Lavoce.info

Tag: Leonzio Rizzo Pagina 7 di 11

Quanto incide il prezzo del gas sulla bolletta elettrica

Il costante aumento del prezzo del gas si riversa su quello dell’energia elettrica. Un’analisi per fonti di produzione, termoelettrica o rinnovabile, mostra anche la notevole crescita dei margini di profitto. E suggerisce di utilizzarli per investimenti.

Piano cashless: un buco nell’acqua

Introdotto a fine 2020 e abbandonato sei mesi dopo, il costoso cashback ha contribuito ad aumentare i pagamenti elettronici, ma ha avuto ben pochi effetti sull’evasione fiscale. Benché più utile allo scopo, anche la lotteria degli scontrini va ripensata.

L’equità distributiva in manovra – Leonzio Rizzo a Radio Popolare

Approvata in tutta fretta a fine dicembre dalla Camera, la manovra è legge dello Stato con i suoi superbonus e assegni per i figli sia per ricchi che per poveri, con gli sconti fiscali maggiori per chi guadagna di più e tanti altri provvedimenti. Una valutazione dell’equità distributiva della manovra con Leonzio Rizzo a The Game, su Radio Popolare.

La puntata completa è disponibile qui.

Ecobonus, tra dubbi e certezze – Leonzio Rizzo a L’aria che tira

Leonzio Rizzo è intervenuto a L’aria che tira su La7 per parlare dei limiti del Superbonus 110 per cento, dal rischio truffe fino agli effetti distributivi.

L’impatto sull’equità distributiva della revisione Irpef e del Superbonus

La manovra 2022 prevede una revisione delle aliquote Irpef e una estensione del Superbonus per le ristrutturazioni. A conti fatti, entrambi gli interventi portano benefici maggiori alle fasce di reddito più abbienti.

Se i soldi del Pnrr finiscono in strada

Le amministrazioni comunali dovranno gestire 43 miliardi del Pnrr. Il rischio è che siano utilizzati per finanziare investimenti in viabilità e trasporti, particolarmente cari ai sindaci nell’anno pre-elettorale. Servono regole per evitarlo.

La Nadef libera risorse: come utilizzarle bene

La Nadef porta le previsioni di crescita del Pil nominale per il 2021 al 7,6 per cento. Ne segue un mutamento del quadro macroeconomico che libera risorse aggiuntive. Dovrebbero essere indirizzate a potenziare gli investimenti fissi pubblici.

Detrazione unica e imposta negativa per cambiare l’Irpef

Nell’ambito della prossima riforma dell’Irpef, le detrazioni per reddito da lavoro e il bonus Irpef dovrebbero essere sostituite da una detrazione unica fissa fino a un dato livello di reddito, prevedendo anche un’imposta negativa. Ecco chi avvantaggerebbe.

Cashback sospeso per mancanza di dati

Il governo ha sospeso il cashback, che pure aveva diversi obiettivi apprezzabili. A penalizzare la misura è stata una costruzione poco efficace, ma soprattutto l’assenza di meccanismi di verifica dei suoi effetti. Si poteva comunque avere più pazienza?

I comuni alla sfida del Pnrr

I comuni dovranno gestire ingenti risorse del Pnrr. L’analisi dei progetti finanziati dal Fondo sociale europeo rivela che quelli troppo piccoli e quelli grandi, specie al Sud, hanno difficoltà a spendere i fondi. Servirebbe una struttura di sostegno.

Pagina 7 di 11

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén