Lavoce.info

Tag: covid-19 Pagina 26 di 50

Il Punto

Partiamo da un bilancio della presidenza Trump per capire cosa potrà accadere dopo il voto. Qualunque sarà il risultato delle elezioni Usa, sarà difficile ricostruire la coesione sociale nel paese. Intanto il nuovo piano quinquennale varato dal Partito comunista cinese è all’insegna della “circolazione duale”: ricerca dell’indipendenza hi-tech all’interno, riscrittura dei rapporti di forza all’esterno.
Sulla tassazione dei giganti del web continua lo scontro tra “paesi-vittima” e “paesi-profittatori”, con l’Ue chiamata a dare il buon esempio. A partire dalla direttiva della Commissione, mai andata in porto. Su un’altra proposta di direttiva della Commissione, quella sul salario minimo, non sono mancati dubbi e critiche. Anche perché la situazione di partenza nei diversi stati membri è molto diversa.
In un Parlamento dallo spazio politico ristretto, non è difficile individuare maggioranza e opposizione alla luce dei voti espressi. Un’analisi del comportamento dei parlamentari, utile per prevedere eventuali trasformismi futuri.
In un decennio l’Italia guadagna otto posizioni nel Gender Equality Index, ma resta 14esima in Europa in fatto di uguaglianza di genere. Dove siamo migliorati e dove c’è ancora tanto lavoro da fare. 

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Alla vigilia delle elezioni Usa vi proponiamo sei grafici speciali sui quattro anni di presidenza Trump.
Continua la nostra collaborazione con Economia24, la trasmissione economica di RaiNews24: questa settimana, eccezionalmente di giovedì, Massimo Bordignon commenterà le previsioni economiche della Commissione europea.

(Piccoli) passi avanti verso l’uguaglianza di genere

Il Punto

Le stime sul salario minimo e sulla quota di lavoratori che ne saranno coperti sono molto variabili: tutto dipende dalla definizione che se ne darà. La proposta di direttiva della Commissione europea offre un’indicazione. Sono Eurobond a impronta sociale quelli emessi per finanziare il Sure, la “cassa integrazione europea”. Non solo: con il Recovery Fund l’Ue anche entra nel mercato finanziario “green”. Ma per arrivare al traguardo delle emissioni zero entro il 2050, serve un obiettivo intermedio al 2030: la Commissione parla di riduzione al 55 per cento, il Parlamento al 60, il Consiglio nicchia.
Crescono le disparità socio-economiche relative alla speranza di vita e la variabilità nell’età di morte cala di più per le classi agiate, in particolare per gli uomini. Sono importanti dimensioni di disuguaglianza e una nuova sfida per il sistema previdenziale. Garantire asili nido gratuiti non graverebbe troppo sulle finanze pubbliche e darebbe benefici enormi. Non solo ai bambini ma anche al Pil, con l’aumento dell’occupazione femminile.
Come contenere la diffusione del virus senza penalizzare troppo l’attività economica? Per esempio con lockdown mirati su singoli sistemi locali del lavoro. Uno studio sulle zone rosse.
Continuano i nostri approfondimenti sul 5G. Oggi parliamo di rete neutrale che, per assicurare un traffico efficiente, non potrà essere integrata verticalmente. Quale sarà il suo perimetro in Italia?

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Continua la nostra collaborazione con Economia24, la trasmissione economica di RaiNews24: ogni venerdì alle 11.45 un nostro redattore sarà ospite del programma. Nell’ultima puntata Angelo Baglioni ha parlato di risparmio in occasione della Giornata mondiale dedicata.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Il lockdown? Meglio se mirato e localizzato*

Misure restrittive temporanee e adottate per singoli comuni o sistemi locali del lavoro possono aiutare a ridurre la diffusione del coronavirus senza penalizzare troppo l’attività economica. Lo mostra uno studio sulle zone rosse istituite il 9 marzo 2020.

Fine di Quota 100. E dopo?

Gli effetti negativi di Quota 100 si protraggono oltre i tre anni della sua esistenza. Occorre risolvere i problemi di equità creati dalla misura e introdurre nel mercato del lavoro una flessibilità in uscita sostenibile. Approfittando anche del Recovery Plan.

Il Punto

Per stabilire l’efficacia delle misure adottate contro la pandemia è fondamentale conoscere il dato degli ingressi in terapia intensiva nelle 24 ore. Dato che però continua a non essere pubblico. Sono i numeri sulla letalità del Covid a suggerire di separare i giovani dagli anziani, per ridurre il rischio per questi ultimi. Una soluzione di non facile attuazione ma senz’altro preferibile a un nuovo lockdown.
L’esperienza di Quota 100 è stata disastrosa: urge ristabilire l’equità e introdurre una flessibilità sostenibile in uscita dal mercato del lavoro. Le risorse del Recovery Fund possono aiutare. Problemi e criticità anche sul fronte della formazione dei lavoratori: la scadenza per iscriversi ai corsi del “Fondo nuove competenze” è il 31 dicembre e il percorso di attivazione molto tortuoso. La pandemia incide sull’attitudine nei confronti della sicurezza sociale e fa crescere il sostegno ai programmi pubblici di assistenza sanitaria e protezione sociale. Uno studio sugli Stati Uniti.
Indici di performance nei servizi pubblici? Potrebbero innescare un circolo virtuoso, favorendo una cittadinanza consapevole. La proposta vincitrice del nostro concorso di idee.

Ci ha lasciato Fabio Ranchetti, voce libera del pensiero economico, uomo di cultura e docente appassionato. Grande il vuoto che lascia tra gli amici e i colleghi. Un articolo per ricordarlo.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Continua la nostra collaborazione con Economia24, la trasmissione economica di RaiNews24: ogni venerdì alle 11.45 un nostro redattore sarà ospite del programma.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Separare giovani e anziani per scongiurare il lockdown*

I dati sulla letalità del Covid-19 mostrano come i giovani non corrano grossi rischi. Dividerli dagli anziani per limitare i contatti non è facile ma è senz’altro preferibile a un nuovo lockdown che avrebbe conseguenze socio-economiche devastanti.

Con la pandemia cresce la voglia di sicurezza sociale

Anche negli Stati Uniti la pandemia cambia l’attitudine verso la sicurezza sociale. L’esposizione oggettiva o percepita al Covid-19 fa aumentare il sostegno ai programmi pubblici di assistenza sanitaria e protezione sociale. I risultati di uno studio.

Il Punto

Non tutte le regioni hanno a disposizione dosi sufficienti di vaccino anti-influenzale, più che mai raccomandabile in tempi di pandemia: troppa la confusione amministrativa. Dal Covid-19 sono arrivate indicazioni preziose per il nostro sistema sanitario, che ora deve trovare il coraggio di guardare oltre l’emergenza. Parole d’ordine: territorializzazione e digitalizzazione. E se la pandemia ha riconsegnato al settore pubblico un ruolo centrale, diventa indispensabile aumentarne efficienza e trasparenza, a partire dal reclutamento e dalla valutazione del personale. Sullo spread tra Btp e Bund influisce anche il deficit di credibilità delle nostre politiche di riduzione del deficit: con promesse meno ambiziose risparmieremmo miliardi di spesa per interessi.
La regolarizzazione degli immigrati irregolari favorisce la loro integrazione e aumenta la loro fiducia nelle istituzioni e la volontà di denunciare reati e abusi. Lo mostrano i risultati di uno studio.
Il boom dei “sì” tra gli italiani all’estero al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari sembrerebbe un paradosso. Quali le possibili cause? E come funziona il voto a distanza negli altri paesi?

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Continua la nostra collaborazione con Economia24, la trasmissione economica di RaiNews24: ogni venerdì alle 11.45 un nostro redattore sarà ospite del programma. Nell’ultima puntata Alessandra Casarico ha parlato di crescita, ripresa e conti pubblici.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Destinate e fate destinare il 5 per mille dell’Irpef a questo sito in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, Via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Pandemia atto secondo

Il Covid-19 ha messo in chiaro le debolezze del sistema sanitario. Ma ha anche indicato la via per superarle: prevenzione, territorializzazione dei servizi, reti cliniche e digitalizzazione della sanità. Serve il coraggio di guardare oltre la pandemia.

Pagina 26 di 50

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén