Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 531 di 1092

Primi dati sull’occupazione nel 2015: ottimismo e prudenza

Si possono tenere insieme due notizie di segno opposto quali la caduta degli occupati nei dati Istat di febbraio e il buon andamento dei contratti a tempo indeterminato in quelli amministrativi? Sì, se si tengono presenti le caratteristiche delle diverse fonti. Come evitare letture semplicistiche.

Perché puntare sul reddito di inclusione sociale *

Si torna a parlare di reddito minimo. Con una maggiore consapevolezza rispetto al passato, anche perché il problema della povertà si è drammaticamente aggravato. Un reddito di inclusione sociale, da introdurre gradualmente, costerebbe poco più di 7 miliardi l’anno.

Quel lavoro inutilizzato per colpa della crisi

L’aumento della disoccupazione non è la sola conseguenza della crisi sul mercato del lavoro italiano. Si aggiunge anche una diminuzione dell’utilizzo della forza lavoro occupata. Ne è un esempio il massiccio ricorso alla cassa integrazione. Ripercussioni anche sulla qualità della domanda di lavoro.

Quando la discriminazione è camuffata da libertà religiosa

L’Indiana ha approvato una legge statale che, in nome della libertà religiosa, legittima comportamenti discriminatori nei confronti dei gay. Perché possono invocarla le organizzazioni religiose, ma anche ospedali o ristoranti. Le polemiche e un boicottaggio hanno poi portato a una sua revisione.

La sicurezza in volo si decide a terra

L’isolamento della cabina di pilotaggio sugli aerei è una conseguenza dell’11 settembre. Ma le procedure di sicurezza durante la fase di volo possono trasformarsi in un ulteriore elemento di rischio. Tecnologie per controlli affidabili e celeri e monitoraggio costante degli addetti ai lavori.

I confini della questione settentrionale

Fare leva sui residui fiscali per sostenere la necessità del federalismo è sbagliato. Mostrano solo la redistribuzione dai territori con redditi più alti verso quelli con redditi più bassi. Come vuole la Costituzione, per garantire a tutti gli stessi diritti. Le responsabilità della politica.

Bankitalia, la vigilanza e le letture dei bimbi

Con l’unione bancaria, Banca d’Italia è chiamata a condividere con la Bce la responsabilità della vigilanza sugli istituti di credito. Per evitare che le nostre banche e imprese siano penalizzate, occorre rafforzare la ricerca sugli strumenti di vigilanza e sulla loro applicazione.

Cronache digitali: partita a scacchi per la fibra

Dopo la pubblicazione del piano del governo per lo sviluppo della banda ultralarga si sono succedute mosse degli operatori privati e pubblici, in un panorama difficile da decifrare. Il rischio è di impegnare risorse pubbliche e operatori privati in un’opzione troppo costosa. Il ruolo di Telecom

Palazzi più alti, prezzi più bassi

Il prezzo delle case dipende dal costo di costruzione e, nelle aree densamente popolate, da vincoli all’edificabilità che rialzano le rendite. La (ri)costruzione di edifici più alti ridurrebbe il peso delle rendite minimizzando il consumo di suolo e favorendo così le famiglie con redditi medio-bassi.

Poche risorse e tempi lunghi per le case popolari

A un anno dall’approvazione, il piano casa del governo muove i primi passi. Si parte dagli alloggi popolari e da un vero e proprio spreco: le case sfitte per mancanza dei fondi per i lavori di recupero. Tutto bene, allora? No perché i soldi a disposizione sono pochi e diluiti su molti anni.

Pagina 531 di 1092

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén