Lavoce.info

Tag: Istat Pagina 2 di 12

Il Punto

Mentre a Bruxelles prosegue la discussione sulle misure di regolamentazione del mercato e dei servizi digitali nell’Ue, ci si interroga sull’efficacia delle clausole di parità tariffaria. Serve più flessibilità.
Una decisione della Cassazione interviene nel lungo dibattito sull’impugnazione delle delibere assembleari delle società. Riportando d’attualità il tema del rapporto tra certezza del diritto e giustizia sostanziale. Sono molti gli immobili che, a causa di difformità edilizie, non possono beneficiare dei vari bonus del settore. Fa eccezione solo il Superbonus al 110%, ma serve una soluzione strutturale al problema. Nel suo rapporto annuale, l’Asvis attribuisce le carenze del sistema idrico al mancato rispetto del risultato del referendum del 2011. Le maggiori responsabilità le ha invece chi ancora si oppone all’efficientamento del settore.
Si chiama “France 2030” il piano di investimenti presentato da Macron per guidare la modernizzazione dei settori d’eccellenza francesi. Ampio spazio, nell’ambito della transizione ecologica, all’idrogeno. Questione ambientale che è anche al centro della relazione annuale dell’Autorità per la regolazione dei trasporti. Un settore in cui però il problema più rilevante riguarda le tariffazioni diverse per ferrovie e autostrade.
I dati ancora provvisori relativi al bilancio demografico Istat evidenziano per il 2020 un calo degli stranieri in Italia di 26 mila unità. Un dato, figlio anche di un anno particolare, che nasconde molte sfaccettature.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Come, quanto e dove risparmiano gli italiani? Analizziamo il loro comportamento nel nostro slideshow, in occasione della Giornata mondiale del risparmio.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Come cambia la popolazione straniera in Italia

Da tre anni il numero degli stranieri in Italia si è attestato a quota 5 milioni e il lieve calo del 2020 nasconde molte sfaccettature. Innanzitutto, sono cambiate composizione e struttura di questa popolazione. E poi ci sono i ragazzi nati nel nostro paese.

Reddito di cittadinanza: il problema è il lavoro povero*

Il dibattito sul reddito di cittadinanza si è concentrato sulla scarsa capacità della misura di avviare i beneficiari al lavoro. L’analisi dovrebbe riguardare invece i percettori che un lavoro ce l’hanno, ma ben poco stabile e scarsamente pagato.

Autunno 2021 e autunno 2020: cosa cambia per la pandemia

Secondo gli ambienti no-vax, il confronto tra ricoveri e decessi di inizio autunno 2021 e quelli nella stessa data del 2020 dimostrerebbe che il vaccino non serve. Ma la comparazione va fatta sull’evoluzione del fenomeno nei due periodi, non sul livello.

La redistribuzione del reddito in tempo di pandemia

Nell’ultimo anno e mezzo alle misure redistributive preesistenti si sono affiancati, per fronteggiare le conseguenze della pandemia, interventi emergenziali appositi. Con quali effetti sulla riduzione delle disuguaglianze? I risultati di alcune simulazioni.

Il Punto

L’Italia sembrerebbe essere tra i paesi Ue nei quali la pandemia ha provocato più decessi. Ma è una differenza dovuta soprattutto alla diversa struttura per età della popolazione. Il ruolo dei vaccini.
Le leggi Golfo-Mosca e Severino, oltre a raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di rappresentanza, hanno anche migliorato le performance delle imprese pubbliche. I risultati di uno studio. Con l’introduzione della “progressione verticale”, si schiudono le porte alla carriera dirigenziale nel pubblico impiego. Ma il percorso non sembra rispondere ai criteri di merito promossi da Draghi.
Desolante il bilancio dei cinque anni di amministrazione controllata di Alitalia: dileguatosi l’unico possibile acquirente, il prestito ponte giunto ormai a 1,4 miliardi non lascia ben sperare per il futuro. Per favorire l’acquisto di una casa da parte dei giovani, il mutuo agevolato concesso dal dl Sostegni-bis non basta. Serve una politica abitativa di più ampio respiro, che si estenda anche agli affitti.
Nonostante alcune dichiarazioni della vicepresidente Harris siano state fraintese, sull’immigrazione la nuova amministrazione Usa sta facendo registrare un deciso cambio di passo rispetto agli anni di Trump.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Tutto quello che facciamo, lo facciamo anche grazie alla generosità di voi lettori che da quasi vent’anni ci sostenete. Continuate a donare!

Torna a crescere la povertà assoluta nell’anno della pandemia

Nonostante le misure emergenziali messe in campo dal governo, nel 2020 la povertà è tornata a crescere, facendo registrare il valore più alto da quando il dato viene calcolato. I più colpiti sono i giovani, gli stranieri e le famiglie numerose.

La spesa delle famiglie nel 2020 in quattro grafici

Contro il lavoro povero non basta il salario minimo*

Fissare un livello di salario minimo non esaurisce la questione dei lavoratori poveri. Perché il fenomeno non riguarda solo i dipendenti, ma una fascia molto più ampia di persone. E per affrontarlo va costruita una strategia multidimensionale.

Divisione del lavoro in famiglia: la pandemia pesa sulle donne*

Nelle due ondate di coronavirus le donne italiane hanno dedicato al lavoro familiare più tempo dei loro partner. Già si partiva da una situazione di disparità. Ora la conseguenza può essere un peggioramento del divario di genere nel mercato del lavoro.

Pagina 2 di 12

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén