Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 423 di 1092

Dopo i tagli: check-up della sanità italiana

La spesa sanitaria in Italia si è stabilizzata al 6,8 per cento del Pil. Lo certifica il Def. E per i prossimi anni sono previsti aumenti minimi. Sarebbe invece il momento di investire in salute. E di delineare il futuro del nostro sistema sanitario.

La salute? Troppo importante per lasciarla solo ai medici*

Si discute di “salute diseguale” alla dodicesima edizione del Festival dell’economia di Trento (1-4 giugno). Perché la disuguaglianza più inaccettabile è quella nell’accesso alla sanità e ai servizi sociali. Quale sarà il contributo de lavoce.info.

Per il reddito di inclusione arriva un buon Memorandum

Alla legge delega sul contrasto della povertà è seguito il Memorandum d’intesa fra il governo e l’Alleanza contro la povertà. Sarà la base per il prossimo decreto attuativo. Trasferimenti monetari e servizi alla persona sono componenti inseparabili.

Sorpresa: entra in vigore un accordo commerciale*

Entra in vigore l’accordo multilaterale sulle facilitazioni commerciali. È l’intesa più significativa della storia dell’Omc. Ed è in controtendenza rispetto alla recente ondata neo-protezionista. Su altri dossier però le posizioni sono ancora distanti.

Finale di partita, ovvero come non si esce dall’euro

L’uscita dall’euro raccontata da una tragedia in un prologo, tre atti e un epilogo. Per ora è fantapolitica, presto però potrebbe essere realtà. Ma se non esiste un modo ordinato per uscire dalla moneta unica, cerchiamo di farla funzionare meglio.

Emissioni di CO2 in Italia: bilancio e previsioni

Un allegato al Def fa il punto della situazione sulle emissioni di CO2 e sugli impegni di riduzione presi dall’Italia. Centrati i livelli previsti dal Protocollo di Kyoto, anche per la crisi economica, è più complesso il rispetto degli obiettivi al 2030.

Chi ha paura delle Ong che aiutano i migranti?

Le organizzazioni umanitarie che soccorrono in mare migranti e richiedenti asilo sono sotto accusa. Ma chi non ama il loro lavoro e sospetta trame e arricchimenti avrebbe a portata di mano la soluzione: sostenere l’iniziativa dei corridoi umanitari.

Decreto Minniti-Orlando: i limiti di una riforma necessaria

Tribunali sovraccarichi per i ricorsi dei richiedenti asilo cui è stata negata la protezione internazionale e un sistema di espulsione del tutto inefficace: il decreto Minniti-Orlando affronta le due questioni. Ma non sembra risolvere i veri nodi critici.

Wikipedia, un esempio contro le bufale

Notizie false, distorte o filtrate e incitamento all’odio sono considerati un pericolo per la democrazia. Per questo in molti paesi si studiano leggi per fermarli. Ma la soluzione migliore è rifarsi all’esperienza di Wikipedia, evitando censure preventive.

Regno Unito al voto: una decisione dettata dal cinismo

Con smisurato cinismo, Theresa May chiama il Regno Unito al voto. Il suo obiettivo è distruggere il partito laburista e quel che resta del cameronismo nei tory. Lo raggiungerà, ma il significato della Brexit non diventerà più chiaro.

Pagina 423 di 1092

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén