Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 22 di 1091

Chi decide le priorità della spesa sanitaria?*

Un ricorso della Regione Campania ha permesso alla Corte costituzionale di riaffermare la natura “costituzionalmente necessaria” della spesa sanitaria. Ma una gerarchia imposta tra voci di spesa rimane problematica. E qual è il livello “incomprimibile”?

In pensione comunque: le donne e l’innalzamento dell’età pensionabile*

Dopo l’aumento dell’età pensionabile della riforma del 2012, le lavoratrici nate nel 1952 hanno utilizzato Opzione Donna per anticipare la pensione, nonostante la riduzione dell’assegno. Perché nelle scelte di pensionamento incidono fattori non economici.

Il cuore africano della rivoluzione industriale cinese

La Cina utilizza risorse africane per sostenere la sua crescita tecnologica. L’Africa ha certamente bisogno di partner globali che portino capitali e conoscenze tecnologiche, ma gli accordi dovrebbero essere equi, trasparenti e rispettosi dell’ambiente.

Africa e minerali critici: si apre una nuova era nella transizione globale

Con le tante risorse minerarie cruciali per la transizione energetica, l’Africa può trasformare il suo potenziale in ricchezza sostenibile. Servono però infrastrutture moderne, governance trasparente e investimenti. In gioco c’è il futuro del continente.

Perché tante guerre in Medio-Oriente

Non c’è pace in Medio Oriente e senza pace non può esserci sviluppo economico e sociale. D’altra parte, la regione non è solo la più conflittuale al mondo, ma anche la più autocratica. Perché un basso livello di reddito peggiora la qualità delle istituzioni.

Siisl: più che intelligenza artificiale sembra l’anagrafe

Lanciato con grande enfasi, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa è alla prova dei fatti deludente. Lento e burocratico l’inserimento delle domande, mentre sulle offerte di lavoro fanno meglio i motori di ricerca. Migliorerà in futuro?

Una liquidazione Stellantis

Perché le aziende pagano generose liquidazioni anche quando l’amministratore delegato è responsabile di una gestione dai risultati ben poco brillanti? Perché la buonuscita fa parte del pacchetto retributivo complessivo e svolge precise funzioni.

Coworking: rivoluzione o illusione

Il coworking è un’idea affascinante. Ma è un modello che produce risultati vantaggiosi per le aziende che gestiscono gli spazi e per quelle che li utilizzano? L’analisi del bilancio di un’impresa italiana del settore lascia più di un dubbio.

Risiko bancario, tra stato e mercato

Nella vicenda Unicredit-Commerzbank-Banco Bpm il governo tedesco e quello italiano cercano di condizionare l’esito di operazioni di mercato. Dovrebbero invece completare l’unione bancaria, creando un ambiente favorevole alle concentrazioni cross-border.

Fiscal drag: cos’è e quanto vale

Con il ritorno dell’inflazione è tornato anche il fiscal drag. Per lavoratori dipendenti e pensionati è una quota non indifferente di Irpef pagata in più senza un reale aumento del reddito. Lo stato dovrebbe restituirlo: i modi per farlo ci sono.

Pagina 22 di 1091

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén