Lavoce.info

Tag: Cina Pagina 13 di 17

Il Punto

Ai primi posti dell’agenda del prossimo governo Lega-M5s c’è il rimpatrio di 500 mila migranti irregolari o senza diritto all’asilo. Missione impossibile secondo l’agenzia Frontex che ha contato 150 mila rimpatri nel 2017 da tutti i paesi Ue. Un piano praticabile ha tre ingredienti: cooperare con i paesi di origine e di transito, armonizzare le procedure di asilo e riaprire di canali di migrazione legale. Abbiamo rilevato le 130 parole più citate nelle 57 pagine del Contratto per il governo del cambiamento (con contenuti ben diversi dalle prime due versioni). I tre termini più frequenti sono: necessario, sistema e occorre. Una chiave di lettura per capire le aspettative delle basi elettorali dei due partiti e come si muoverà il nuovo Consiglio dei ministri. Probabilmente si partirà con la “quasi” flat tax. Una riforma per le classi medie, come sostiene la Lega? No, dà di più a quelli che hanno di più, in termini percentuali e assoluti, spiega il fact-checking de lavoce.info. Nel Contratto di governo spicca l’impegno di ridurre le accise sulla benzina. Per circa 6 miliardi stimati. Obiettivo condivisibile, perché il trasporto su strada assorbe risorse pubbliche per 16 miliardi e ne trasferisce (al netto di Iva) 55. Ma la copertura di quei 6 miliardi implica che prima si trovino gli spazi per ridurre la spesa nei trasporti.
Quarant’anni fa la legge 194 riconosceva il diritto delle donne di interrompere la gravidanza dando però la facoltà di obiezione di coscienza agli operatori sanitari. Ma le troppe obiezioni hanno ridotto pesantemente l’esercizio sostanziale del diritto alla scelta delle donne incinte. Tuttavia ci sono margini di azione.
Dopo due mesi di minacce di guerra commerciale per ottenere meno disavanzo con la Pechino, Trump ha negoziato un aumento delle esportazioni Usa verso la Cina, chiedendo un cambiamento strutturale. Ciò che conta (anche per noi) è che il dragone asiatico continui a crescere aprendosi di più.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Ombre cinesi

La guerra dei dazi tra Usa e Cina sembra rientrata, ma resta il tema della dipendenza della crescita mondiale da quella cinese. I suoi pilastri sono stati accumulazione di capitale e aumento di popolazione attiva e produttività. Cosa accadrà in futuro?

Il Punto

Uno studio appena pubblicato indica che si possono calcolare con precisione gli effetti del contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs act. Più flessibilità ha portato le imprese sopra i 15 addetti a un +50 per cento di assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle piccole. In parallelo, però, anche i licenziamenti sono saliti della metà, anche se a partire da una base ben più bassa. Al netto l’occupazione è cresciuta. Il M5s vuole invece affrontare il problema del lavoro con un sostegno alla disoccupazione mascherato da reddito di cittadinanza. Si vuole aumentare il Pil potenziale e ottenere dalla Ue il permesso di fare più deficit. Il rischio è quello di un inefficace artificio contabile. La proposta di soluzioni semplici a problemi complessi è una delle caratteristiche del populismo, di destra e di sinistra. Come spiega bene un volume in questi giorni in libreria, gli opposti populismi hanno ora trovato un nemico comune: le élite globali che si richiamano alla meritocrazia. Un altro esempio di ricorso a semplificazioni? Di Maio, quando dice che si possono aggirare i parametri europei aiutando le imprese con banche pubbliche. Non è proprio così, chiarisce il fact-checking de lavoce.info.
Sempre parlando di scorciatoie, l’America di Trump vuole i dazi per ridurre i 375 miliardi di deficit commerciale verso la Cina e per far capire a Pechino che il trasferimento tecnologico forzato oggi in corso con le licenze deve finire. Magari si arriverà a un accordo. Comunque a scapito delle logiche Wto.
La valutazione della ricerca e le classifiche delle università che ne derivano influenzano le scelte d’iscrizione degli studenti, soprattutto al Nord. Senza misure che promuovano la mobilità dei docenti, si rischia di rafforzare le disuguaglianze tra giovani che hanno o non hanno i mezzi per andare negli atenei più gettonati. Nati nel 2010 per offrire istruzione tecnica post-maturità, gli Its – istituti tecnici superiori – hanno suscitato grandi aspettative. Un raffronto sulle competenze acquisite e tasso di occupazione tra chi esce da un triennio universitario analogo e chi da un Its dice però che, per ora, il secondo ha un forte svantaggio.
Per due anni consecutivi le leggi di bilancio hanno previsto deroghe alle regole del pareggio di bilancio per gli enti territoriali. Perché ostacolano l’utilizzo degli avanzi di bilancio per finanziare investimenti pubblici locali (in tutto 2 miliardi nel 2016). La strada per ottimizzare la spesa può essere quella di intese regionali.

Usa-Cina, venti di guerra commerciale

L’amministrazione Usa cerca di mantenere le promesse elettorali frenando la concorrenza sleale delle imprese di stato cinesi. Sceglie però i dazi, un metodo sbagliato e inefficace. E in una guerra commerciale chi avrebbe più da perdere è proprio Trump.

Il Punto

I due aspiranti premier Salvini e Di Maio sono ambigui sull’euro. “Valuta cattiva” per il primo, che vuole rivedere i trattati Ue, mentre il secondo dice che non è il momento di uscirne ma lascia intendere che bisogna cambiarne le regole. E se le regole rimangono come sono o cambiano in modo sfavorevole all’Italia? Sì o no alla moneta unica? Chi andrà al governo troverà, secondo i dati di Silvio Berlusconi, una situazione molto peggiore del 2011, quando lui lasciò Palazzo Chigi. Non è così. Come risulta dal fact-checking de lavoce.info.
C’è poco rosa nel Rosatellum. Questo sistema, che ha introdotto nella composizione delle liste per le elezioni politiche la quasi parità di genere, ha poi consentito solo piccoli progressi nella rappresentanza femminile sia alla Camera che al Senato. Lo abbiamo saputo proprio l’8 marzo. Un altro effetto – scontato – del sistema elettorale è che permette di formare solo maggioranze “contronatura”, tra forze politiche con programmi incompatibili, cioè l’ingovernabilità. Potrebbe invece dare esiti certi l’introduzione di un secondo turno. Non alla francese, ma quasi.
Grandi manovre sulla rete: Disney, Comcast e Fox si contendono Sky, fresca di alleanza con Netflix per il mercato europeo. Siamo all’inizio di una ridefinizione complessiva e radicale del campo da gioco su scala globale – con gli altri player globali Amazon, Facebook, Apple –  che si concluderà solo nei prossimi anni.
Il governo di Pechino prevede per la Cina nel 2018 una crescita del 6,5 per cento, in frenata rispetto al 6,9 dell’anno scorso. All’obiettivo contribuiranno consumi e investimenti ma non sappiamo quanto. Per ora ci indicano solo i settori in cui programmano di diventare leader mondiali entro sette anni.

Perché la Cina fa paura

Dall’Assemblea generale del popolo emerge una Cina ben lontana dall’aprirsi al mercato. Anzi si rafforza un sistema di economia pianificata, con importanti finanziamenti statali alle industrie strategiche per sfidare le economie occidentali.

Il Punto

La Commissione di indagine sulle banche avrebbe potuto mettere le basi per ripensare la vigilanza su credito, mercato e prodotti finanziari. Di questo c’è bisogno, anziché di regolare conti politici pre-elettorali. Come si è capito dalle audizioni, le autorità (Banca d’Italia e Consob) non si parlano e la protezione del risparmio rimane solo formale.
Intanto il mondo là fuori corre. La Disney, una delle grandi società produttrici di contenuti minacciate da Netflix, acquista la 21th Century Fox per 52,4 miliardi di dollari e scrive un nuovo capitolo della rapida trasformazione di tutto ciò che è Tv, cinema, internet, Tlc. E in Oriente la Cina si avvicina all’Europa con un grande progetto di cambiamento delle modalità di trasporto. Oggi l’80 per cento delle merci viaggia (lentamente) via mare. In futuro sempre più spazio alla ferrovia. Con fine dell’isolamento commerciale dei paesi dell’Asia Centrale.
I piloti di Ryanair hanno scioperato e – strano ma vero! – ottenuto di costituire un sindacato. C’è un perché. Le loro competenze professionali sono più richieste che in passato. Gli aumenti che reclamano possono essere soddisfatti senza grandi problemi di bilancio per la compagnia. Vedere i conti per credere.
Si torna a discutere di flat tax. Che il ministro Martina ha inesorabilmente bocciato come “non progressiva”. Nel fact-checking de lavoce.info ricordiamo che questo tipo di imposta può contenere elementi di progressività. Dipende dall’entità delle deduzioni previste.
Creato per aiutare le famiglie svantaggiate, fragili o vulnerabili, il Reddito d’inclusione (Rei) si basa su parametri che sotto-rappresentano molto il numero di chi dovrebbe esserne beneficiario: per il ministero, 780 mila nuclei, 3 per cento delle famiglie. Qual è la formula per identificarli nel modo più corretto e completo?
Che cosa sono gli “strumenti di analisi comparata” e perché permetterebbero di minimizzare i costi di abbattimento delle emissioni? Se venissero utilizzati, si eviterebbe una politica ambientale che colpisce pesantemente alcuni settori, mentre addirittura ne sussidia altri.

Tra Natale e l’Epifania lavoce.info sospenderà l’invio delle newsletter. Ma il sito sarà aggiornato quotidianamente con nuovi articoli. Buone feste a tutti i nostri lettori e ai collaboratori!

Il Punto

Mentre la trattativa sulla Brexit si blocca sul confine tra le due Irlande, il debole e maldestro governo della signora May mantiene un certo consenso popolare. Malgrado gli insuccessi negoziali dal Regno Unito non arriva una forte domanda di tornare indietro.
Di recente Matteo Renzi ha scaricato le responsabilità in merito all’adozione delle (impopolari) regole Ue sul bail-in sul governo Monti. In effetti le trattative furono avviate nel 2012. Ma poi, come indica il fact-checking de lavoce.info sono stati i governi Letta e Renzi a varare il provvedimento. E ora c’è la vigilanza Bce a rincarare la dose, con linee guida sull’eliminazione dei crediti inesigibili (Npl) che – se attuate in tempi troppo brevi – faranno emergere forti perdite proprio ora che la ripresa sta migliorando i bilanci bancari. Meglio che legiferi il Parlamento europeo.
Appena partito, il primo treno merci Italia-Cina impiegherà 17-19 giorni per arrivare a destinazione, molto meno del mese e mezzo della rotta navale Rotterdam-Shanghai. Sui binari della nuova “via della seta” si sposterà una parte del traffico dall’Europa. Rimane da capire in che misura.
Negli ultimi sei mesi hanno chiuso bottega tre venditori di energia. Colpa di bollette non pagate che si aggiungono al segno meno dei mercati energetici, a errori imprenditoriali e alle scarsità di risorse disponibili per coprire i rischi. Le morosità sarebbero più sostenibili se gestite attraverso una cassa di compensazione.
Chi si ricorda dei distretti industriali? Da anni se ne parla poco ma sono vivi e vegeti. Solo, stanno cambiando pelle con il resto dell’industria italiana. Ora il progetto Industria 4.0 vuole trasformarli ancora, rafforzandone i legami con i grandi centri urbani.
Vedere il valore dei bitcoin sull’ottovolante non è strano. Una criptovaluta che – oggi – non è moneta è per forza soggetta a ondate di acquisti e vendite puramente dominati da intenti speculativi.
Continuando il confronto sulla web tax, vediamo che – contrariamente ai critici – c’è chi ne coglie gli aspetti innovativi sia per quanto riguarda l’impianto generale del tributo sia per l’individuazione dei sostituti d’imposta negli intermediari finanziari “abilitati” ad operare nel territorio dello stato.

Venezuela verso la bancarotta

La crisi del Venezuela è arrivata alle soglie del default. Per l’evoluzione della situazione sarà decisivo l’atteggiamento dei due principali creditori: Russia e Cina. Intanto, i venezuelani fanno i conti con nuovo calo del Pil e inflazione alle stelle.

Dietro le aperture cinesi, l’ombra della fuga di capitali

La visita di Trump ha permesso alle autorità cinesi di ri-annunciare l’apertura del settore finanziario ai capitali esteri. Una mossa per arginare la sfiducia delle banche straniere nelle riforme finanziarie. Anche perché a Pechino serve una moneta forte.

Pagina 13 di 17

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén