Lavoce.info

Migliorare l’efficienza energetica degli edifici è possibile*

Accantonato il Superbonus, l’efficienza energetica degli edifici resta un obiettivo essenziale per la transizione ecologica. Per questo, va presa sul serio la direttiva approvata dal Parlamento europeo, con un piano selettivo su obiettivi e beneficiari.

Superato il Superbonus, resta la direttiva europea

Il 4 aprile il Parlamento ha approvato un decreto legge che interviene di nuovo sul Superbonus 110 per cento, correggendo il provvedimento dello scorso febbraio che aveva abolito la cedibilità dei crediti di imposta, con lo scopo di agevolare la fuoriuscita da uno schema di cui tardivamente si è riconosciuta l’insostenibilità finanziaria.

Va bene superare il Superbonus, ma l’efficienza energetica degli edifici resta un obiettivo essenziale per la transizione ecologica. Cosa fare per il futuro? Prendere sul serio la direttiva della Commissione che il Parlamento europeo ha approvato a marzo, invece di gridare alla “patrimoniale occulta”.

La direttiva richiede ai singoli paesi di predisporre Piani nazionali di ristrutturazione degli edifici, che dovranno comprendere la rassegna del parco immobiliare nazionale e una tabella di marcia per i prossimi decenni (fino al 2050). Vengono fissati due obiettivi intermedi: per tutti gli edifici di proprietà pubblica entro il 2026 il raggiungimento della classe energetica E ed entro il 2029 della classe D; per gli immobili residenziali (con una lunga serie di esenzioni) il raggiungimento della classe E entro fine 2029 e della classe D entro fine 2032. Sono obiettivi incompatibili con l’approccio finora seguito, che trascura il patrimonio immobiliare pubblico ed eroga sussidi a pioggia ai privati, senza alcuna selettività né in termini di potenzialità di risparmio energetico (come riportato dall’Ufficio parlamentare di bilancio il 70 per cento dei risparmi energetico sono stati realizzati dal 28 per cento della spesa) né di condizioni economiche dei beneficiari.

Bisogna, invece, concentrare le risorse. Per cominciare, abolendo le agevolazioni edilizie diverse da eco-bonus, sisma-bonus e barriere architettoniche. Se decido di spostare una parete in casa, non si vede perché mai dovrei usufruire di un contributo dal bilancio pubblico, per non parlare dell’arredamento. 

Leggi anche:  Un brutto clima dopo la rielezione di Trump

Abbandonare le detrazioni fiscali

La questione della povertà energetica è particolarmente critica vista l’abolizione della cedibilità dei crediti e, quindi, dello sconto in fattura (che consentiva ai più poveri di accedere alle agevolazioni). Tuttavia, se si assume un’ottica di lungo periodo, le ragioni di usare lo strumento delle detrazioni fiscali per spalmare nel tempo gli oneri sul bilancio pubblico vengono meno. È anzi opportuno, per ragioni di trasparenza dell’impatto sul bilancio e per ridurre i costi di intermediazione finanziaria, utilizzare sussidi diretti (spesa pubblica).

Lo spazio finanziario attuale sarebbe comunque significativo. L’onere annuale (dati 2020) per detrazioni edilizie, esclusi i due bonus più generosi, è di 10 miliardi, di cui 2 miliardi per risparmio energetico. L’abolizione delle agevolazioni diverse dall’ecobonus 65 per centocomporterebbe quindi a medio termine uno spazio di circa 8 miliardi all’anno. Va poi considerato che per i prossimi quattro anni si sono liberati (contabilmente) 14 miliardi annui per effetto delle nuove modalità di registrazione dei crediti fiscali. Vi è poi la possibilità, prevista dalla direttiva, di utilizzare finanziamenti europei.

Cosa implicano queste risorse in termini di volumi fisici di attività e se saranno sufficienti a garantire il conseguimento degli obiettivi fissati dalla direttiva non è possibile determinarlo con le informazioni disponibili. Non è definita la classificazione degli edifici e mancano dati sull’incrocio tra prestazioni energetiche delle abitazioni e situazione reddituale degli abitanti. Lo sforzo di sistemazione delle informazioni, che dovrebbe per prima cosa realizzare l’incrocio dei dati Enea con quelli dell’Agenzia delle entrate-Territorio, sarebbe il primo compito del Piano nazionale.

Uno schema selettivo

La base per un nuovo schema dovrebbe essere l’Ecobonus 65 per cento trasformato da detrazione in sussidio diretto permanente, soggetto a un tetto di spesa annuale per il bilancio pubblico e limitato nei primi anni agli edifici delle classi energetiche G e F. La selettività rispetto alle condizioni economiche dei beneficiari (misurate da un indicatore di reddito familiare come l’Isee) può essere realizzata prevedendo tre fasce: 50 per cento, 65 per cento e 80 per cento.

Leggi anche:  Venezuelani al voto in un paese distrutto

Il sussidio dovrà essere integrato con schemi come quello che la direttiva denomina pay-as-you-save (in pratica, la cessione al distributore di energia elettrica dei risparmi energetici conseguiti) e prestiti agevolati. La combinazione di sussidio e schema pay-as-you-save dovrebbe garantire, per la fascia più vulnerabile della popolazione, la copertura dell’intera spesa. Per il resto ci dovrà essere un contributo dei privati, sostenuto da prestiti agevolati, anche a tasso zero e con garanzia pubblica.

Un aspetto fondamentale è la regia pubblica di tutto il programma. Nell’esperienza italiana, è finora mancata e ci si è affidati all’interazione spontanea tra proprietari delle abitazioni e imprese. Mancano completamente controlli sia a priori che a posteriori. Nella direttiva si prevede l’istituzione di sportelli unici, uno ogni 45 mila abitanti (in Italia sarebbero circa 1.300 uffici), che offrano gratuitamente servizi integrati di ristrutturazione energetica e consulenze in ambito energetico. Qualcosa del genere esiste in Francia dal 2022 (550 Espaces Conseil in tutto il territorio) per la realizzazione del programma France Renov.

Nella direttiva, molta enfasi è dedicata poi ai controlli ex post: ogni Stato membro dovrà istituire un sistema di controllo indipendente al fine di assicurare la qualità degli attestati di prestazione energetica e l’ispezione delle caratteristiche termiche degli impianti di riscaldamento e condizionamento d’aria.

Volendo, insomma, ci sarebbe modo di affrontare seriamente la questione, ma ciò richiede capacità e volontà di ragionare con un’ottica che guardi al futuro.  

* L’articolo esce in contemporanea su Domani.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Chi ha visto arrivare Trump, dalle scommesse alla finanza

Precedente

Per attuare il Pnrr serve un patto per lo sviluppo

Successivo

Perché all’Italia serve un comitato per la produttività

  1. mahmoud

    Sicuramente meno peggio del superbonus al 110%, ma il problema di fondo con sussidi tanto vasti rimane: ingenti risorse, pari o superiori al risparmio generazionale di una intera famiglia, elargiti come sempre a partire indiscriminatamente dalle tasse sul lavoro di chi non evade. Siano questi elargizioni di danaro dirette, detrazioni, sconti sugli interessi, garanzie alle banche, un mix delle precedenti, sempre Pantalone paga (tanto, troppo) privati affinché accrescano il valore delle loro abitazioni di proprietà. L’ISEE è meno peggio di niente, ma fa ridere pensare a quanti ISEE a ZERO o quasi verranno fuori da parte di chi detiene piena proprietà di immobili residenziali. Con aria fresca li avevano comprati a loro tempo questi immobili. Puoi dichiarare zero e vedere pure la tua casa di proprietà ristrutturata a spese dei fessi che non evadono, begli insegnamenti, il tutto mentre a sfregio si affianca la parola MERITO al Ministero dell’Istruzione. Ma merito de che, in Italia a fare niente nella vita (o comunque a nero) ti ritorna di più, in ogni ambito. A fare vieni punito per poter arricchire i buoni a nulla.

  2. Paolo

    Il senso specifico della detrazione fiscale è sempre stato quello di combattere il nero (non solo del cantiere: anche del committente, che se non paga le tasse è incapiente e pertanto non ha diritto a detrarre).
    Se si trasformano le detrazioni in sussidio, si perde l’effetto di mobilitazione del capitale privato che esse hanno sempre avuto: invece di chiamare in causa risorse aggiuntive a spese degli evasori, si sottraggono risorse dell’erario a favore di questi ultimi.
    anche la detrazione edilizia “semplice” (senza eco nè sisma), riportata al valore del 36-41% degli anni precedenti, mantiene una sua ragione d’essere come freno all’evasione.
    Resta comunque un concetto da chiarire: non è che si possono togliere le detrazioni per destinare quelle risorse a qualcos’altro: se si tolgono le detrazioni si uccide il meccanismo, ma lo stato non si trova in tasca risorse aggiuntive, perchè le detrazioni sono autofinanziate dall’emersione del nero dei lavori stessi: togli le detrazioni, togli anche il gettito che le finanziava.

  3. claudio di donato

    Il Superbonus presentava molte criticità che dovevano essere corrette, in particolare non era focalizzato sulle prime case e sulle abitazioni nelle peggiori classi energetiche, oltre a non essere sostenibile per le casse pubbliche e anche per il mercato. Tuttavia l’opzione della cessione del credito ha consentito l’accesso al beneficio anche alle famiglie meno abbienti. Gli incentivi tendono a essere regressivi e la cessione del credito ha ampliato la platea oltre a stimolare investimenti che altrimenti non sarebbero stati realizzati. E’ evidente che la riqualificazione energetica delle abitazioni deve godere di incentivi universali dal momento che non sono ipotizzabili sanzioni e divieti come per la mobilità e l’industria

  4. B&B

    In qualità di progettista e strutturista ritengo totalmente sbagliati e inutili i metodi pagliativi imposti dall’europa per il risparmio energetico di quegli edifici progettati e controllati da liberi professionisti iscritti agli ordini professionali italiani e costruiti negli ultimi trenta anni.

    Inoltre, il piccolissimo infimo risparmio di dispersioni termiche dei suddeti edifici, ottenuto con dispendio enorme di capitali, per l’uso di tecnologie inquinanti, sia per la produzione delle stesse che per lo smaltimento, non risolutorie, rende inutile l’intervento.

    Infine se la Cina non riduce le sue emissioni di Co2 che insieme all’India, ci dicono, supera il 65%, cosa potremmo mai ridurre e beneficiare noi Italia con emissioni oggi intorno allo 0.9%?
    Cosa cambierebbe se da 0.9% di emissioni di CO2, riuscissimo, dopo tutto il caos e dispendio di capitali, ad ottenere lo 0.5% ?
    NIENTE!
    Con l’aggravio dello smaltimento futuro dei materiali componenti usurati e inquinanti.
    In conclusione l’europa non lavora nel nostro interesse e nemmeno del pianeta. Molto probabile a favore degli sponsor.

    • paolo

      Dice il saggio: tutti vogliono cambiare il mondo, ma nessuno vuol cambiare se stesso

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén