Lavoce.info

Categoria: Lettere Pagina 9 di 26

Sommario 18 luglio 2005

Un Dpef che traccia un bilancio onesto di ciò che non è stato fatto in questa legislatura e ammette che i conti pubblici sono peggiorati non per colpa dell’economia. Ma reticente su cosa avverrà. Il ciclo politico ci dice che anche le preoccupanti previsioni del Dpef sui disavanzi 2005 e 2006 rischiano di non essere rispettate. Al Governo che verrà dopo le elezioni spetterà un aggiustamento tra i due e i tre punti di Pil. Non potrà usarlo come scusa per evitare le riforme strutturali di cui il paese ha bisogno: come la storia recente ci insegna, le riforme si fanno proprio nei periodi più difficili.

Negli ultimi anni i salari sono aumentati poco se guardiamo all’inflazione e troppo se guardiamo alla competitività. Ciò che ci penalizza sono le mancate liberalizzazioni dei servizi – che fanno aumentare i prezzi al consumo più da noi che in altri paesi della zona euro – e la mancata crescita della produttività. Bene introdurre un salario minimo e permettere deroghe alla contrattazione centralizzata per tutelare i lavoratori più deboli, incentivare incrementi di produttività e legare ad essi (e all’andamento del costo delle vita nelle diverse regioni) la dinamica dei salari. Inauguriamo la sezione “ricette” del sito con due proposte di legge.

Sommario 11 luglio 2005

Il Governo incontra le parti sociali per discutere il decreto attuativo della legge delega 243 che regolamenta il trasferimento del Tfr ai fondi pensione a partire dal 1 gennaio 2006. Offriamo un giudizio articolato dell’intero provvedimento.
Concorrenza e tutela dei risparmiatori dipendono dalla struttura e dai poteri degli organi di governo e di vigilanza: il decreto non riesce ad uniformare la governance dei fondi pensione e quella dei piani individuali di previdenza. Perchè ci sia concorrenza è fondamentale anche che i lavoratori siano informati.  Sono ancora molto incerti sulla destinazione del Tfr. Probabile che per molti di loro prevalga l’inerzia, indotta dal silenzio-assenso, e quindi l’iscrizione automatica ai fondi pensione. Per favorire lo sviluppo del mercato e tutelare i lavoratori, l’offerta dovrebbe, invece, essere presentata mettendone in luce le caratteristiche di rendimento e rischio e rendendo più trasparente la struttura dei costi di gestione dei fondi. Il regime fiscale del decreto, infine, opera redistribuzioni a favore dei contribuenti più ricchi e rischia di scaricare oneri molto pesanti sulle generazioni future, già colpite da una riforma pensionistica lasciata a metà (la rinuncia a rivedere i coefficienti di trasformazione è un nuovo attacco al metodo contributivo) e da livelli contributivi talvolta insufficienti a garantire una pensione al di sopra dei minimi. 

Aggiornamenti:
Il Governo delle tariffe, di Alberto Clo e Luigi De Paoli, 14-07-2005
La finanza pubblica nel 2005: Cassandra aveva ragione di Giuseppe Pisauro, 14-07-2005

Sommario 4 luglio 2005

Non c’è tre senza quattro. Vogliamo continuare e migliorare, forti delle nostre caratteristiche distintive: indipendenza finanziaria e un comune metodo di analisi. Per tutelare l’indipendenza dei giornali, bisognerebbe introdurre regole come quelle a suo tempo suggerite da Luigi Einaudi. Magari condizionando al loro rispetto la concessione dei contributi statali per l’acquisto della carta. E’ possibile risanare i conti pubblici tagliando le tasse? E quali spese tagliare? Apriamo il dibattito. Mentre il decreto sul Tfr rischia di aprire una nuova crepa nei conti pubblici futuri, offrendo compensazioni molto generose alle imprese e una tassazione molto bassa delle pensioni private. Per risparmiare basterebbe informare davvero. Ancora la Cina. Per spiegare come funziona davvero la teoria dei vantaggi comparati.

Grazie a tutti coloro che ci hanno mandato testimonianze per il nostro compleanno. E grazie a tutti coloro che ci manderanno i loro contributi, permettendoci così di andare avanti.

Aggiornamenti:
L’Africa al G8  di Paolo de Renzio, 7-07-2005.

Sommario 27 giugno 2005

La scuola italiana non funziona.  Ma non è un problema di risorse: nei paesi che spendono quanto l’Italia in formazione primaria e secondaria, la performance dei quindicenni è di gran lunga migliore che da noi.  E’ un problema di qualità degli insegnanti? E’ difficile, ma non impossibile, misurarla e dovrebbe essere maggiormente incentivata. Ma per farlo bisogna affermare la cultura della valutazione, vincendo fortissime resistenze alle rilevazioni. La valutazione sulla base di parametri oggettivi è ancora più importante nel caso dei concorsi universitari. Apriamo il confronto su due proposte alternative. La prima propone di mantenere i concorsi per l’ingresso nella carriera universitaria a livello decentrato, attribuendo agli atenei locali anche la responsabilità finale (e l’onere economico corrispondente) della conversione a tempo indeterminato dei contratti di docenza e/o ricerca. La seconda propone di tornare ai concorsi nazionali per combattere il malcostume dei concorsi fasulli. Ma non basta probabilmente riformare i concorsi. Perchè l’università italiana incentivi la ricerca bisogna smettere di premiare solo (e troppo) l’anzianità di servizio, rendendo il sistema impermeabile alla concorrenza esterna, come dimostrano i dati sui pochissimi docenti  stranieri presenti in Italia. Mentre le risorse disponibili al sistema universitario italiano non sono cresciute in termini reali negli ultimi 5 anni, il governo ha scommesso sulle iniziative di eccellenza come l’Istituto italiano di tecnologia. Se ne è parlato più prima della sua nascita che adesso che sta per concludersi la fase di startup. Al commissario unico e al direttore scientifico dell’Iit abbiamo formulato alcune domande per capire lo stato di avanzamento di questo progetto. Ospitiamo le risposte di Vittorio Grilli, commissario unico dell’Iit e Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’istituto. 

Aggiornamenti:
La direttiva che non svela segreti, di Andrea Manzitti, 30-06-2005

Sommario 20 giugno 2005

Per contrastare il declino bisogna vincere la sfida dell’innovazione. Anche perché la “minaccia” cinese non è solo fatta di contraffazione di capi di abbigliamento venduti a basso costo, ma soprattutto di delocalizzazione dei laboratori di ricerca delle multinazionali europee. Per questo serve che l’Europa faccia una buona legge sul software open source, salvaguardando i diritti di proprietà intellettuale e riducendo al minimo gli effetti anti-competitivi dei brevetti in questo campo. Infine non si vince la sfida dell’innovazione se i risultati dell’attività innovativa e le nuove tecnologie sono usate solo dagli scienziati e nei laboratori di ricerca e sviluppo. Le nuove tecnologie hanno successo se servono a cambiare in meglio gli aspetti quotidiani della nostra vita. E Internet consente proprio di ripensare il rapporto tra Stato e cittadino.

Continua la crescita dell’occupazione senza crescita del prodotto. Bene! Come possiamo spiegarla?

Aggiornamenti:
L’Agenzia e la base imponibile delle addizionali locali, di Fernando Di Nicola, 24-06-2005

Sommario 15 giugno 2005

Difficile che il Consiglio Europeo che si tiene in questi giorni trovi un accordo sul bilancio comunitario. Dovrà comunque offrire risposte alla crisi costituzionale aperta dal referendum in Francia ed Olanda. Un sondaggio su Internet ci dice che i giovani italiani oggi voterebbero a favore del Trattato costituzionale europeo e che si fidano più dei burocrati di Bruxelles che dei nostri politici. Ma non amano l’Euro. Forse perchè lo ritengono colpevole degli aumenti dei prezzi. In realtà questi sono dovuti alla scarsa concorrenza: un’indagine sui prezzi dei ristoranti dimostra che gli effetti del changeover sono stati sensibili solo nelle province con minore concorrenza. In Francia e Olanda si cercano capri espiatori per il fallimento del referendum: troppo facile (e sbagliato) prendersela con gli immigrati dall’Est.  Mostriamo anche che la delocalizzazione in Francia ha distrutto poco più di 10.000 posti di lavoro all’anno. E ne può aver creati molti di più.

Sommario 13 giugno 2005

La concorrenza fatica a svilupparsi a livello nazionale come locale, dove le amministrazioni, sfruttando le crepe della legge, evitano accuratamente di mettere in discussione le posizioni di monopolio delle loro imprese. 
Per i trasporti pubblici locali la norma cambia ogni anno. Se si facessero le gare d’appalto, si potrebbero risparmiare milioni di Euro. Roma docet. Invece di imporre le gare e di risparmiare, ci si preoccupa di finanziare infrastrutture di dubbia utilità, come la metropolitana di Parma.
Nel settore idrico la legge Galli è al palo. Molti Comuni cercano di rallentare il processo. Le aggregazioni tra imprese vanno avanti. Ma è questa la strada per razionalizzare il settore?
Oggi le Autorità fanno molte segnalazioni al Parlamento, ma tutto si ferma lì. Serve un appuntamento annuale fisso al posto del rito inutile del collegato alla finanziaria: una legge annuale per la concorrenza ove si prendono sul serio le indicazioni delle Autorità.  

Alessandro Rosina e Gianpiero Dalla Zuanna commentano gli interventi sul rapporto tra giovani e famiglia di Chiara Saraceno e Francesco Billari; le controrepliche degli autori.

Tra una newsletter e l’altra abbiamo pubblicato un intervento sulla contrattazione decentrata ed uno sullo spread Btp-Bund con l’euro.

Com’è difficile diventare grandi

Con la laurea breve, la maggioranza dei diciannovenni italiani si è iscritta all’università. Rimarranno ancora più a lungo nella casa dei genitori? Probabilmente sì, se non si adottano politiche che consentano di mantenere una continuità nel tenore di vita ed eguali opportunità anche per chi lascia la famiglia d’origine. Perché studiare e formare una famiglia propria sono scelte poco compatibili in Italia. E’ necessario allentare la rigidità delle sequenze di eventi. Per esempio, con sostegni al reddito generalizzati e agevolazioni sull’affitto. Gianpiero dalla Zuanna commenta l’intervento; la controreplica dell’autore.

Sommario 30 maggio 2005

Abbiamo superato i 25.000 iscritti al sito. Vi ringraziamo uno per uno per l’attenzione che ci dedicate e vi ricordiamo che lavoce.info vive dei vostri contributi.

Alcune considerazioni che ci piacerebbe ritrovare in quelle finali del Governatore. Primo, l’italianità delle banche non serve a sostenere il settore manifatturiero: c’è bisogno di un sistema bancario più efficiente per aiutare la piccola impresa a crescere e internazionalizzarsi. Secondo, ci vuole un’autorità europea di vigilanza in grado anche di imporre regole uguali per tutte le aggregazioni transfrontaliere. Terzo, c’è bisogno di maggiore competizione nel sistema bancario: anche operazioni apparentemente a favore dei consumatori possono celare pratiche collusive. Torniamo sulla questione degli azionisti di minoranza nel disegno di legge sulla tutela del risparmio. Troppa disinformazione sull’accordo sul pubblico impiego: gli aumenti sul biennio sono superiori all’8%, non c’è alcun legame con la produttività e non c’è la prospettata razionalizzazione dei servizi. Insomma, un accordo elettorale che non servirà neanche a ridurre la conflittualità nel pubblico impiego: chiuso il contratto, se ne riaprirà immediatemente un altro.

Aggiornamenti:
L’Italia senza l’Euro, di Tommaso Monacelli, 03-06-2005
Dalla Cina senza quote, di Daniel Gros, 03-06-2005

Sommario 16 maggio 2005

Le emergenze ambientali continuano a essere messe in secondo piano. Solo il problema dei rifiuti in Campania continua a tenere banco. Ci prepariamo all’estate senza che il ricordo delle ondate di caldo di due anni fa ci abbia fatto pensare ad antidoti.  Bene riaprire il confronto sullo smog causato dal traffico urbano, sui blocchi della circolazione, targhe alterne e proposte di car-pooling.

Anche il fronte energetico è caldo. Si continua a dibattere dell’opportunità di tagliare le imposte sulla benzina quando aumenta il prezzo del petrolio per sterilizzarne gli effetti. E, con una certa regolarità, si affacciano dichiarazioni e prese di posizione a favore di un ritorno dell’Italia al nucleare.

Mentre sulle nomine RAI si procede di rinvio in rinvio, alcune lezioni interessanti dal Perù sul rapporto fra media e democrazia.

Aggiornamenti:
Quante verità sui conti pubblici?, di Tito Boeri e Giuseppe Pisauro, 18-05-2005
Autostrada, oh cara, di Giorgio Ragazzi, 19-05-2005
Quella ricchezza difficile da tassare, di Andrea Manzitti, 20-05-2005

Pagina 9 di 26

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén