Quali sono stati gli effetti redistributivi delle misure di sostegno al reddito sui lavoratori interessati dal primo lockdown? Le simulazioni mostrano la loro efficacia su redditi, disuguaglianze, povertà e crisi di liquidità delle famiglie italiane.
Tag: redditi
Finora gli effetti della pandemia sul settore bancario sono stati attutiti dalle misure di sostegno pubblico. Ma non durerà per sempre: meglio correggere ora il valore dei crediti e non esagerare coi dividendi. Perché la nuova Alitalia passi il vaglio della Commissione europea, serve una netta discontinuità rispetto al passato. Il ridimensionamento c’è, ma mancano le garanzie su un reale cambio di passo nelle strategie.
In Italia, nonostante le ingenti risorse mobilitate, durante la pandemia i redditi delle famiglie sono scesi più che altrove. C’entra l’economia sommersa, certo, ma anche qualche falla nel sistema di protezione. E se lo smartworking nella Pa fosse un’opportunità per migliorarne la produttività? Servono però investimenti mirati in formazione e infrastrutture digitali e una revisione del sistema di valutazione.
Sul fronte immigrazione, l’Italia prenda esempio da Germania e Giappone che hanno avviato una riapertura regolata degli ingressi per lavoro, anche a media qualificazione. Tre proposte dal Festival della migrazione.
La Giornata contro la violenza sulle donne offre un momento di riflessione sulla situazione attuale e sui progressi compiuti: alcuni passi avanti, ma troppo pochi e troppo timidi. Complice l’emergenza sanitaria, la giustizia penale è al collasso: tempi troppo lunghi e ancora troppi condannati “non paganti”. Urge una riforma complessiva, che parta dalla riduzione del contenzioso.
Save the date! Convegno annuale de lavoce.info
Giovedì 17 dicembre dalle 17 alle 19.30 si svolgerà, in diretta Zoom, il convegno annuale de lavoce.info: si parlerà di economia e ricerca alla sfida del Covid. A breve tutti i dettagli.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Continua la nostra collaborazione con Economia24, la trasmissione economica di RaiNews24: nell’ultima puntata Daniel Gros ha parlato di NextGen Eu e di chiusure volontarie di bar e ristoranti.
L’Irpef contribuisce in modo netto a ridurre la disuguaglianza dei redditi. Lo fa attraverso la struttura delle aliquote e, in parte, delle detrazioni. Ma la definizione della base imponibile ha un ruolo limitato: sotto accusa sono i regimi speciali.
Il 4 maggio torneranno al lavoro in larga maggioranza lavoratori uomini. Alle donne non resterà che farsi carico ancor di più della cura della famiglia. Anche i giovani rimangono a casa. Sono due categorie che già avevano difficoltà sul mercato del lavoro.
Il decreto “Cura Italia” riesce solo parzialmente a limitare gli effetti dirompenti della serrata imposta dal governo. Una simulazione calcola costi e benefici delle misure adottate fin qui. E per le famiglie cresce la probabilità di cadere in povertà.
Una semplice revisione del terzo scaglione Irpef potrebbe alleviare il carico fiscale delle classi medie. Non avrebbe alcun effetto sulla distribuzione del reddito. E il costo sarebbe di gran lunga inferiore rispetto alla flat tax di Lega e Forza Italia.
La diseguaglianza non sempre crea incentivi ed è un riconoscimento del merito. Anzi, spesso è vero il contrario e un’elevata diseguaglianza nella distribuzione dei redditi si traduce in una diseguaglianza di opportunità. Azione perequativa dello Stato, mobilità sociale e ruolo dell’istruzione.
L’Istat ha pubblicato un focus sulla distribuzione del carico fiscale in Italia. Utile anche perché consente confronti con altri paesi europei e con i dati del ministero dell’Economia. Reddito di dipendenti e autonomi, cuneo fiscale, aliquote e detrazioni per i familiari tra sorprese e conferme.