Le regole europee sono più complesse e articolate del semplice rispetto di un tetto del 3 per cento di rapporto deficit/Pil.  Esistono anche regole sul saldo strutturale, la spesa e il debito. Raccolti in un nuovo dossier gli interventi sul tema.
Categoria: Dossier Pagina 8 di 16
Di nuovo al centro del confronto politico, l’articolo 18 è un tema di discussione troppo spesso viziato dall’ideologia. Per evitare sterili discussioni, bene allargare invece il ragionamento a tutto il tema dei contratti di lavoro. Una selezione di interventi de lavoce.info.
Un censimento dei sussidi alle imprese in Lazio rivela una proliferazione di programmi, enti gestori, e beneficiari. Tra le sorprese, quasi una ventina di programmi per startup, alcuni con una dotazione di 400 mila euro. O un bando per l’internazionalizzazione di 150mila euro.
Molti annunci e pochi provvedimenti. Ecco, in sintesi, un bilancio dei primi sei mesi del Governo insediatosi il 22 febbraio, sui più importanti temi dell’economia e della società . Un dossier preparato dalla redazione.
Ritorna la discussione su un contributo da trattenere sulle pensioni più alte. Quanto si potrebbe ricavare e come andrebbero impiegate queste risorse? Raccogliamo gli interventi sul tema in questo Dossier.
La  Camera fa due affermazioni gravi: nel 2013 e 2014 avrebbe risparmiato 138,3 milioni  e restituito allo Stato 38,3 milioni. Sono affermazioni fuorvianti, e fattualmente inesatte. O la Camera esibisce i documenti che le comprovano, o la Presidente Boldrini se ne dissocia ufficialmente.
È alle battute finali l’ultimo passaggio di mano di Alitalia. Una storia in cui negli ultimi anni è venuto fuori il peggio del mondo imprenditoriale, bancario, sindacale e politico italiano. In questo Dossier ripercorriamo le varie tappe di un viaggio aereo senza ritorno.
Come spendiamo i fondi strutturali europei?  Inefficienze, sprechi e dubbi sulle modalità di applicazione e funzionamento sono evidenti. Ma i benefici non mancano, su tutti una maggiore coesione europea. Meglio restituirli o spenderli meglio?
Ogni anno l’Italia spende miliardi in progetti finanziati dai fondi strutturali europei, eppure non abbiamo la minima idea dei loro effetti. Inevitabilmente, questa spesa è sfuggita di mano, come dimostra il caso italiano. Un estratto dall’Ebook.
A quattro anni dalla discussa riforma Gelmini, l’attenzione si concentra sugli effetti del nuovo sistema di reclutamento e valutazione dell’Anvur. Tre articoli sugli effetti attesi e inattesi della riforma.