Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 654 di 1095

Il Totem e il Gattopardo: a chi serve la riforma del mercato del lavoro?

Le slides della presentazione tenuta dal professor Pietro Garibaldi al Convegno del 4 luglio in occasione del decennale de Lavoce.info. Scarica il pdf.

Lavoce.info: Ten Years After

I primi dieci anni de Lavoce.info raccontati come sappiamo fare meglio: in numeri e grafici. Le slides della presentazione di Tito Boeri al Convegno del 4 luglio 2012, in occasione del decennale del nostro sito. Scarica il pdf in allegato.

Debito sovrano e sistema bancario

I grafici presentati dal professor Angelo Baglioni al Convegno de Lavoce.info, il 4 luglio 2012. Scarica il pdf in allegato.

Informazione e pluralismo tra vecchi e nuovi media

Com’è cambiata l’informazione con l’avvento del web? Lo ha spiegato il professor Polo nel suo discorso al convegno tenutosi il 4 luglio 2012 all’Università Cattolica, in occasione del decennale de Lavoce.info. In allegato le slides in formato pdf.

I problemi reali dell’unione monetaria in Europa

Le slides della presentazione che il Professor Daveri ha tenuto il 4 luglio 2012 all’Università Cattolica, in occasione del Convegno per il decennale de Lavoce.info. Scarica il pdf in allegato.

Università: la bolla del 3+2

Le slides della presentazione che il professor Checchi ha tenuto in occasione del Convegno del 4 luglio, nel giorno del decennale de Lavoce.info. Scarica l’allegato in pdf.

Il senso delle prove

La stabilità è ancora un miraggio

Al summit europeo della scorsa settimana sono state prese alcune decisioni utili e importanti sull’unione bancaria e sulla ricapitalizzazione delle banche. Resta però aperta la domanda se le nuove misure riusciranno a rendere più stabili i mercati dei titoli di stato. Non è certo l’Esm, con 500 miliardi a disposizione, che può assicurare la stabilità. Il suo intervento rischia anzi di destabilizzare ulteriormente i mercati. Solo la Bce può garantire con successo un obiettivo simile, mettendo a disposizione le sue risorse illimitate.

Il nodo del lavoro autonomo

La discussione sulla recessione economica continua a eludere un punto decisivo: il fatto che la contrazione occupazionale sia molto più forte nel lavoro autonomo che nel lavoro dipendente. Si tratta di una tendenza già chiara sin dal 2010 per una categoria di lavoratori che è cambiata moltissimo negli ultimi dieci anni e presenta ora una dualità crescente tra i grandi professionisti già affermati e i nuovi, esposti a una forte competizione. Una polarizzazione rispecchiata anche dai dati su reddito e consumi. Chi darà voce a questi piccoli invisibili?

Troppi azzardi (morali) nella giustizia civile *

La gestione di una causa civile costa allo Stato circa 500 euro contro un incasso dell’8,7 per cento delle spese sostenute pari a una media di 43 euro. È per questo che il ricorso alla giustizia civile si è trasformato spesso in un abuso e ha causato l’ingolfamento dei tribunali, sommersi ogni anno da oltre 5 milioni di nuove procedure. E, di conseguenza, l’insostenibile lunghezza dei processi civili in Italia. Per risolvere la situazione basterebbe introdurre la certezza assoluta, all’inizio del processo, che chi perde, e non la collettività, paga il conto. E forse al ministero servirebbe un manager.

Pagina 654 di 1095

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén