Lavoce.info

Categoria: La parola ai numeri Pagina 29 di 30

LE DIFFERENZE DI SALARIO TRA UOMINI E DONNE

 

LA QUALITÀ DELLA SCUOLA PUBBLICA E DI QUELLA PRIVATA

 

PETROLIO AFRICANO

 

Italia e Germania dopo la crisi: l’andamento del Pil

 

LA LEGGENDA DEL NUMERO FISSO DI POSTI DI LAVORO

 

EVOLUZIONE DELLO SPREAD ITALIA-SPAGNA

.

LA PAROLA AI NUMERI: RAPPORTO DEBITO/PIL

 

 

Meno lavori, più precari

Coincidenza di interessi

 

 

La parola ai numeri: disoccupazione

 

Il disagio occupazionale in Italia non accenna a diminuire. A ottobre il tasso di disoccupazione ha raggiunto il massimo da quando esistono le indagini mensili dell’ISTAT, ovvero dal 2004 (rispetto alle serie storiche trimestrali dal I trimestre 2003 quando la discoccupazione era 9,1%). A questo tasso bisognerebbe aggiungere il numero di persone a tempo pieno le cui prestazioni sono state ridotte a zero ore grazie ai trattamenti di Cassa Integrazione (gli istogrammi nel grafico dividono il totale di ore autorizzate per il numero medio di ore mensili di un lavoratore a tempo pieno). Sommando i due dati si giunge a un indice di disagio occupazionale superiore all’11 per cento.

C’è ancora qualcuno che osa sostenere che la crisi da noi ha avuto solo un modesto impatto sul mercato del lavoro?

Pagina 29 di 30

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén