Lavoce.info

Pochi medici oggi, ma forse troppi domani

Oggi l’Italia ha una grave carenza di medici in alcune discipline cruciali. Ma le soluzioni adottate in fretta e furia, sotto la pressione politico-mediatica, rischiano di non risolvere il problema attuale e di crearne uno opposto nel futuro.

La situazione negli ospedali

L’Italia soffre oggi di una grave carenza di medici in alcune specializzazioni cruciali. Per cercare di risolvere il problema, i posti disponibili per l’iscrizione alla facoltà di Medicina sono stati gradualmente aumentati dal 2019, mentre la ministra Anna Maria Bernini ne ha da poco proposto un ulteriore ampliamento. Questo approccio, sulla carta sensato per aumentare il numero di medici nel lungo periodo, potrebbe però rivelarsi problematico, perché non tiene conto dei reali fabbisogni nei prossimi anni.

Oggi in molti ospedali italiani il personale medico è in calo e siamo anche il paese con i dottori più anziani d’Europa (l’età mediana è di 57 anni), il che porterà a un ulteriore peggioramento della situazione nei prossimi cinque-dieci anni. Il problema si estende anche al di fuori dell’ospedale, soprattutto se si guarda alla medicina di territorio, dove ora mancano circa 3 mila medici di medicina generale, e altri 3.400 ne perderemo entro il 2025 (Fondazione Gimbe).

Tuttavia, non abbiamo sempre avuto questo problema. Negli anni Settanta, la situazione era l’opposto di quella attuale. Non esisteva alcun limite all’iscrizione alla facoltà di Medicina e si era rapidamente creato un eccesso di laureati, la cosiddetta “pletora medica”, che non trovavano sbocchi nel mercato del lavoro pubblico. Così, negli anni Ottanta il numero di ingressi a Medicina è progressivamente diminuito, pur senza l’introduzione del numero chiuso. Era una risposta naturale, legata alle scarse prospettive occupazionali. È solo nel 1999 che viene istituito il numero chiuso.

Non era difficile prevedere quanti medici sarebbero andati in pensione, ma nei 15-20 anni successivi al 1999 non è stato programmato un numero di ingressi a Medicina sufficiente a compensare i pensionamenti. Quando si è cominciato ad accorgersi del problema, era troppo tardi. Per formare un medico sono infatti necessari dai nove agli undici anni e quindi oggi paghiamo la mancata programmazione dello scorso decennio. Alla programmazione miope si sono uniti la scarsità di risorse e il blocco del turnover nel settore pubblico, che ha rallentato le assunzioni per oltre dieci anni, portando a un progressivo svuotamento delle corsie.

I rischi per il futuro

Utilizzando i dati Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) sull’età dei medici iscritti agli ordini in Italia e sul numero di ingressi a medicina e nelle specializzazioni, possiamo farci un’idea di cosa succederà nei prossimi anni. Il rapporto tra medici e popolazione peggiorerà ancora nei prossimi sei anni, con un’ulteriore diminuzione di circa 22.300 unità da qui al 2028. In base ai dati dei medici iscritti agli ordini provinciali, pensionamenti e carenza di medici colpiranno in misura più forte le regioni del Sud Italia (ad esclusione della Puglia e della Sicilia, in linea con la media nazionale) e la Liguria. In particolare, la regione che verosimilmente perderà più medici in rapporto alla popolazione sarà la Calabria, dove circa il 28 per cento di quelli attualmente attivi raggiungerà l’età pensionabile (68 anni). Dal 2029 ci sarà poi un’inversione di tendenza, con il numero degli ingressi che comincerà a superare quello dei pensionamenti, fino a più che compensare i medici persi negli ultimi anni.

Per affrontare la questione, la ministra dell’Università ha istituito una commissione di esperti guidata da Eugenio Gaudio (ex rettore della Sapienza di Roma) e composta da Massimiliano Fedriga (presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome), Salvatore Cuzzocrea (presidente della Conferenza dei rettori delle Università Italiane), Carlo Della Rocca (presidente della Conferenza permanente delle facoltà e scuole di Medicina e Chirurgia), Gianluca Cerracchio (direttore della Direzione generale degli Ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del ministero dell’Università e della Ricerca), Rossana Ugenti (direttore della Direzione generale e dell’Ufficio delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale del ministero della Salute) Nella sua relazione, la commissione ha suggerito di aumentare ancora il numero dei posti disponibili a Medicina. Ma stando ai dati, se lo si facesse, molti dei nuovi medici sarebbero formati quando la carenza sarà già stata adeguatamente coperta delle iscrizioni all’università degli ultimi anni.

Leggi anche:  Assistenza agli anziani: fatto il decreto, manca ancora la riforma

La conseguenza sarà una nuova “pletora medica” che determinerà, oltre al problema di un enorme numero di medici disoccupati, un significativo spreco di risorse, visto il costo necessario a formare – difficilmente quantificabile – e specializzare i medici – mediamente 115 mila euro per ogni nuovo medico (Associazione Liberi Specializzandi). Sarà difficile, dopo che si è consentito l’accesso alla laurea, non permettere ai nuovi laureati di specializzarsi.

La questioni delle specializzazioni

Resta poi il problema, ancora più serio, della diversa attrattività delle varie specializzazioni. Le carenze di medici, infatti, sono particolarmente accentuate in alcune specializzazioni che si sono rivelate di importanza fondamentale proprio durante il Covid-19, come anestesisti, medici di pronto soccorso, internisti. A testimonianza di ciò, molti ospedali italiani son costretti ad appaltare migliaia di turni ai cosiddetti “medici a gettone”, assunti principalmente tra neolaureati, pensionati e liberi professionisti. Solo in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte nel 2022, gli ospedali hanno acquistato oltre 100 mila turni.

Anche qui, per ovviare alle carenze, dal 2019, sono stati aumentati i posti per tutte le specializzazioni (da circa 8 mila nel 2019 a quasi 18 mila nel 2020). Tuttavia, poiché non tutte le specializzazioni hanno la stessa attrattiva, l’attuale aumento indiscriminato dei posti (superiore al numero di nuovi medici laureati) ha determinato un netto squilibrio tra le diverse opzioni. Nel 2022, ad esempio, circa il 70 per cento dei primi cento medici nella graduatoria di ammissione per la specializzazione (e quindi con priorità di scelta rispetto agli altri) è stato assegnato a solo cinque delle 51 specialità disponibili. Specialità come dermatologia, chirurgia plastica e neurologia, che offrono grandi prospettive di guadagno nel settore privato e ampia flessibilità oraria, riescono a coprire molto facilmente quasi tutti i posti banditi, mentre altre – e sono proprio quelle dove ci sarebbe più bisogno di personale – fanno molta fatica ad attrarre gli specializzandi. Sempre nel 2022, giusto per fare qualche esempio, solo il 9 per cento dei posti banditi in microbiologia e virologia è stato coperto e molto carenti sono anche radioterapia (coperto il 20 per cento) e medicina d’urgenza (35 per cento).

Considerando i tempi necessari alla formazione, non ci sono soluzioni per l’attuale carenza di medici. Esiste però la possibilità di tamponare parzialmente il danno. Un passo avanti si è fatto permettendo agli specializzandi di entrare nel sistema sanitario in anticipo rispetto all’acquisizione del titolo di specializzazione. È però una dinamica tendenzialmente bloccata dalle università, che non hanno interesse a perdere l’attività degli specializzandi nei policlinici. L’Italia è poi il paese europeo con la più bassa percentuale di medici provenienti da università straniere – appena lo 0,9 per cento nel 2021 (Eurostat). In un momento di così forte carenza di personale varrebbe la pena anche riflettere su possibili incentivi e forme di reclutamento dall’estero mirate alle specialità più sguarnite. Per quanto riguarda il diverso appeal delle varie specialità, l’unico modo per attrarre specializzandi dove c’è più bisogno sarebbe quello di aumentare le retribuzioni in quelle più sguarnite, dove ci sono meno possibilità di integrare lo stipendio pubblico con l’attività privata (la maggiore attrattività di alcune sembra infatti determinata dalle più alte retribuzioni attese laddove è possibile fare più attività privata), oltre ovviamente a decidere il numero di posti banditi in ogni specialità facendo più attenzione ai relativi fabbisogni.

Leggi anche:  Dalle liste di attesa all'autonomia differenziata: la sanità tra stato e regioni

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tutti i rischi della cittadinanza a punti

Precedente

Nell’era Krusciov gli anni d’oro dell’economia sovietica

Successivo

Il Punto

14 commenti

  1. Savino

    Le soluzioni adottate solo per compiacere le corporazioni non portano da nessuna parte. Intanto e’ stato impedito negli ultimi 20/30 anni a generazioni intere di accedere alla professione medica e quelle ragazze e quei ragazzi di allora sarebbero stati ottimi e utili medici se i corporativi , alcuni dei quali oggi riposano in pace (a dimostrazione dell’ inutile e vigliacca loro battaglia), non si fossero opposti.

  2. Paolo

    La futura e recidiva pletora medica, se gestita in mala fede, creerà medici sottopagati e ciò sarà funzionale al mantenimento del Sistema Sanitario Pubblico, notoriamente troppo costoso

  3. Enrico Motta

    Concordo con gli autori ma attenzione ad una delle proposte: gli incentivi per attirare medici dall’estero. Se venissero da paesi economicamente evoluti come il nostro, va bene. Ma se venissero da paesi con sistemi sanitari più scarsi del nostro, si verificherebbe un furto di cervelli e risorse umane inaccettabile.
    Comunque consoliamoci: non è stata ancora attuata la folle proposta di riaprire il numero chiuso, che ogni spesso si sente avanzare.

  4. Sandro Faleschini

    Negli anni scorsi si è ripetutamente affermato che una delle cause della carenza di medici nel nostro Paese era dovuta alla fuga all’estero dei giovani medici, allettati dalle condizioni di lavoro e di carriera, a fronte del dilagante precariato italiano. Nell’articolo non se ne parla. Come mai?

    • Ste

      La politica lo sa benissimo che sta facendo una cavolata (visto che è già successo in passato) ma visto che il SSN non importa a nessuno non importa neanche a loro, politicamente parlando il pubblicizzare l ampliamento dei posti a medicina porta più voti che l ampliamento delle specialità che per chi non è del campo non conosce la situazione.

  5. paolo

    Sarebbe opportuno che si procedesse a un generale e obbligatorio ripristino della legalità nell’intramoenia (i medici in teoria sono autorizzati a fare dalle 2 alle 4 ore alla settimana di libera professione intramuraria: ma siccome non devono svolgerla in locali separati con orari prestabiliti, di fatto ne fanno quanta ne vogliono): questo solo provvedimento già sarebbe sufficiente a riequilibrare in buona parte l’attrattività delle specializzazioni, oltre a risolvere un altro annoso problema del sistema e cioè le liste d’attesa interminabili che si superano in un istante andando a pagamento.
    dopodichè, è chiaro che occorre che il numero di posti da specializzando disponibili venga “pesato” per le effettive esigenze del servizio sanitario (prevedendo ad es. un posto da chirurgo estetico ogni 10 oncologi e ogni 50 medici di urgenza, così per fare un esempio).
    Infine, si dovrebbero applicare innovazioni organizzative (ad es. i radiologi andrebbero concentrati per redigere i referti da remoto, invece che imporne una inutile presenza sul campo, visto che l’esame lo fanno i tecnici e le lastre sono tutte digitalizzate).
    Peccato che la carenza di medici convenga prima di tutto a molti medici.

  6. Giovanni

    Un elemento che non è stato evidenziato rispetto al tema della “attrattivita’ “oltre all’adeguamento del trattamento economico è quello della valorizzazione meritocratica del personale medico spesso trascurata o sostituita da logiche di opportunismo aziendalistico o, peggio ancora, di vero e proprio “nepotismo “ . Nei paesi anglosassoni e in gran parte dei paesi Europei ( Germania, Olanda, Francia etc.) l’avanzamento di carriera e del ruolo dirigenziale avviene in base alla valutazione delle specifiche capacità anche in termini organizzativo-gestionali cosa che, in Italia, viene letteralmente annullata per l’esclusione del coinvolgimento del personale medico nei processi decisionali, motivo per il quale tanti validi colleghi , vedendo annullata la loro professionalità , hanno deciso anzitempo di abbandonare il sevizio pubblico come il sottoscritto.

  7. Mario Carli

    Le osservazioni sono puntuali e corrette ma non si parla, come al solito della riforma necessaria alla medicina di famiglia. Il MMG dovrebbe essere obbligatoriamente fornito di un supporto amministrativo e infermieristico per consentirgli di scremare le patologie dai” disagi” che in numero molto alto gli vengono quotidianamente presentati e allegerito dagli obblighi burocratici. Uno studio medico che curasse le patologie non gravi e instradasse quelle piu’ serie. allegerirebbe il lavoro dei livelli successivi. Infine sarebbe necessario un controllo di questo tipo di attivita’ invece di un semplice controllo economico come finora e’ stato.

  8. Augusto

    Francamente non capisco perchè ci si debba preoccupare di eventuali medici disoccupati e non degli idraulici. dei clavicembalisti o degli avvocati senza lavoro. Solo nell’Unione Sovietica si programmavano gli studi in funzione delle esigenze future, fissate da rigidi piani quinquennali. Nell’occidente abbiamo preferito che questi squilibri li risolvesse il “mercato” con adeguati aggiustamenti dei salari. Quindi se mancano radiologi, camerieri o bagnini non resta che pagarli di più, sperando di attirarne abbastanza anche dall’estero. Il resto mi sembrano pretese corporative.

    • paolo

      gent.mo, il punto è non sprecare risorse costose e scarse come quelle universitarie, per formare specialisti di cui non abbiamo bisogno

    • Stefano

      Interessante articolo. Cosa che ritengo fondamentale è una più ampia riflessione sull’inveccchiamento della popolazione italiana. Anche questo fattore influenzerà le dinamiche sia della professione medica che dell’accesso agli studi?

  9. Ettore Paolino

    A mio avviso l’errore di fondo è stato quello di mettere il numero chiuso alla facoltà di Medicina. Non ho mai capito la ratio di questa decisione perchè, se è vero che in passato c’erano troppi medici rispetto al fabbisogno, la stessa cosa accade per altre specializzazioni Universitarie come Giurisprudenza, per esempio: abbiamo il più alto numero di Avvocati della Ue per abitante, e tanti laureati in Legge sono disoccupati perchè le Università ne sfornano più del necessario, ma a Giurisprudenza non è mai stato messo il numero chiuso, mentre a Medicina sì. Quindi il numero chiuso o si mette a tutte le facoltà che sfornano più laureati del necessario, o non si mette a nessuna, Medicina compresa e si lascia al mercato il compito di allineare domanda e offerta tra le varie specializzazioni, chi non trova posto o svolge altre attività anche non inerenti a quello per cui ha studiato, oppure emigra

    • paolo

      non è difficile da spiegare.
      mentre un laureato in filosodia o in letteratura si forma studiando sui libri, un medico (in misura anche maggiore dei laureati scientifici/ingegneristici) si forma lavorando sul campo in appositi laboratori, dove impara a mettere le mani sulle persone senza causare danni.
      è facile vedere quanto sia diversa la differenza di costi tra allestire un laboratorio e allestire un banco su cui leggere libri (senza nulla togliere alla dignità delle professioni letterarie).
      per questo motivo nelle materie cosiddette stem, il numero chiuso risponde all’evidente esigenza di asscurare una formazione di qualità, con adeguata pratica sul campo PRIMA di mettere le mani su pazienti veri.

  10. Renzo

    Per coprire le specializzazioni con poca attrattivita’ si potrebbe modificare il quadro delle equipollenze permettendo ad esempio alla chirurgia generale di essere equipollente a chirurgia plastica

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén