Lavoce.info

Categoria: Sanità Pagina 23 di 37

Italiani bocciati sugli antibiotici

Un’indagine di Eurobarometro mostra che gli italiani sanno poco dell’efficacia e degli effetti degli antibiotici. E perciò li usano in modo inappropriato. La scarsa alfabetizzazione sanitaria dipende anche dal fatto che sui farmaci ci fidiamo solo dei medici. Che dunque hanno un ruolo cruciale.

Epatite C: se il farmaco costa troppo per essere usato

In Italia i malati epatite C sono circa un milione. La cura della patologia è stata rivoluzionata da un nuovo farmaco che garantisce alte probabilità di eliminazione del virus. Ma ha un prezzo elevato. E dunque in molti casi non viene utilizzato. Disuguaglianze di accesso e protezione brevettuale.

Quanto costa una siringa? Soluzioni per un antico enigma

Una delibera dell’Autorità nazionale anticorruzione fissa il prezzo di riferimento di alcuni materiali di largo consumo negli ospedali. Un passo avanti rispetto al passato. Ma per ostacolare la collusione fra aziende, queste informazioni dovrebbero essere riservate a compratori e controllori.

Tutto (o quasi) già scritto nel patto per la salute

Il manifesto del governo Renzi sulla sanità pubblica è contenuto nel patto per la salute per il 2014-2016. E l’agenda è certamente ricca di contenuti. Manca però una visione complessiva del servizio sanitario nazionale che guardi al futuro. Le scelte sulle risorse e i rapporti con le regioni.

Quando il paziente chiede i danni al medico *

La diffusione della medicina difensiva grava sui costi del sistema sanitario nazionale. E un disegno di legge cerca una soluzione scoraggiando le azioni legali di pazienti danneggiati. Sarebbe meglio seguire l’esempio di altri paesi dove, in talune ipotesi codificate, è previsto un indennizzo.

E i gay possono tornare a donare il sangue

Impedire ai gay di donare sangue è una precauzione sensata o è una discriminazione frutto di pregiudizio? Il divieto permanente colpisce infatti chiunque si dichiari omosessuale. I progressi della scienza su Hiv e test e le ragioni che hanno portato Francia e Stati Uniti ad abolire la proibizione.

Sanità: il piano di rientro passa in corsia

Sulla spesa sanitaria la principale novità della legge di stabilità riguarda i piani di rientro a livello di singolo ospedale in caso di difficoltà sulla tenuta dei conti o nella fornitura di buoni servizi. Saranno le regioni stesse a comminare le sanzioni. Scatterà poi la clausola di supremazia?

Epatite C: quando la speranza ha un costo alto

I nuovi farmaci contro l’epatite C sono decisamente efficaci, ma hanno prezzi quasi proibitivi per le finanze delle regioni. Anche perché si tratta di una malattia molto diffusa nel nostro paese. Strategie per riuscire a trattare il maggior numero possibile di pazienti e scelte della politica.

Droghe leggere: la legalizzazione è un buon affare

L’esperienza del Colorado mostra che la legalizzazione delle droghe leggere non comporta aumenti di spesa sanitaria. Diminuiscono, invece, i furti e in generale le risorse impiegate per reprimere il fenomeno. Senza contare gli introiti fiscali per le casse dello Stato.

Sanità, quando il ripiano è preventivo

L’accordo tra Stato e regioni sulla sanità regionale prevede un taglio da 2,3 miliardi. Raggiunto per l’assenza del Veneto, rinvia tutte le questioni più spinose. Soprattutto prevede un aumento delle risorse per il 2016. E allora chi si metterà a tagliare oggi, quando domani potrà spendere di più?

Pagina 23 di 37

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén