Lavoce.info

L’eredità di Tony

Dopo dieci anni Tony Blair lascia Downing Street. Il bilancio del suo governo è positivo. Ha redistribuito risorse in modo sostanziale: i ricchi pagano più tasse di dieci anni fa e i poveri ricevono più risorse. Sono aumentate notevolmente le spese in servizi, quali la sanità e l’istruzione, che costituiscono il fondamento dello stato sociale. E in Irlanda del Nord c’è la pace. Ora il progetto di spostare la società verso una socialdemocrazia senza sacrificare l’efficienza andrà avanti, con le stesse difficoltà e gli stessi problemi, con Gordon Brown.

Il 27 giugno Tony Blair rassegnerà le dimissioni, dieci anni dopo la sua prima vittoria elettorale del 1° maggio 1997. Quel giorno, dopo aver votato per la prima volta in Gran Bretagna, rimasi anch’io alzato tutta la notte a godermi lo spoglio dei voti. È il momento, perciò, per una riflessione personale sul Blairismo. Premetto subito che il mio giudizio è decisamente positivo, e questo spiega in parte il perché di questo articolo: ho l’impressione che chi in Italia dovrebbe naturalmente identificarsi in Blair e nelle sue politiche, lo veda invece in modo negativo. Forse perché si conosce poco quello che ha fatto in politica interna, visto che i media e l’opinione pubblica si sono concentrati soprattutto sull’intervento in Iraq, e sul suo presunto filo-americanismo e filo-liberismo.

Tassazione e ridistribuzione

In Italia se n’è parlato poco, ma il governo di Tony Blair ha redistribuito risorse in modo sostanziale: i ricchi pagano più tasse di dieci anni fa e i poveri ricevono più risorse, sia nella forma di trasferimenti, sia nella forma di beni privati forniti dal settore pubblico.
Nel 1997 si dette un obiettivo: eliminare la povertà infantile entro vent’anni, con ambiziose tappe intermedie, che, finora, sono state quasi raggiunte. Oltre che un potente simbolo, eliminare la povertà infantile è un obiettivo di fondamentale importanza per l’efficienza e l’equità, anche se poco sensato da un punto di vista elettorale: i bambini non votano. Ma come ripete il premio Nobel Jim Heckman, l’intervento sui bambini è il solo efficace per cambiare il capitale umano nel lungo periodo, perché la carriera e il successo di una persona sono sostanzialmente delineati dall’adolescenza. Considerazioni di efficienza economica a parte, il nostro senso di giustizia ci dice che sono i bambini nati nelle famiglie povere che più di ogni altro devono essere messi in condizione di costruirsi un avvenire.
La redistribuzione è stata fatta con un occhio alla microeconomia e un occhio alla politica: da un lato meno trasferimenti a pioggia e più incentivi, nella forma di riduzioni di imposta alle famiglie, riduzioni di imposta ai pensionati, sussidi a chi ha bassi redditi da lavoro, e così via. Questo ha eliminato imposte marginali effettive superiori al 100 per cento, cui dieci anni fa era soggetto chi riceveva sussidi. Il rovescio della medaglia è la creazione di una selva di moduli, formulari e procedure di valutazione che scoraggiano i potenziali beneficiari, e riducono i fondi trasferiti: molti rimangono poveri perché non chiedono ciò a cui hanno diritto. È un problema serio ed è difficile vederne una soluzione semplice. La redistribuzione è stata, nel complesso, accettata dalla nazione: oggi chi vive di sussidi non è più considerato un parassita, come vent’anni fa sotto Margaret Thatcher.
All’altro estremo della distribuzione del reddito, sono state ridotte o eliminate le scappatoie fiscali: molte decisioni apparentemente oscure e sicuramente incomprensibili ai giornalisti hanno portato un bel po’ di reddito. (1) All’aumento della tassazione media non ha corrisposto un aumento di quella marginale: l’aliquota massima sul reddito è salita dal 40 al 41 per cento, l’imposta sul reddito da capitale si è ridotta sostanzialmente, la soglia al di sopra della quale si paga Iva è molto più alta, esistono forti incentivi all’investimento in capitale fisico e in capitale umano; e così via. La crescita economica è stata sostenuta e stabile, senza inflazione e senza crisi, e, come riporta l’Ocse nell’Economic Outlook del 24 maggio 2007, la disuguaglianza dei redditi rimane contenuta, e inferiore, ad esempio, a quella italiana.

Leggi anche:  Come accendere la luce nell'Africa subsahariana

Cambiamenti radicali nel settore pubblico

Il governo laburista ha aumentato notevolmente le risorse spese dal settore pubblico in servizi, quali la sanità e l’istruzione, che costituiscono il fondamento dello stato sociale. Una parte non indifferente dell’aumento ha avuto la forma di aumenti salariali ai dipendenti pubblici. Ed è il motivo per cui nel breve periodo non vi sono stati miglioramenti del servizio commensurati all’aumento di risorse: si tratta di un cambiamento che avrà effetti di lungo periodo, che cambierà la qualità degli utenti e dei dipendenti del settore pubblico. Oggi, lavorare nel settore pubblico, e utilizzarlo come utente non è più solo la scelta obbligata di chi non è abbastanza bravo per lavorare nel settore privato o abbastanza ricco da utilizzarlo, ma è una possibile alternativa al settore privato per giovani brillanti e cittadini benestanti.
In questo campo, il maggior successo di Tony Blair è aver spostato l’ago della bilancia, cambiando l’atteggiamento dell’opinione pubblica di “centro”, che a sua volta ha trascinato con sé il partito conservatore, alla ricerca disperata di politiche elettorali vincenti, mutandone la filosofia: per Margaret Thatcher l’obiettivo era permettere a chi lo volesse di acquistare privatamente sanità e istruzione, per David Cameron l’obiettivo è fornire istruzione e sanità pubblica di qualità talmente buona che anche chi si può permettere il servizio privato preferisce quello pubblico. Un cambiamento così radicale della destra significa che per la prossima generazione non vi sarà un ritorno alla demonizzazione del servizio pubblico che c’è stata sotto Thatcher.
Nonostante l’aumento di risorse, Blair è stato criticato violentemente da sinistra per la gestione del settore pubblico, dove si fa ancora fatica ad accettare l’idea che le risorse vadano gestite efficientemente, e che incentivi e licenziamenti debbano seguire le stesse regole di domanda e offerta cui sono soggette le imprese private. Dagli ospedali che gestiscono il loro budget chiudendo reparti se non c’è domanda, all’introduzione di rette differenziate per le diverse università, alla pubblicazione su internet dei risultati degli esami di ogni scuola e delle ispezioni di ogni consiglio comunale, è in corso una radicale trasformazione culturale nel settore pubblico, sostanzialmente gradita dal paese e che avrà effetti di lungo periodo. Inevitabilmente, però ha portato a una moltiplicazione di classifiche e di burocrazia, violentemente osteggiate dai dipendenti, e indubbiamente costose, ma imprescindibili in un sistema di obiettivi da raggiungere e di competizione tra enti pubblici.

Leggi anche:  Tra percezione e realtà: il ruolo dell'economia nelle presidenziali Usa

Pace in Irlanda del Nord

Pochi giorni fa Ian Paisley and Martin McGuiness hanno giurato da primo ministro e vice-primo ministro dell’Irlanda del Nord. Si sono odiati a lungo: Paisley, sacerdote protestante, definì McGuinness peggio del diavolo, e McGuiness era generale dell’Ira. Ci sono voluti più di trent’anni e tremila morti, ma un ritorno alla guerra civile è ormai impensabile. Se avesse lasciato che gli irlandesi continuassero a uccidersi l’un l’altro, nessuno l’avrebbe criticato. Invece Tony Blair ha continuato il processo iniziato da John Major, rischiando molto, corteggiando terroristi, amnistiando assassini, facendo promesse, testardamente tenendo aperte trattative alla faccia dell’apparente inutilità. E, alla fine, ha ottenuto un indiscusso successo personale.
Gordon Brown manterrà la stessa direzione, forse con atteggiamento meno pacchiano: gli Arctic Monkeys invece degli Oasis a Downing Street, e niente vacanze con i principi toscani o in Sardegna da Silvio Berlusconi. In politica estera si vedranno più iniziative verso problemi globali, dal clima alla povertà in Africa, la ricerca di un’uscita dignitosa in Iraq e più attenzione a problemi costituzionali. Ma il progetto di spostare la società verso una socialdemocrazia senza sacrificare l’efficienza andrà avanti, ne sono convinto, con le stesse difficoltà e gli stessi problemi, anche con Gordon Brown primo ministro.

(1) Solo un esempio fra i tanti possibili: una legge finanziaria decise di includere l’assegnazione di stock option nel prelievo automatico attraverso lo stipendio invece di essere inclusa nella dichiarazione di fine anno. Questa norma oscura anticipa il pagamento dell’imposta fino a 18 mesi, e con un’aliquota marginale del 40 per cento, un tasso di interesse del 5 per cento, un manager che riceve azioni del valore di 200mila sterline (moderato, per manager di medio-alto livello) paga seimila sterline di tasse in più.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Harris-Trump: l'economia Usa nei prossimi quattro anni*

Precedente

Il lavoro tra Tavolo e mercato

Successivo

Sommario 25 giugno 2007

  1. Viviana

    A proposito di istruzione, in Gran Bretagna stanno aumentando le iscrizioni alle scuole private perche’ e’ considerato un investimento migliore per il futuro dei propri figli. Dai dati dell’Office for National Statistics risulta inoltre che negli ultimi anni gli studenti delle scuole pubbliche del Regno Unito ottengono risultati peggiori che nel passato, nonostante l’aumento dei finanziamenti pubblici.
    Per quanto riguarda la sanita’, l’enorme quantita’ di fondi immessi nel sistema non ha portato a un sostanziale miglioramento del servizio a causa della disorganizzazione e delle cattive scelte manageriali; alcuni ritengono addirittura che l’elargizione di questi fondi non accompagnati da un’adeguata programmazione abbia piuttosto scoraggiato le realta’ di efficienza che si erano abituate a lavorare con budget piu’ bassi (al riguardo esiste un dettagliato dossier sul sito http://www.reform.co.uk). E ricordo inoltre che nel campo della sanita’
    l’ottimizzazione delle risorse non implica solo chiudere un reparto ospedaliero perche “non c’e’
    domanda”, ma anche rimandare le operazioni di pazienti in condizioni serie (si
    escludono ovviamente i casi di immediato pericolo di vita) perche’ si e’ raggiunto il limite del budget mensile, costringendo sostanzialmente i malati a rivolgersi al settore privato.
    Francamente ritengo che dieci anni di governo siano abbastanza per pretendere che le scelte politiche siano seguite da concreti risultati positivi.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén