Lavoce.info

Tag: riforma fiscale Pagina 4 di 5

Il Punto

Molto ambiziosa nelle intenzioni ma ancora vaga nei contenuti la legge delega per la riforma fiscale approvata dal governo. Ora tutto dipenderà dai decreti attuativi e dall’ammontare delle risorse. Dalla Nadef intanto arrivano buone notizie sul fronte della diminuzione del rapporto deficit/Pil. Attenzione però a utilizzare con criterio le risorse aggiuntive liberate da questo miglioramento del quadro macroeconomico. La riallocazione dei lavoratori a seguito della pandemia potrebbe riguardare non solo il settore di lavoro ma anche la loro professione. Uno sguardo ai dati delle Comunicazioni obbligatorie.
Si parla molto di ritorno dell’inflazione. La questione da affrontare però, più che quella delle catene di produzione, è la risposta delle banche centrali. Le cui scelte in questi casi si rivelano cruciali. Lo scorso 26 settembre a Berlino è passato un referendum sulla nazionalizzazione di una quota del patrimonio residenziale privato. Ma è davvero la soluzione migliore al problema del caro affitti?
Oltre 12 milioni gli italiani chiamati al voto domenica 3 e lunedì 4 ottobre. In attesa dei ballottaggi, si profilano due vincitori in questo primo turno di elezioni amministrative: l’astensione e il centrosinistra.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Caratteristiche come il genere, le origini e lo status economico-sociale sembrano essere ancora un ostacolo alle pari opportunità nell’accesso all’istruzione: i risultati dell'”Education at a glance 2021″ dell’Ocse nel nostro slideshow.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Al via la delega per la riforma fiscale

Dalle imposte sui redditi a quelle indirette fino alla revisione del catasto, la delega approvata dal governo è ambiziosa ma ancora molto vaga nei contenuti. Tutto dipenderà dai decreti attuativi e dall’ammontare delle risorse messe in campo.

Il Punto

Dopo l’accordo al G7 di giugno, è stata raggiunta anche in sede Ocse un’intesa importante sulla tassazione delle multinazionali. Una svolta storica o una soluzione solo parziale al problema?
Dopo mesi di discussioni, le commissioni Finanza hanno presentato il documento conclusivo della proposta di riforma fiscale: una buona sintesi, ma i dubbi non mancano. A partire dalle coperture. Intanto, nonostante gli obiettivi apprezzabili, il governo ha optato per la sospensione del cashback. Una misura che paga un’impostazione poco efficace e l’assenza di meccanismi di verifica degli effetti.
I contributi pubblici alle scuole paritarie sono compatibili con il divieto Ue di erogare aiuti di stato alle imprese? È uno dei tanti nodi irrisolti che torneranno al pettine una volta superata la fase pandemica. Uno studio dimostra che fra i più giovani c’è una relazione tra sensibilità ambientale e consapevolezza nell’uso del denaro. Un’occasione per istruire alla sostenibilità a partire dall’educazione finanziaria.
Tra le infrastrutture previste dal Pnrr c’è una nuova linea ad alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria. Ma potenziando la tratta costiera si sarebbero ottenuti gli stessi risultati con costi molto più bassi.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Per continuare a proporre sempre nuovi contenuti e migliorare la qualità del servizio che offriamo a voi lettori c’è bisogno del contributo di tutti. Sostieni lavoce con una donazione!

Riforma fiscale: il compromesso delle Commissioni

Presentato il documento conclusivo della proposta di riforma del sistema tributario. Una sintesi apprezzabile per un documento che rimane molto sbilanciato sull’Irpef e in cui non mancano i nodi irrisolti. A partire dalle coperture delle misure.

Dossier riforma fiscale e assegno unico

In questo dossier sono raccolti tutti gli articoli apparsi dal 2020 sul nostro sito in tema di riforma del fisco, sia a livello personale sia societario. Sono inclusi inoltre tutti i contributi sul tema dell’assegno unico universale per i figli.

Il Punto

Nel numero di decessi da Covid le differenze tra i vari stati sono marcate. Contano l’ordine in cui i paesi sono stati colpiti, la composizione demografica e l’inquinamento.
Entro luglio il governo presenterà in Parlamento la legge delega per la riforma fiscale, uno dei progetti più ambiziosi dell’esecutivo. Ne avevamo parlato qui al momento del suo insediamento.
Il caso di Lpe è solo l’ultimo di un elenco di società italiane per le quali è stato esercitato il cosiddetto golden power. Uno strumento che dovrebbe essere eccezionale ma il cui utilizzo è aumentato durante la pandemia. La crisi ormai ultraventennale di Alitalia è la conseguenza della liberalizzazione europea del trasporto aereo. Che ha permesso in Italia un livello di concorrenza impensabile in altri paesi di grandi dimensioni. Italia che è ancora molto indietro nelle pratiche di rigenerazione e riuso dei rifiuti, che assicurano benefici ambientali ed economici. Mancano regole chiare e capacità organizzative e imprenditoriali.
A 76 anni dalla fine del conflitto, gli effetti della Seconda guerra mondiale sono ancora visibili nel nostro paese. Uno studio sulle carriere lavorative e sullo stato di salute degli individui nati in quel periodo.

È online la settima puntata della nuova stagione de lavoce in capitolo, il podcast de lavoce.info: “Brexit, un vantaggio in tempi di Covid?”, ospiti Gianni De Fraja e Gianmarco Ottaviano. Venerdì parleremo di giovani e donne, i grandi sconfitti della pandemia.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Tasse sulle multinazionali: uno spiraglio dall’America

La riforma della tassazione societaria annunciata dall’amministrazione Biden può essere l’occasione per rilanciare la cooperazione internazionale, indispensabile per tassare i profitti delle multinazionali. Trovare un accordo resta però complesso.

Riforma fiscale fra sogno e realtà

Quando si parla di riforma del fisco, ci si sofferma molto sugli aspetti economici e poco sui profili organizzativi e giurisdizionali. Ma il buon funzionamento dell’amministrazione finanziaria resta una questione centrale in qualsiasi sistema.

L’agenda fiscale del governo Draghi

La riforma del fisco è una questione urgente ma complessa, specie per una maggioranza di governo eterogenea. Due i temi principali: la scelta tra manutenzione dell’Irpef o revisione di tutto il sistema e il ridisegno della struttura stessa dell’Irpef.

Irpef: se bonus e regimi speciali spingono a lavorare di meno

In media per ogni 100 euro in più guadagnati in un anno, 40 se ne vanno in imposte e contributi, disincentivando spesso l’offerta di lavoro. A parità di reddito si registrano poi grandi differenze. Regime forfettario e bonus Irpef i primi responsabili.

Pagina 4 di 5

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén