Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 653 di 1095

Se la sanità torna ai tagli lineari

Per la sanità quella appena varata non è una spending review, ma una tradizionale manovra di riduzione della spesa. Impone le stesse misure a tutte le Regioni. Non interviene sulla qualità della spesa, rischiando di spostare semplicemente i costi dal bilancio pubblico alle tasche dei cittadini. Con il pericolo di tagliare ciò che serve e costa poco. Si rinuncia a muoversi sulla base delle più recenti evidenze scientifiche internazionali che mostrano come si possa risparmiare aggredendo l’inefficacia di molti trattamenti ancora ampiamente diffusi nei paesi sviluppati. 

Meno tribunali, più giustizia

La decisione di accorpare i tribunali, eliminando molte sedi minori, è positiva per i costi dello Stato ma anche per la giustizia e quindi per l’interesse del cittadino. Consente infatti di sfruttare le economie di scala e soprattutto di specializzare i giudici, aumentandone così la produttività. Anche i costi diretti per il cittadino che ricorre alla giustizia civile potranno essere ridotti se, grazie alla maggiore dimensione delle sedi, si potrà accelerare l’introduzione del processo telematico.

Gli indici che conquistano le scienze aziendali

Nei prossimi mesi l’Anvur sarà impegnata a valutare la produzione scientifica delle università italiane sulla base di criteri sempre più fondati sui cosiddetti indici bibliometrici. Scienze aziendali è una delle discipline nelle quali finora prevalevano le pubblicazioni su riviste nazionali e quelle in forma monografica. Ma qualcosa è cambiato e sono in costante crescita la qualità e il numero di articoli pubblicati a livello internazionale dai docenti che a quelle classi di concorso fanno riferimento.

Un’analisi priva di fondamento *

Ci rendiamo perfettamente conto della difficoltà che i cantori del mercato e quelli, dal lato opposto, del pubblico hanno nel capire il mondo del terzo settore che, nei loro perfetti modelli economici sviluppati in camera iperbarica, rappresenta semplicemente un terzo incomodo, difficilmente classificabile, che disturba.

Il mestiere delle fondazioni

Ringraziamo il direttore dell’Acri per l’attenzione dedicata al nostro intervento sul tema delle fondazioni bancarie, un po’ meno per il tono della sua risposta.

Lavoce.info: Ten Years After

I primi dieci anni de Lavoce.info raccontati come sappiamo fare meglio: in numeri e grafici. Le slides della presentazione di Tito Boeri al Convegno del 4 luglio 2012, in occasione del decennale del nostro sito. Scarica il pdf in allegato.

Informazione e pluralismo tra vecchi e nuovi media

Com’è cambiata l’informazione con l’avvento del web? Lo ha spiegato il professor Polo nel suo discorso al convegno tenutosi il 4 luglio 2012 all’Università Cattolica, in occasione del decennale de Lavoce.info. In allegato le slides in formato pdf.

Università: la bolla del 3+2

Le slides della presentazione che il professor Checchi ha tenuto in occasione del Convegno del 4 luglio, nel giorno del decennale de Lavoce.info. Scarica l’allegato in pdf.

Lavoce.info come influenzatrice di opinioni

Come si colloca Lavoce.info nel panorama dell’informazione? Lo ha spiegato il professor Riccardo Puglisi in occasione del Convegno de Lavoce.info all’Università Cattolica, il 4 luglio 2012. I risultati della sua analisi nelle slides che hanno accompagnato il suo intervento, che trovate in allegato in formato pdf.

Eccesso di Accesso (alla giustizia)

In Italia abbiamo un problema di “eccessiva” facilità di accesso al servizio giustizia. Lo spiega il professor Persico al Convegno del 4 luglio 2012, tenutosi in Cattolica, in occasione del decennale del nostro sito. Scarica le slides della presentazione, in allegato.

 

Pagina 653 di 1095

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén