Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 669 di 1093

IL PESO DELLE COMMISSIONI SU PMI E FAMIGLIE

Forse, la proposta di vietare per legge l’applicazione delle commissioni bancarie è eccessiva. Ma negli ultimi mesi il 75 per cento delle Pmi italiane ha registrato un incremento dei tassi d’interesse, mentre per quasi il 65 per cento sono aumentate le commissioni bancarie applicate sui finanziamenti. Per quanto riguarda le famiglie, dal 2010 sono pressoché raddoppiate le commissioni bancarie applicate sui mutui immobiliari. Stesso discorso si può fare per il credito al consumo. E sono costi che crescono più in Italia che negli altri paesi europei.

QUEI NOTAI CHE LAVORANO GRATIS PER IL BENE DEL PAESE

Nel decreto liberalizzazioni la vera novità in materia di srl non era il capitale da un euro, quanto la possibilità di costituire la società per scrittura privata, senza intervento del notaio. Gli emendamenti introdotti in sede di conversione ristabiliscono il controllo notarile, prevedendo però che il notaio debba lavorare (quasi) gratis. Un singolare caso di imposizione di oneri in natura a carico di una intera categoria professionale. Che ne è felice, perché avrà modo di rifarsi su altri clienti obbligati a pagare per un servizio costoso e poco utile.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Ringrazio tutti i lettori e cerco di rispondere ai quesiti sullÂ’analisi proposta nellÂ’articolo.

1) Luca Falciasecca, HK e Arnaldo Mauri notano come lÂ’intermediazione informale ci sia in tutto il mondo e che spesso svolga una funzione positiva – una sorta di passa parola – circa le qualità (il  talento) di un soggetto. Sono assolutamente dÂ’accordo, infatti nella tabelle e nel grafico, ho indicato a parte  questo dato relativo all’“informale professionale”. LÂ’etichetta applicata non è delle più felici “Attraverso ambiente” [lavorativo], pertanto invito alla lettura dellÂ’articolo completo dove questi passaggi sono chiariti in maniera (spero) esaustiva. Quello che rimane, al netto di coloro che trovano lavoro informalmente in virtù della loro (buona) reputazione, è proprio la quota di posti di lavoro gestiti fuori dal mercato: o attribuiti per trasmissione parentale (il posto nello studio, nellÂ’impresa, nel negozio di famiglia) o perché dati su segnalazione o raccomandazione.
2) Simone Caroli e Luigi Oliveri si chiedono se la riforma in corso modificherà le cose, e suggeriscono anche in che direzione si potrebbe agire, rimarcando soluzioni anche da noi proposte e sostenute. Faccio notare nel documento licenziato dal CdM, e quindi ancora provvisorio, alcuni passaggi: “Per i centri per l’impiego, è necessario individuare Livelli Essenziali di Servizio omogenei … [erogati] direttamente o da agenzie private … Vanno definite premialità e sanzioni per incentivare l’efficienza dei servizi per il lavoro e per spingere a comportamenti virtuosi sia i soggetti che erogano i servizi, sia le persone/lavoratori che beneficiano dei servizi e dei sussidi. Occorre prevedere … una dorsale informativa unica e l’utilizzo dei flussi congiunti … caratterizzato da codifiche uniformi … condizione essenziale … per realizzare la convergenza tra politiche passive e attive [ovvero l’ASpI]…”
3) Cristina Gardani e Savino invece mettono l’accento sul costo opportunità che la pratica diffusa della raccomandazione crea in termini di riduzione delle posizioni libere sul mercato (quelle per cui concorrere) per chi è sprovvisto di una rete personale. In particolare se le persone migliori non sono nei posti migliori la produttività ne risente e, visto il livello medio della crescita economica del nostro paese negli ultimi anni, parrebbe che il fenomeno sia diventato eccessivo, anzi patologico. Come per molti altri aspetti della vita economica, l’inefficienza, non è più sostenibile. Quando le cose vanno male, si deve risparmiare su tutto e anche il raccomandato diventa un lusso non tollerabile. Inoltre la raccomandazione potrebbe creare cattiva produzione ovvero servizi erogati sotto gli standard tradizionali (banalizzando: il padre bravo avvocato difendeva meglio del figlio cattivo avvocato. Ciò vale per il dentista come per il fornitore di componenti, per l’idraulico come per il ristorante, ecc.) e quindi per l’utente la raccomandazione diventa un danno economico (e a volte fisico) e non solo una recriminazione personale.
4) Marco Ascari e Roberta d’Arcangelo parlano di politici. Anche altri notano come nel privato alcuni  comportamenti siano semplicemente deprecabili mentre nel pubblico diventano penalmente rilevanti. Ovviamente sono d’accordo con questa lettura, ma attenti ad una generalizzazione: combattere chi ha inserito (o si è fatto inserire) nella PA impropriamente è un bello sport che va praticato intensamente, invece dire che chi è nella PA è, necessariamente, un raccomandato è una offesa gratuita. Eccellenze e persone per bene e preparate nella Sanità, nell’Istruzione, nelle Aziende Pubbliche, nella Amministrazione Centrale e Periferica non sono una eccezione e spesso suppliscono a fallimenti della politica e del mercato, generano progresso e profitti. Generalizzare vuol dire umiliare chi lavora in condizioni difficili e fare il gioco di chi non lavora. Scendere nel dettaglio e fare i nomi è la strategia più indicata, a mio avviso, per non scadere nel populismo.
5) Invito Roberta d’Arcangelo a leggere il  testo completo in cui il raffronto tra l’intermediazione lato offerta e lato domanda viene fatto per sotto-popolazioni omogenee (per esempio i giovani nel privato) e i risultati convergono in maniera sorprendente.

BILANCE DEI PAGAMENTI: L’EUROSISTEMA NON BASTA

Gli squilibri nelle bilance dei pagamenti di parte corrente dei paesi europei non sono stati un problema finché i mercati finanziari hanno ritenuto che l’appartenenza stessa all’area euro garantisse la solvibilità degli stati membri. Tutto è cambiato con la crisi finanziaria. Gli interventi della Bce hanno riportato la calma, ma la possibilità di ricorrere all’Eurosistema ora sembra esaurita. Nel lungo termine la sopravvivenza dell’euro dipende dal superamento degli squilibri strutturali e dunque dalla riduzione del divario di competitività accumulato con Germania e Olanda.

I LIMITI DI UN BAZOOKA COL SILENZIATORE

Alla Bce sarebbe bastato un annuncio per mettere fine alla crisi del debito sovrano. Quello con cui si impegnava a mantenere lo spread tra i titoli di Stato dell’Eurozona entro un determinato limite. Ma non era una soluzione politicamente praticabile. E perciò Mario Draghi ha optato per le due operazioni di rifinanziamento a lungo termine, che hanno avuto il merito di rimuovere lo spettro di una crisi bancaria di proporzioni enormi. Non potevano però far ripartire l’economia reale. Restano dunque irrisolti molti problemi. E restano le ambiguità della Germania.

SOLO LA CIG NON CONOSCE DECLINO

.

ARTICOLO 18 NELLA PA: UNA DOMANDA A DUE MINISTRI

Non solo ai dipendenti pubblici si applica l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, ma è già stato introdotto il licenziamento per ragioni economiche, così come il licenziamento individuale. La modifica dell’articolo 18 proposta dal governo non farebbe altro che coordinare meglio le norme e dettare una convergenza tra disciplina del lavoro privato verso quella del lavoro pubblico, che per una volta è stata più rigorosa. A meno che nel testo definitivo non sia prevista una specifica deroga per il pubblico impiego. Ed è appunto questa la domanda che rivolgiamo al ministro.

LA RIFORMA DEL PRINCIPE DI SALINA

La riforma del lavoro ha due pregi e molti difetti. I pregi consistono nell’aver messo fine al potere di veto delle parti sociali e nell’ampiezza dei temi affrontati. Sull’articolo 18, le nuove norme danno più potere ai giudici e aumentano l’incertezza. Non si allarga la platea dei potenziali beneficiari degli ammortizzatori sociali. Gli interventi sul dualismo possono peggiorare la condizione dei lavoratori e aggravano i costi delle imprese senza offrire una vera nuova modalità contrattuale in ingresso. Con il rischio che tutto questo riduca fortemente la domanda di lavoro.

OCCUPAZIONE: LA RIPRESA SFIORATA E SFUMATA

Dopo un buon primo semestre, i posti di lavoro dipendente in Italia sono tornati a diminuire anche nel 2011. Il bilancio negativo ha colpito soprattutto la manodopera maschile, ma non i lavoratori stranieri. Le perdite riguardano in particolare l’industria manifatturiera e le costruzioni. E per tipologia di contratto sono concentrate in quelli a termine e di apprendistato. Crescono le trasformazioni di contratti a tempo determinato in indeterminato, mentre i licenziamenti si mantengono su un livello superiore del 50 per cento rispetto a quello medio degli anni pre-crisi.

BUONA ACQUA A TUTTI

Il 22 marzo è la Giornata mondiale per l’acqua. Dovrebbe essere un’occasione per riflettere sui risultati raggiunti e su quell che restano ancora da fare per garantire a tutta lÂ’umanità questo diritto universale, come proclamato dalle Nazioni Unite. Per il cosiddetto mondo sviluppato dovrebbe essere un’occasione per valutare la capacità di riequilibrare un sistema ecologicamente insostenibile. In Italia, invece, dopo il referendum tutto è fermo: dibattito e investimenti. Un dossier sull’argomento.

Pagina 669 di 1093

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén