Lavoce.info

Tag: Italia Pagina 5 di 20

Occupazione in Italia: cresciuta e migliorata, ma sempre ultima in Europa

Dalla fine della crisi Covid, l’occupazione è cresciuta molto in Italia. Eppure, il confronto con gli altri paesi ci relega ancora all’ultimo posto in Europa per tasso di occupazione, instabilità del posto di lavoro e part time involontario delle donne.

L’Italia ha un problema: gli adulti con poche competenze

I risultati dell’indagine Piaac sulle competenze degli adulti delineano un quadro allarmante per il nostro paese, con le solite disuguaglianze territoriali, di genere o legate al background familiare. Le priorità da cui partire per recuperare terreno.

Quella mentalità a somma zero che frena la crescita

Nel pensiero a somma zero non c’è spazio per la creazione di maggior valore, ma si può solo redistribuire una ricchezza data. È spesso diffuso nei paesi che hanno registrato anni e anni di crescita bassa, come l’Italia. E ha pesanti conseguenze.

Check up del mercato del lavoro italiano: tre anni a confronto

Difficile che nel 2025 l’offerta di lavoro riesca a colmare i posti vacanti. Probabile quindi che i livelli dell’occupazione salgano ancora. Ma non è detto che ciò si trasformi in un recupero dei salari reali, perché molti settori sono in crisi.

Pensioni: l’eterno nodo della flessibilità in uscita

Il sistema contributivo italiano resta incompiuto. Lo è in particolare sulla flessibilità in uscita, che la legge di bilancio 2025 continua ad affrontare con strumenti inadeguati. Una soluzione potrebbe essere la pensione provvisoria prevista in Svezia.

Medici si diventa: ecco come in Italia e Francia

La riforma dell’accesso alle facoltà sanitarie non è la “fine del numero chiuso”: mantiene una forma di selezione, ma la sposta alla fine del primo semestre. È ricalcata sul sistema francese. Garantirà un numero di medici adeguato alle necessità future?

Una mobilità sostenibile è possibile

Cosa deve fare l’Italia per mantenere vitale la sua industria dell’auto? Evitare di sostenere lo status quo con risorse pubbliche e invece incoraggiare le imprese del settore a investire in ricerca e innovazione. Per una trasformazione radicale della mobilità.

Lo strano caso del consumatore europeo*

La ripresa dei consumi delle famiglie europee che ci si aspettava con il calo di inflazione e dei tassi di interesse non si è ancora materializzata. Continuano a pesare le politiche di bilancio restrittive e il rallentamento del mercato del lavoro.

Nel rapporto Ocse lo stato di salute del sistema educativo italiano

È in chiaro-scuro il quadro tracciato dal rapporto dell’Ocse sull’equità del sistema scolastico italiano. Fa bene sull’integrazione degli studenti stranieri. Il punto dolente è sui laureati: sono pochi, poco occupati e poco pagati, soprattutto le ragazze.

Quanta fatica per l’industria europea nel 2024

Il 2024 non è un anno favorevole per l’industria europea, penalizzata da fattori di natura congiunturale e problemi più strutturali. Se la Germania soffre più di tutti, in Italia ci sono differenze significative fra settori, con qualche segnale di ripresa.

Pagina 5 di 20

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén