Un intervento del consigliere economico di Palazzo Chigi su questo sito e una sessione della Commissione Lavoro della Camera hanno voluto sminuire l’importanza delle stime del debito previdenziale implicito. Un atteggiamento pericoloso per un paese che continua a scaricare oneri sulle generazioni future.
Tag: pensioni Pagina 13 di 17
Negli interventi sul sistema pensionistico si dovrebbero considerare almeno tre profili: finanza pubblica, equità attuariale, azione redistributiva. Sono obiettivi già difficilmente compatibili per essere resi ancora più complicati e inefficienti, come fanno le misure della legge di bilancio 2017.
Per misurare il costo degli interventi previsti dalla legge di bilancio sulle pensioni, il presidente dell’Inps ha richiamato il concetto di debito implicito. Ma è azzardato considerare spese e risparmi su un orizzonte troppo lungo. Efficace redistribuzione tra pensionati della stessa generazione.
Ai detentori di obbligazioni subordinate del Monte dei Paschi la banca offre la conversione in nuove azioni. Sulla carta a condizioni vantaggiose che però valgono solo se ci sono abbastanza volontari. Altrimenti ci sarà la conversione forzata. Unici sicuri vincenti gli istituti del consorzio guidato da JP Morgan e Mediobanca.
Ha ragione il sindaco di Milano Sala a chiedere rinforzi per l’ordine pubblico? Guardando i dati sulle denunce si vede che la città è nelle prime posizioni per omicidi e rapine. E se la criminalità non è aumentata con l’arrivo di stranieri e profughi, il loro frequente coinvolgimento in furti e borseggi è un problema che la politica non può ignorare.
La legge di bilancio 2017 include 270 milioni annui aggiuntivi per i migliori dipartimenti universitari statali. Una commissione ne individuerà 180 sugli 814 esistenti nei nostri atenei. Due ostacoli a una selezione equa e corretta: i dipartimenti sono tutt’altro che omogenei, sia per temi di ricerca sia per dimensioni. In più, il criterio di valutazione è definito in modo fumoso. Si è però in tempo per correggere le regole di distribuzione di queste cospicue risorse e non creare due categorie arbitrarie di eccellenti e di bocciati.
Dall’Ape (anticipo pensionistico) alla possibilità di cumulo dei contributi versati a casse diverse, all’estensione di quattordicesima e “no-tax area” vediamo le misure sulla previdenza previste dalla legge di bilancio 2017 in discussione in Parlamento. E perché la loro copertura finanziaria non convince.
Inaspettatamente, nell’ultimo anno il numero dei matrimoni in Italia è cresciuto. Per la prima volta dall’inizio della Grande crisi, quando chi aveva in progetto di sposarsi tendeva a rimandare. Questo dato positivo può quindi essere letto come inizio dello scongelamento delle scelte? Sì, ma con cautela.
Sulle pensioni la legge di bilancio 2017 conferma quanto era già stato anticipato. Le coperture derivano sostanzialmente da misure una tantum. Suscitando dubbi sulla sostenibilità futura dei provvedimenti. Il poco tempo per l’approvazione non permetterà miglioramenti attraverso gli emendamenti.
Nella legge di bilancio sono previste misure per i pensionati meno abbienti. Obiettivo principale non è il contrasto delle forme più gravi di povertà, ma il sostegno dei redditi bassi. Il problema dei trasferimenti monetari basati sul reddito individuale e non sul complesso delle risorse familiari.
Nel Ddl sul bilancio 2017 allargare la “no tax area” e aumentare ed estendere le quattordicesime costa 850 milioni di euro. Servono a dare un poco più di ossigeno ai pensionati più poveri. A beneficiarne sono però anche le famiglie con redditi più alti. Per favorire l’uguaglianza di opportunità ci sono anche 155 milioni (a regime) per borse di studio e l’esenzione dalle tasse agli studenti universitari meno abbienti. Bene. Salvo che questi strumenti sono più efficaci nel far salire le iscrizioni che nella riduzione degli abbandoni – la vera piaga dell’università italiana.
Quali effetti immediati possiamo aspettarci dal risultato della sfida per la Casa bianca? Contrariamente a una centenaria tradizione, borse e mercati valutari brinderanno in caso di vittoria democratica e tremeranno se vincerà Trump, anomalo candidato no-global del partito repubblicano. Sconcertate sarebbero anche le delegazioni riunite in questi giorni a Marrakech per confrontarsi sull’attuazione dell’Accordo di Parigi sul clima (che per Trump è fumo negli occhi). Dopo un anno ci si aspettava dai governi una descrizione precisa degli impegni assunti e dei relativi investimenti. Non tutti lo hanno fatto.
Un esempio di come si può sperperare denaro pubblico viene dalla nuova linea ferroviaria Milano-Genova, detta “terzo valico”. È la solita storia: costi che lievitano, scarsa utilità del progetto, assenza di un’analisi indipendente costi-benefici. Ma, niente paura, le grandi opere tornano in auge.
Oggi come 90 anni fa il Nord-Est è squassato da fallimenti bancari. Stavolta due istituti veneti, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, hanno bilanci in rosso perché gestiti male. Sullo sfondo di un sistema di potere locale pieno di malsane connivenze, si profila una fusione socialmente costosa.
Il governo arriva in difficoltà alla legge di bilancio 2017, per la scomparsa della crescita economica e le troppe promesse degli ultimi mesi. Si prefigura una manovrina che servirà davvero a poco per il rilancio del paese. Gli incentivi vanno alle imprese mentre i consumi languono.
Il governo sembra aver trovato il modo per intervenire su molti aspetti del sistema previdenziale nonostante le poche risorse a disposizione. Ma la riduzione dell’assegno per il pensionamento anticipato è elevata e c’è il rischio che sia una misura per pochi. Pensioni basse e reddito familiare.
In un’Italia dove i nidi sono pochi, le nonne garantiscono alle mamme che lavorano un servizio di cura dei figli affidabile e a basso costo. Le riforme pensionistiche potrebbero perciò avere effetti negativi sull’occupazione delle donne con bambini piccoli. E il bonus bebè non basta a compensarli.