Lavoce.info

A quando una legge elettorale uguale per tutti gli europei?

Le elezioni europee scaldano già la politica italiana tra nuove liste, obiettivi di consolidamento e possibili scambi di favori, come l’abbassamento della soglia di sbarramento. Perché invece non fissare standard europei validi in tutti gli stati Ue?

Come è cambiata la legge elettorale negli ultimi 44 anni

Qualche giorno fa la cronaca politica ha registrato un vivace dibattito relativo alle prossime elezioni europee. In concomitanza con l’annuncio di Matteo Renzi della nascita di una nuova forza politica (si dovrebbe chiamare “Il Centro”), è circolata l’ipotesi di un abbassamento della soglia di sbarramento dal 4 al 3 per cento. 

La soglia di sbarramento è la percentuale minima di voti che una lista deve ottenere per poter accedere alla ripartizione dei seggi. Tra le fila della maggioranza, sia Lega che Forza Italia hanno ben presto dichiarato di essere contrari alla modifica, mentre Fratelli d’Italia sembra più incline al confronto, probabilmente perché sarebbe l’unico partito a trarre vantaggio dalla potenziale dispersione dei voti e dei seggi causata da una soglia del 3 per cento, tanto nelle file della minoranza quanto in quelle della maggioranza stessa. Le motivazioni non finiscono qui. Per qualcuno, infatti, l’abbassamento sarebbe un esplicito assist proprio a favore del partito di Matteo Renzi, i cui voti potrebbero tornare utili in futuro per approvare le riforme istituzionali promesse dal governo. 

Ma come funziona la legge elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo? E quando è stata approvata? In Italia, il processo di nomina dei rappresentanti presso il Parlamento europeo è disciplinato dalla legge del 24 gennaio 1979, n.18. Si tratta di un sistema elettorale proporzionale, con possibilità di esprimere preferenze. Fino al 2009 non prevedeva una soglia di sbarramento esplicita, rendendo relativamente accessibile la rappresentanza a Strasburgo anche per i partiti più piccoli. Con la legge 10/2009, il Parlamento italiano ha introdotto una soglia di sbarramento del 4 per cento su base nazionale (articolo 21 comma 1-bis legge 18/1979). Il provvedimento venne votato da soli cinque partiti (Popolo della Libertà, Partito democratico, Lega Nord, Italia dei valori e Unione di centro); guarda caso gli unici che, pochi mesi dopo, avrebbero superato lo sbarramento. Da quel momento in avanti, più volte la legge è tornata sotto i riflettori. Uno dei passaggi più interessanti si è avuto dopo il 23 agosto 2016, quando il Consiglio di stato sollevò di fronte alla Consulta questioni di incostituzionalità proprio relative alla soglia di sbarramento. Per ironia della sorte, il processo ha avuto origine da un ricorso di Giorgia Meloni, il cui partito (Fratelli d’Italia – Alleanza nazionale) venne escluso dalla ripartizione dei seggi per pochi voti (ottenne il 3,7 per cento dei suffragi alle elezioni del 2014). A parere del Consiglio, infatti, la soglia avrebbe violato il principio democratico (art. 1 Cost.), il principio di ragionevolezza (art. 3 Cost.) e il principio di uguaglianza del voto (art. 48 Cost.), in assenza di motivazioni di interesse generale che potessero giustificarla. Con la sentenza n. 239/2018, la Corte costituzionale ha giudicato infondate tali obiezioni. Caso chiuso, quindi? A quanto pare, non ancora.

Leggi anche:  La Carta cambia, forse troppo

I criteri dell’Unione europea

Ma quanta libertà hanno gli stati membri sulle leggi che regolano l’elezione del Parlamento europeo? Le legislazioni nazionali devono rispettare alcuni criteri dettati dall’Unione. La normativa elettorale europea, introdotta nel 1976 e poi successivamente modificata, non contempla un sistema elettorale uniforme per tutti gli stati membri; contiene solo una serie di principi comuni che ogni stato deve applicare alla propria legge elettorale. Nella sua formulazione originale, la disciplina non prevedeva alcuna disposizione in merito alla percentuale di voti necessaria affinché un partito politico o una coalizione ottenesse il diritto alla rappresentanza nell’assemblea legislativa. Solo dopo le modifiche del 2002, l’articolo 3 consente agli stati di fissare una soglia minima per l’assegnazione dei seggi, a condizione che questa non superi il 5 per cento dei voti espressi. Oggi, sono 14 (su 27) i paesi che ne hanno fissata una, con valori che vanno dall’1,8 per cento di Cipro al 5 per cento di Francia e della maggior parti degli stati orientali (figura 1). Nel 2018, il Consiglio ha proposto ulteriori modifiche all’atto del 1976, che sarebbero dovute entrare in vigore prima delle elezioni europee del 2019, ma che ancora oggi, alla vigilia del voto di giugno 2024, risultano bloccate a causa della mancata approvazione di tre stati membri (Germania, Cipro e Spagna). Tra le principali novità, c’è proprio l’obbligo di una soglia di sbarramento compresa tra il 2 e il 5 per cento, ma solo per le circoscrizioni elettorali con più di 35 seggi. A complicare il quadro ci si è messo anche il Parlamento europeo. Nel maggio 2022, infatti, proprio l’Europarlamento ha chiesto l’abrogazione dell’atto elettorale del 1976 e la sua sostituzione con un nuovo regolamento. Lo scopo? Armonizzare una serie di norme applicabili alle elezioni europee, come l’età per votare o candidarsi, il calendario elettorale per le elezioni europee, i principi applicabili alla selezione dei candidati, anche dal punto di vista del genere, e la soglia di sbarramento. Per esempio, la proposta introdurrebbe una soglia di elettorato attivo a 16 anni e una di elettorato passivo a 18, procedure comuni per il voto postale o il voto all’estero, quote di genere obbligatorie, un unico giorno fisso per le elezioni (il 9 maggio, ogni cinque anni) e così via.

Leggi anche:  Alle Europee vince chi convince gli scoraggiati*

È tempo per una maggiore convergenza

Si tratta di misure ovviamente discrezionali ma che appaiono, in fin dei conti, ragionevoli. Se è vero che una normativa comune potrebbe limitare la libertà degli stati, allo stesso tempo aumenterebbe il grado di uguaglianza dei cittadini e dei partiti europei. Del resto, l’Europa ci ha abituati a processi di standardizzazione che hanno riguardato prodotti, servizi e processi negli ambiti più disparati. Perché quindi non uniformare anche la legislazione elettorale? Ma inutile contarci troppo. Per entrare in vigore, la proposta dovrebbe essere prima approvata dal Parlamento europeo a maggioranza dei suoi membri, poi adottata all’unanimità dal Consiglio e infine recepita da tutti gli stati, secondo i propri requisiti costituzionali. I dieci mesi che ci separano dalle urne appaiono sicuramente insufficienti per una simile rivoluzione.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L’autonomia differenziata tra economia e Costituzione

Precedente

Chi paga le conseguenze se Pechino rallenta

Successivo

Da Johannesburg a Nuova Delhi: come cambia l’economia mondiale

  1. Più in generale, si chiede che i “governi nazionali” si rendano finalmente conto dell’evolversi della Storia e, a loro volta, rendano edotti i loro elettori che sono, sullo scenario mondiale, de facto, “governi regionali” e che uniformino a livello di Unione tutto ciò che non aggiunge nulla alla rispettabile e rispettanda identità nazionale dei singoli membri, salvo gonfiare le spese inutili. Questo come sforzo minimo per equità e uniformità verso tutti i cittadini europei e rispetto nell’uso pubblico delle loro tasse.

    Se poi i governi nazionali faccessero presente alle stesse opinioni pubbliche di competenza che il nostro futuro è, stando così sfilacciate e deboli le cose sul nostro subcontinente, quello del vaso di coccio che non si è ancora rotto perché uno dei vasi di ferro (gli USA) che ci circondano ha avuto mezzo occhio di riguardo, magari riuscirebbero anche a completare l’unione fiscale, abolire le banche centrali nazionali, creare giuridicamente una vera cittadinanza europea per tutti gli abitanti negli stati membri, ovvero dare una identità politica all’Unione, magari federale così da poter coordinare finalmente l’economia, le forze di difesa (quelle di frontiera e di mare in primis), etc.

    Ma, come dite con scoramento, facciamo prima a rispettare gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima che a completare l’Unione europea.

  2. Savino

    E’ lo stesso discorso da farsi su politica estera o fiscale. Su questi punti l’Europa deve dare prove di federalismo.

  3. paolo

    “è tempo di una maggiore convergenza”

    Parole sante. Peccato che il centro dell’UE, l’ex area del Marco allargata, non ne voglia sapere. Non tanto sulla legge elettorale (sarebbe interessante approfondire le differenze con gli altri paesi nel dettaglio). E se la convergenza, sempre più lontana dalla realtà, non si materializza, che facciamo?

  4. Firmin

    Un insieme di stati che non è riuscito ad unificare nemmeno lo standard delle prese elettriche (ne esistono almeno 5 incompatibili tra loro) difficilmente riuscirà a farlo con i sistemi elettorali. Probabilmente una istituzione sovranazionale richiederebbe un parlamento eletto col proporzionale per garantire la massima rappresentanza dei cittadini. Tuttavia la Commissione e il Consiglio, che detengono il vero potere decisionale nella UE, sono formati dai governi (che rappresentano solo le maggioranze nazionali) sostanzialmente con meccanismi di cooptazione. Quindi parlamento ed esecutivo sono destinati ad essere più incompatibili di una presa Schuko ed una inglese.

  5. Henri Schmit

    Non serve.

    Mi preoccuperei piuttosto della L elettorale per le politiche in Italia.

    Da 30 anni la normativa, la giurisprudenza , la dottrina e il pensiero politico sono molto volatili, le leggi sono di dubbia conformità costituzionale e democratica, talmente inefficienti che maggioranza e governo in carica progettano già un nuovo sistema.

    La democrazia che conta è quella nazionale, perché anche in UE decide in ultima analisi il Consiglio dove appunto i cittadini di tutti gli Stati membri sono rappresentati dal governo del loro paese, formato in seguito a elezioni politiche e alla fiducia espressa dal parlamento che loro avrebbero dovuto eleggere.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén