Entro giugno 2026 devono essere attuate tre direttive Ue che riguardano il lavoro delle donne. Su questi temi si potrebbe ricostruire l’unità sindacale, per garantire una trasparenza salariale che potrebbe aprire una nuova fase del diritto antidiscriminatorio.
Tag: divario retributivo
L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna. Per questa occasione, abbiamo deciso di esaminare i progressi – o le persistenti disparità – nell’uguaglianza di genere. Attraverso una serie di grafici, analizziamo il tasso di occupazione femminile, il divario di genere nelle retribuzioni e nelle pensioni, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ai carichi familiari. Ci soffermiamo anche sui congedi di maternità , il tempo libero a disposizione delle donne e la rappresentanza nei parlamenti di diversi paesi, per offrire uno sguardo d’insieme.
Il divario retributivo si manifesta in vari aspetti della vita sociale ed economica, dai ruoli di leadership alle opportunità professionali. Ma una delle sue espressioni più evidenti è la persistente disuguaglianza nelle retribuzioni di uomini e donne.