Lavoce.info

Mercati e legalità

L’ultima legislatura ha segnato un momento importante nel diritto dell’economia: riforme come quella delle società e delle procedure concorsuali hanno modificato un ordinamento ormai obsoleto che condizionava le potenzialità di sviluppo delle imprese. Il nuovo Parlamento dovrà occuparsi non tanto di definire nuove regole, ma di far funzionare quelle esistenti, qualificando la funzione dei giudici e rivedendo l’assetto dei controlli sui mercati finanziari. Il ruolo di un nuovo Testo unico delle banche.

L’ultima legislatura ha segnato un momento importante nel diritto dell’economia: riforme come quella delle società e delle procedure concorsuali hanno modificato un ordinamento ormai obsoleto che condizionava le potenzialità di sviluppo delle imprese.
Sarebbe sbagliato se il nuovo Governo cedesse a tentazioni giacobine smantellando un impianto legislativo che ha, invece, bisogno ancora di sedimentazione e sperimentazione per entrare a pieno regime e dare i suoi frutti.

Le garanzie per imprese e investitori

Questo non significa, però, rinunciare ad alcuni incisivi interventi assolutamente necessari, e colpevolmente tralasciati, proprio per far funzionare quelle riforme.
Non si tratta solo della ormai scontata esigenza di un riequilibrio dell’apparato sanzionatorio che, una volta demolite, queste sì, le norme a protezione di interessi personali, rappresenti un buon presidio alla veridicità dei dati contabili delle imprese. C’è, infatti, bisogno di un generale rafforzamento dell’insieme delle tutele, usando un termine molto di moda potremmo dire della legalità, nella regolamentazione dell’attività di impresa.
Così, se nel diritto societario va attentamente rimeditato il complesso dei controlli giudiziari sulle irregolarità gestionali, sensibilmente indeboliti dalla riforma in particolare per le società non quotate, nella disciplina delle procedure concorsuali deve essere recuperato il ruolo di garanzia del giudice non solo nelle procedure ordinarie, ma anche e soprattutto in quelle straordinarie, dominate da un presenza pervasiva e troppo discrezionale della pubblica amministrazione.
Sempre nella prospettiva di un rafforzamento delle garanzie, bisogna riprendere il percorso, interrotto nella scorsa legislatura, per introdurre strumenti che consentano un rapido, efficiente e poco costoso accesso alla giustizia per gli investitori colpiti dai grandi crac. Una equilibrata disciplina della class action, che tenga conto dei limiti di compatibilità del nostro ordinamento, rappresenta un mezzo di tutela economica per tutti coloro che hanno poche disponibilità per affrontare lunghi processi. E una forma di giustizia più selettiva rispetto ai rimborsi generalizzati previsti dall’ultima Finanziaria Inoltre, la sua efficacia deterrente, senza, ovviamente, avere effetti “miracolistici”, può contribuire a prevenire il ripetersi di fenomeni di criminalità economica.

Leggi anche:  Come l'informazione digitale cambia il rapporto tra banche e clienti

Buoni giudici per buone regole

Tutti questi interventi presuppongono, però, un adeguamento della organizzazione e della qualificazione professionale dei giudici per offrire soluzioni adeguate e tempestive ai nuovi compiti. E presuppongono, quindi, il superamento delle forti resistenze corporative che finora hanno impedito di creare una giustizia specializzata. Non solo gli avvocati, timorosi di una riduzione del volume di attività, ma anche una buona parte dei giudici hanno bloccato tutte le proposte, contenute già nell’originario progetto di legge della riforma societaria, per creare sezioni specializzate in materia societaria e finanziaria. In sostanza, anche per i magistrati deve valere il banale principio della qualità dei servizi offerti, per garantire una effettiva tutela ed equità nei rapporti tra imprenditori, consumatori e investitori. D’altronde, uno strumento così rilevante, ma anche delicato e sofisticato, come la class action, in mano a un magistrato privo di approfondite conoscenze e non coadiuvato da una adeguata organizzazione, corre il pericolo di avere effetti esattamente opposti a quelli desiderati.

Le Autorità di controllo

Analoghe resistenze hanno frenato un’altra importante riforma utile per la “legalità” sui mercati finanziari. Si è ripetuto fino alla noia come la causa principale dei recenti scandali siano state le evidenti lacune nel sistema dei controlli, interni ed esterni. Ma mentre per i primi con la legge sul risparmio si è posto qualche rimedio, per i secondi si è fatto poco. Incrementare i poteri delle Autorità e dare loro strumenti rapidi e incisivi è importante, ma gli ultimi dissesti mettono in evidenza come il vero problema sia quello di una razionalizzazione e riorganizzazione delle competenze per evitare che si creino aree grigie che possono incentivare comportamenti elusivi o illeciti.
La legge sul risparmio è intervenuta solo sulla concorrenza bancaria, ma non ha operato nessuna semplificazione. Al contrario, nella classica zona Cesarini, il Governo ha pensato bene di rifilarci una nuova e fantomatica “commissione per la tutela del risparmio” della quale nessuno ha finora capito quali siano i compiti. Insomma, la confusione regna sovrana. E dalle future aggregazioni e concentrazioni sui mercati nasceranno nuove esigenze di controlli più stringenti ed efficaci che l’attuale assetto di vigilanza non soddisfa. Ad esempio, nella turbolenta vicenda Unipol-Bnl in pochi hanno colto il vero problema che quella aggregazione avrebbe generato e cioè il fatto che quando nasce un grande operatore polifunzionale non è ben chiaro chi e come debba esercitare il controllo (la normativa sui conglomerati è alquanto confusa). Il rischio è quello di inutili sovrapposizioni e soprattutto di una mancanza di chiarezza circa l’attribuzione di responsabilità per gli interventi preventivi e successivi nelle ipotesi di patologia. Senza tener conto, poi, dei costi che i grandi gruppi devono affrontare nell’interloquire con molti organismi di controllo, ciascuno con il suo linguaggio e i suoi poteri.

Leggi anche:  Condividere costi e profitti nell’Eurosistema non sempre è un affare

Un nuovo Testo unico bancario?

In conclusione, un futuro legislatore attento ai bisogni di correttezza e trasparenza di imprese e mercati, più che andare alla ricerca di nuove regole, dovrebbe occuparsi di una “buona applicazione” di quelle già esistenti, con un’unica, ma importante eccezione: il Testo unico bancario.
È una normativa relativamente recente, ma che alla prova dei fatti, non ha sempre garantito criteri di vigilanza efficaci, oggettivi e uniformi. Ad esempio, l’uso illegittimo che per lungo tempo si è fatto dei poteri autorizzatori per difendere l’”italianità” del sistema creditizio, e il rischio che una banca al cui interno si sono manifestati fenomeni di criminalità economica potesse acquisire, sempre per un uso disinvolto di quei poteri autorizzatori, il controllo di altre banche, dimostrano come un ripensamento complessivo su questi aspetti sia necessario. Anche in questo caso, deve essere un ripensamento equilibrato e senza spiriti giacobini, tenendo presente che i controlli di stabilità sulle banche sono un bene prezioso per i mercati, ma debbono, appunto, essere rispettosi dei mercati e lontani da ogni tentazione dirigistica. La speranza è che il Parlamento trovi i tempi e le energie necessarie per programmare seriamente una così importante riforma.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Chi ha visto arrivare Trump, dalle scommesse alla finanza

Precedente

Sommario 22 maggio 2006

Successivo

Meno tasse per gli inventori

  1. gianfranco savino

    L’articolo evidenzia in modo convincente alcuni dei punti più critici del sistema posto a tutela della legalità. Un’osservazione sul sistema delle authority e sul loro effettivo potere di intervento: se le deliberazioni delle authority sono rese puntualmente oggetto di contenziosi davanti al giudice amministrativo, i tempi e le modalità della loro attuazione diventano di fatto quelli della giustizia ammiistrativa (2 gradi di giudizio, sospensioni, interpretazioni normative giurisprudenziali in assenza di codici unici e chiari, ecc…) e la decisione finale (cioè il concreto potere di attuazione delle sanzioni e dei provvedimenti) è posta nelle mani dei giudici del Consiglio di Stato. Sono evidenti le ridondanze e le inefficienze di questo sistema di enforcement. Prescindendo da considerazioni generali sul senso del diritto e della giusitzia amministrativa in una democrazia moderna e sul suo significato storico (residuo duro a morire di una concezione napoleonico-autoritaria-fascista dello stato) e sorvolando sulle effettive garanzie che in Italia offre il sistema della giusitzia non togata, sarebbe così scandaloso pensare per le deliberazioni delle authority uno status normativo equipollente a quello delle sentenze dei TAR e prevedere avverso la loro esecuzione solo la possibilità di un ricorso al Consiglio di Stato per esclusivi motivi di legittimità e competenza, magari con percorsi di giudizio privilegiati e particolarmente rapidi?

    • La redazione

      La ringrazio per il commento. In effetti la tutela giurisdizionale per i provvedimenti adottati dalle Autorità è un problema molto importante.
      Anche in questo caso credo che una giustizia specializzata potrebbe offrire qualità, efficienza e rapidità, ma sarei molto prudente nell’abbassare la guardia sulle necessarie garanzie, perchè proprio le vicende dell’ultimo anno relative alle acquisizioni bancarie (il caso della Banca Popolare italiana) dimostrano che … anche le Autorità sbagliano!
      Un cordiale saluto

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén