La legge di bilancio 2018 contiene alcuni provvedimenti a favore delle zone del Centro Italia colpite dal terremoto, oltre a nuove risorse per il Fondo investimenti. Ma non basta stanziare le risorse, è importante anche spenderle bene e velocemente.
Tag: legge di bilancio Pagina 6 di 8
La “finanziaria” in discussione preannuncia il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici e dunque un aumento degli stipendi. Ma per capire gli effetti sul reddito degli statali, bisogna fare i conti con il bonus da 80 euro. Sarebbe utile una riforma complessiva.
Tutte le leggi di bilancio, esposte alle intemperie della politica, diventano elettoralistiche. Anche quella del governo Gentiloni – partita con un basso profilo – si è gonfiata in modo opaco di bonus, detrazioni e deduzioni nei 14 giorni tra il Consiglio dei ministri che l’ha approvata e il suo arrivo in Parlamento. Tra i tentativi in atto, quello di fermare l’aumento dell’età di pensionamento a 67 anni. Bloccare, come vuole il sindacato, l’aggancio all’aspettativa di vita sposterebbe il problema sulle spalle dei contribuenti. Meglio ampliare le forme di flessibilità in uscita. Di disuguaglianza, povertà e vocazione economica ha parlato la segretaria della Fiom Francesca Re David. Con affermazioni non sempre convincenti che il fact-checking de la voce.info è andato a verificare.
Su entrambi i fronti, indipendentisti catalani e governo di Madrid, si è giocato a drammatizzare lo scontro. Così gli spazi di mediazione sono sempre più stretti e l’economia della regione – da cui già 1.800 imprese hanno spostato la sede legale – comincia a sentire gli effetti negativi. Ma anche quella di tutto il paese. Con la nomina di Powell alla testa della Fed, Trump rompe alcune tradizioni ma non rovescia il tavolo secondo il suo stile. La scelta, infatti, garantisce la continuità con la politica monetaria di Janet Yellen. Più in là, però, il rinnovo di tre membri del direttorio potrà alterare l’equilibrio dell’organo di vertice. Intanto nel terzo trimestre l’economia Usa accelera la corsa sospinta ancora una volta dai giganti del web (Google, Amazon, Microsoft, Twitter) che hanno messo a segno ottimi risultati, oltre le aspettative di mercato. Ma se il loro strapotere distorcerà la concorrenza potrebbe arrivare uno spezzatino imposto dall’Antitrust americano.
Il superticket ha cambiato la natura di uno strumento pensato invece per responsabilizzare i cittadini sui costi del servizio sanitario. Per questo dovrebbe essere cancellato, ripensando nello stesso tempo l’intero sistema delle compartecipazioni.
Mentre lo spread torna a 200 punti, il ministro Padoan si compiace del record di 19 miliardi di euro recuperati dal contrasto all’evasione fiscale nel 2016. È il risultato della voluntary disclosure, evento eccezionale per le casse dello stato e schiaffo per i cittadini in regola. Per il futuro meglio potenziare gli strumenti tradizionali di accertamento dell’Agenzia delle entrate. Con la legge di bilancio 2017 si è anche riaperta l’idea di sforbiciare la giungla di detrazioni e deduzioni chiamate “spese fiscali”. Un gruppo di tecnici scriverà una relazione. Ma, forse per non disturbare il manovratore, solo dopo che il governo avrà presentato i suoi programmi nel Documento di economia e finanza.
Un’altra novità di quest’anno è l’estensione del congedo di paternità. Due giorni pienamente retribuiti nel 2017 e quattro nel 2018 (media Ocse: 8 settimane). Rimane uno strumento importante per promuovere la cultura della condivisione nella cura dei figli. E per ridurre la disuguaglianza.
Va bene sancire per legge il diritto all’educazione come servizio pubblico nazionale come ha fatto un recente decreto legislativo sui nidi e le scuole per l’infanzia. Ma bisogna anche fissare criteri per la ripartizione delle (scarse) risorse predisposte. Tenendo in conto le disparità di copertura e le dinamiche demografiche.
Ogni volta che Draghi menziona l’irreversibilità dell’euro, si torna a discutere di un eventuale ritorno alla lira. Esistono però le clausole di azione collettiva, che potrebbero complicare parecchio la riconversione del debito pubblico in una neo-valuta nazionale. Anche se, in caso di uscita dall’euro, i cavilli legali sarebbero l’ultimo dei problemi.
Grazie agli amici de lavoce.info!
Lavoce.info vive ed è indipendente grazie al sostegno delle migliaia di suoi lettori. Nel 2016 i vostri contributi finanziari sono stati fondamentali. Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutti coloro che ci hanno supportato, ma anche per chiedervi di continuare a sostenere il nostro lavoro.
Nella trattativa tra Commissione europea e governo italiano sulla manovra aggiuntiva le misure anti-evasione sono apparentemente il terreno ideale per trovare un compromesso. Ma non è affatto detto che le soluzioni a cui si pensa siano opportune, al di là dei problemi tecnici che comportano.
La legge di bilancio 2017 prevede la costituzione di un fondo per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza. Se l’obiettivo è condivisibile, più discutibile è la scelta sull’assegnazione delle risorse. Perché non dà incentivi a migliorare.
Giusto prevedere un premio per i dipartimenti migliori. Ma la selezione dovrebbe avvenire sulla base di criteri condivisi e sperimentati, mentre quelli indicati possono portare a risultati indesiderati. In prima applicazione, meglio prevedere una platea più ampia di premiati, assegnando somme differenziate.
Sulle pensioni la legge di bilancio 2017 conferma quanto era già stato anticipato. Le coperture derivano sostanzialmente da misure una tantum. Suscitando dubbi sulla sostenibilità futura dei provvedimenti. Il poco tempo per l’approvazione non permetterà miglioramenti attraverso gli emendamenti.