tirole, per i suoi contributi allo studio dell’economia industriale e alla teoria della regolamentazione. Economista versatile, ha affrontato tanti altri argomenti di estrema rilevanza. L’esperienza della Toulouse School of Economics. 

Così lo Stato diventa digitale per tutti

Come arrivare anche in Italia a un vero Stato digitale? L’obiettivo è far sì che il bagaglio di competenze digitali raggiunto dalle migliori amministrazioni si trasferisca anche a quelle che arrancano o fanno resistenza ai cambiamenti. I risparmi e gli incentivi per chi trasferisce e chi riceve. 

App, la nuova frontiera dell’economia

Un giro d’affari da oltre 25 miliardi e margini di crescita impressionanti: l’app economy può costituire un’occasione di rilancio per l’Europa. Anche l’Italia potrà dire la sua, a patto che aumentino gli investimenti e le start-up. Altrimenti sarà un affare solo per gli altri.

I big data nel futuro (prossimo) delle banche

Il numero dei conti online è in crescita, anche in Italia. Ma colossi come Paypal e Google guardano già oltre: sfruttando i big data, potrebbero disegnare servizi bancari su misura per i clienti. Una grande opportunità di crescita, che presenta però qualche rischio per la privacy.

E se internet rinuncia alla net neutrality?

Il principio di net neutrality, cardine del modello di Internet aperto che conosciamo, è stato recentemente rimesso in discussione da una Sentenza della Corte di Columbia. Un’analisi economica dell’evoluzione della rete. Questione che anche l’Europa prima o poi dovrà affrontare.

Social media, i nuovi oracoli della politica

Sempre più persone dibattono di politica attraverso i social network. È dunque possibile utilizzarli come strumento di previsione politica? Forse è troppo presto. Perché non si conoscono ancora a fondo le dinamiche di creazione e propagazione dei contenuti. Twitter e i risultati delle primarie Pd.

Start-up: se la crescita passa da un collo di bottiglia

Le start-up innovative sono nettamente aumentate anche in Italia e sempre più sono considerate un tassello fondamentale della ripresa. Tuttavia alcuni colli di bottiglia sistemici lungo il percorso di maturazione delle nuove imprese potrebbero frenarne la futura crescita. Le possibili soluzioni.

Si può ancora fare ricerca in Italia?

Intervista al ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza. Si è svolta all’Università Bocconi al convegno “La ricerca in Italia”

Un modello catalano per la ricerca*

Le università italiane non attraggono i migliori scienziati per eccesso di burocrazia, mancanza di fondi, assenza di meritocrazia. Deludenti i programmi per il rientro di nostri ricercatori. Una proposta per il nostro paese. 

Pagina 21 di 35

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén