Lavoce.info

Tag: Angela Merkel

Piani ambiziosi per Scholz e i suoi ministri*

Il nuovo governo tedesco ha grandi progetti per rispondere alle sfide dei prossimi anni. Servono però forti investimenti pubblici, che dovranno essere conciliati con la promessa di non aumentare le tasse. E c’è la pandemia a complicare tutto.

I progetti del nuovo governo

Dopo 16 anni di cancellierato di Angela Merkel, alle ultime elezioni federali, i tedeschi hanno optato per il cambiamento. Il nuovo esecutivo di coalizione entra in carica l’8 dicembre. Olaf Scholz, vicecancelliere e ministro delle Finanze del governo uscente, guida una coalizione composta dai suoi socialdemocratici, dai verdi e dai liberali.

Il motto del contratto di coalizione, “Osare più progresso”, è molto appropriato, poiché grandi sfide attendono il nuovo esecutivo: demografia, digitalizzazione, decarbonizzazione. 

L’attenzione è concentrata in particolare sulla transizione verso un’economia verde. Il piano consiste nella trasformazione dell’economia sociale di mercato tedesca in un’economia di mercato socio-ecologica, in modo da mettere la Germania sulla buona strada per rispettare l’obiettivo massimo di 1,5 gradi di aumento della temperatura entro il 2050. I partiti della maggioranza prevedono di eliminare gradualmente l’uso del carbone, “preferibilmente” entro il 2030, quindi otto anni prima del previsto. Sempre entro il 2030, si è stabilito l’obiettivo di 15 milioni di auto elettriche sulle strade tedesche e dell’80 per cento dell’elettricità da energie rinnovabili, soprattutto da eolico e solare. La Germania vuole raggiungere la neutralità climatica entro il 2045. La direzione quindi è chiara, il dettaglio dei passi da intraprendere invece meno. Con l’iniziativa di costituire un club internazionale per il clima, i tre partiti tengono conto del carattere globale della crisi climatica. Nel complesso, la transizione verde richiede grandi investimenti pubblici in infrastrutture, oltre a sussidi alle imprese private e trasferimenti ai consumatori. Più digitalizzazione, meno burocrazia e procedure di approvazione più veloci aiuteranno il processo. Ma, chiaramente, sarà necessario molto denaro pubblico. 

Il contratto contiene anche ambiziosi piani sociali: il salario minimo, che ora è di 9,50 euro, salirà a 12 euro, e il sistema di base dei trasferimenti sarà riformato. Sono previsti 100 mila nuovi alloggi popolari ogni anno, insieme ad altri 300 mila nuovi appartamenti per intervenire sul rigido mercato immobiliare tedesco. Tuttavia, il contratto di coalizione è relativamente silente quando si parla di cambiamento demografico: per i prossimi quattro anni esclude tagli alle pensioni pubbliche a ripartizione e tassi di contribuzione superiori al 20 per cento. Inoltre, non ci sarà nessun aumento dell’età pensionabile legale oltre i 67 anni. È una scelta che lascia una cassetta degli attrezzi quasi vuota. Per stabilizzare il sistema pensionistico pubblico nel lungo periodo, anche se non nel breve, sarà introdotto un finanziamento parziale. A questo scopo, i partiti hanno concordato di iniettare 10 miliardi di euro nel sistema pensionistico pubblico tedesco nel 2022. È però solo una goccia nel mare e rimangono molte domande riguardo a ulteriori finanziamenti. Già oggi, il sistema pensionistico pubblico riceve trasferimenti di 100 miliardi di euro dal bilancio pubblico. I trasferimenti aumenteranno nei prossimi anni, quando i baby-boomer andranno in pensione. Inoltre, l’assicurazione sanitaria pubblica e l’assicurazione di assistenza a lungo termine sentono la pressione demografica e quella dovuta all’aumento dei costi. 

Investimenti e debito pubblico

La necessità di finanziamenti per la trasformazione verde e l’onere crescente dei sistemi di previdenza sociale devono essere conciliati con la promessa di non aumentare le tasse. Ancora più importante, il contratto di coalizione contiene un chiaro impegno al contenimento del debito tedesco sancito dalla costituzione. Il freno è stato allentato durante la pandemia, ma i partiti prevedono di ristabilirlo nel 2023. Si tratta di un compito particolarmente impegnativo, perché il contratto di coalizione evita di indicare i costi della maggior parte dei piani. Allo stesso tempo, esplora diverse opzioni per aumentare il margine di manovra finanziario: ridurre i sussidi, rivedere le priorità nella spesa pubblica e rendere più complicata l’evasione fiscale potrebbero aiutare; anche le recenti proiezioni fiscali – più ottimistiche – fanno ben sperare. Ma tutto ciò non è neanche lontanamente sufficiente. Il nuovo governo prevede di reindirizzare i “corona credit” inutilizzati al fondo per l’energia e il clima, se la Corte costituzionale non si opporrà. La banca pubblica KfW potrebbe giocare un ruolo importante nel fornire finanziamenti al settore privato. Inoltre, parte degli investimenti in infrastrutture potrebbe essere spostata a società pubbliche come Deutsche Bahn o in bilanci extra. Tuttavia, tutto questo non deve minare la fiducia nella solidità finanziaria della Germania. Ci sarà anche un interessante dibattito a livello europeo sulle regole fiscali dell’Ue. La nuova posizione tedesca sembra sia riconoscere la flessibilità di quelle attuali sia indicare un possibile margine di sviluppo ulteriore.

Nonostante tutto l’entusiasmo, il nuovo governo non avrà la vita facile che forse sperava, anche a causa della pandemia da Covid-19, che sta colpendo la Germania con grande forza. I primi cento giorni saranno un periodo impegnativo per Olaf Scholz e i suoi ministri.

*Tradotto dall’inglese da Marco Visentin. La versione originale dell’articolo è disponibile qui.

L’eredità di Angela Merkel

Nel suo lungo cancellierato, Merkel ha preso decisioni importanti, che hanno segnato il corso dell’integrazione europea. Progressivamente si sono spostate verso l’interesse dell’Unione. Il risultato di una evoluzione dell’intero sistema politico tedesco?

Il Punto

Qualunque sia il risultato delle elezioni federali di domenica, Angela Merkel dopo oltre 15 anni non sarà più la cancelliera della Germania. Un bilancio della sua eredità politica ed economica. Le difficoltà finanziarie in cui versa Evergrande sono state paragonate alla vicenda Lehman Brothers. Ma lasciar fallire il più grande gruppo immobiliare cinese non è un’opzione percorribile per Pechino.
Come gestire la transizione post-Quota 100? Un’opzione potrebbe essere il ricalcolo della quota residua di pensione retributiva in cambio della possibilità di scegliere l’età di uscita. Nel rispetto dei più giovani. Per quanto riguarda i mutui le banche hanno rivisto i propri criteri di offerta, adeguandoli alla rischiosità della clientela. A farne le spese le opportunità di lavoratori a tempo indeterminato e autonomi.
Il Comune di Venezia si è spesso trovato a deliberare su questioni che interferiscono con gli interessi imprenditoriali del sindaco Brugnaro. Che fare per evitare che l’intera giunta sia condannata all’immobilità? Dopo la procedura d’infrazione aperta dalla Commissione Europea, anche il Consiglio di stato solleva dubbi sulla rendita di posizione dei concessionari balneari. La scomparsa delle spiagge libere intanto non si ferma.
Senza trascurare gli aspetti etici della questione, è legittimo che l’opinione pubblica si interroghi sul costo dell’immigrazione. Qual è l’impatto del fenomeno sulle casse dello stato? I risultati di un rapporto.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

L’Ue non più matrigna prova a scacciare l’incubo sovranista

L’Europa concorda un piano di rilancio dell’economia da 750 miliardi, finanziato con Eurobond. Un accordo che prova a guardare al futuro e a mettere nell’angolo gli egoismi degli stati nazionali e dei sovranisti. Ora servono riforme e serve farle bene.

Dall’Iva una spinta ai consumi per far partire la ripresa

La Germania ha scelto un taglio temporaneo dell’Iva per stimolare la domanda aggregata. È una misura efficace e non convenzionale perché agisce direttamente sulle aspettative dei consumatori, senza il tramite di banche e imprese. È adatta anche all’Italia.

Madame Lagaffe prova a rimediare

La Bce vara un piano straordinario da 750 miliardi. Funzionerà? Dipende dalla composizione degli acquisti di titoli di stato: dovrebbe andare incontro ai paesi con debiti più alti. Ma la vera svolta sarebbe svincolare il programma Omt dall’accesso al Mes.

E il Green deal europeo lo traina la Germania

Mentre a New York si svolge il vertice Onu sul clima, dove l’Europa punta a un ruolo da leader, la Germania approva un piano di riforme green da 54 miliardi. Anche il nostro paese si muove. Ma la transizione ecologica dovrà tutelare i ceti più popolari.

Il Punto

Dopo il voto tedesco c’è il rischio serio che escano danneggiati il processo di riforma dell’unione monetaria e, di conseguenza, l’Italia con gli altri paesi più deboli. La Germania potrebbe infatti irrigidirsi nel confronto avviato con la Francia e gli altri paesi sulla riforma dell’euro, di vitale importanza per il futuro della Ue. Altra – più immediata – fonte di preoccupazione in questi giorni è la Catalogna, dove il referendum secessionista (illegale per il governo di Madrid) sulla carta non dovrebbe aver successo. Ma dopo la Brexit tutto è possibile. Potrebbe anche saltare il fragile equilibrio politico spagnolo e diffondersi un contagio separatista in Europa. Da noi, più modestamente, c’è stata l’elezione on-line del leader del M5S. Che ha mostrato ancora la vulnerabilità  del voto su internet all’attacco degli hacker. Il problema è comune ad altre esperienze internazionali. Difficile garantire al contempo segretezza del voto, sicurezza e trasparenza del processo. Una piattaforma a prova di manipolazioni sembra essere invece quella della cripto-valuta Bitcoin, che ha incrementato il proprio valore rispetto al dollaro quasi del 2 mila per cento in due anni e mezzo. Una bolla? Sì, lo è – al momento – in tutto e per tutto. Ma se anche scoppia, produrrà danni limitati.
Mezzo secolo dopo il Sessantotto lo slogan “lavorare meno lavorare tutti” e la teoria sottostante secondo la quale a riduzioni dell’orario lavorativo fanno seguito aumenti di occupazione esercitano ancora un certo fascino. Ma i posti di lavoro vanno creati, non sono una torta da spartirsi in parti uguali.

Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo commentano l’articolo di Alessandro Rosina “Ma la disoccupazione giovanile non è un inganno

Germania, i giorni dell’incertezza

I risultati delle elezioni in Germania, con l’arretramento dei due principali partiti, rendono complessa la formazione di una maggioranza. L’unica certezza è che Merkel sarà di nuovo cancelliera. Ma i nodi da sciogliere sono molti e le sorprese possibili.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén