Lavoce.info

Nuove regole del gioco per essere genitori alla pari

La causa principale delle disparità di genere nel mercato del lavoro è avere figli. Il primo passo per superare i condizionamenti culturali è una riforma ispirata alla genitorialità condivisa. Che però ha bisogno di una diversa organizzazione del lavoro.

Una famiglia incentrata sulla maternità per il governo

Gli emendamenti parlamentari alla legge di bilancio, si sa, lasciano il tempo che trovano, soprattutto se arrivano dalle opposizioni. È il governo a fare il bello e il cattivo tempo. Ma offrono comunque una radiografia delle priorità di chi siede in Parlamento. Non si tratta di semplici “parole a costo zero” (cheap talk), poiché ci sono vincoli formali e di tempo che spingono a presentare emendamenti solo sui temi che interessano davvero.

Sulle politiche per le famiglie, gli emendamenti alla legge di bilancio, ora in discussione alla Camera, evidenziano un forte orientamento unitario delle opposizioni a favore di misure per sostenere una “genitorialità condivisa”, con misure che promuovano la parità anche nella ripartizione del tempo tra cura e lavoro. Per un approfondimento su queste politiche, comprese le esperienze straniere, dalla Spagna alla Svezia, rimandiamo al libro uscito di recente: “Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà” (Feltrinelli, 2024). Qui ci limitiamo a calarle nel contesto della discussione parlamentare in corso.

Va riconosciuto al governo di aver lavorato in modo coerente per affermare una visione delle politiche familiari centrata sulla sua idea di famiglia, imperniata sulla maternità. Fino a pochi anni fa, per i mesi di congedo parentale retribuito era previsto un indennizzo del 30 per cento. Oltre alle norme culturali, anche riflessioni economiche plasmavano le scelte: era il genitore con lo stipendio più basso, di solito la madre, a usufruirne. La legge di bilancio consolida e rafforza un cambiamento strutturale, portando da uno a tre i mesi di congedo parentale all’80 per cento. Sebbene l’obiettivo dichiarato sia sostenere le madri, la misura potrebbe incentivare anche i padri: per il primo anno di vita dei figli, Paola Biasi e Maria De Paola hanno rilevato un aumento del 24 per cento nell’uso del congedo da parte dei padri dopo un primo aumento della sua generosità introdotto dalle ultime leggi di bilancio del governo Meloni. Anche se i numeri sono piccoli per essere significativi sul piano statistico, ha senso aspettarsi un impatto maggiore dopo il primo anno. Le leggi hanno bisogno di tempo per ammorbidire le aspettative sociali e culturali.

Leggi anche:  Quando la violenza contro le donne corre online

La genitorialità condivisa proposta dalle opposizioni

L’intervento del governo ha avuto un secondo effetto collaterale positivo: ha spinto le opposizioni a presentare oltre trenta emendamenti sui congedi parentali e su quelli obbligatori di maternità e paternità. Le proposte coprono un ampio spettro di opzioni, ma convergono su alcuni punti chiave ispirati a una logica di genitorialità condivisa, comune a tutte le forze di opposizione, dal Movimento 5 stelle a Italia Viva. In particolare, emerge una volontà diffusa di estendere i congedi di paternità, oggi limitati a 10 giorni, con proposte che variano da 26 giorni fino a 6 mesi obbligatori. Si propongono anche misure come un aumento delle indennità al 100 per cento per tutti i congedi obbligatori, congedi parentali perfettamente paritari, formazione, part-time di coppia, sostegno alle imprese virtuose e attenzione speciale per le famiglie con figli con disabilità.

L’obiettivo è chiaro: allineare l’Italia alle migliori pratiche europee, promuovendo un equilibrio in cui uomini e donne dedichino lo stesso tempo al lavoro retribuito e a quello di cura non retribuito all’interno delle famiglie. Le firmatarie più attive degli emendamenti sono donne, come Gilda Sportiello (M5s), Maria Elena Boschi (IV), Elena Bonetti (Azione), Valentina Barzotti (Avs), con Elly Schlein (Pd) che guida quelli unitari del centrosinistra, anche se non mancano firme di uomini, come Marco Furfaro (Pd) e Davide Faraone (Iv), anche per i ruoli che ricoprono nei loro partiti.

Sarebbe bello se la dialettica tra visioni diverse delle politiche per le famiglie, tra maggioranza e opposizione, uscisse dalle aule parlamentari, stimolando il dibattito pubblico e la mobilitazione delle parti sociali. In Spagna, una riforma ispirata alla genitorialità condivisa è stata il frutto di anni di discussione e mobilitazione sociale.

Da dove iniziare per cambiare

Ma da dove partire per spiegare perché, secondo noi, le politiche italiane sulla genitorialità necessitano di un cambio di paradigma? Come discutiamo in Genitori alla pari, la pietra angolare dovrebbe essere il benessere delle persone. A cominciare dai bambini e dalle bambine, la cui crescita è più equilibrata quando tutti gli adulti di riferimento partecipano alla loro cura. Passando poi ai genitori, che vivono meglio quando possono conciliare lavoro e genitorialità in base alle inclinazioni individuali, senza subire pressioni sociali.

Leggi anche:  Congedo parentale più generoso: la reazione di padri e madri*

Oggi, le disparità di genere nel mercato del lavoro sono evidenti: le donne lavorano di meno, fanno più part-time involontario, hanno contratti più precari e stipendi più bassi. Recenti studi mostrano che, nella maggioranza dei casi, la causa di queste disparità è una sola: avere figli. Figli che, però, di solito si hanno in due. Perché, allora, l’effetto ricade solo sulle donne? La risposta è, purtroppo, banale. Dopo la nascita di un figlio o di una figlia, ci si aspetta che le donne dedichino più tempo alla famiglia, mentre dagli uomini ci si aspetta un aumento degli sforzi per soddisfare le nuove esigenze economiche. I nostri modelli di stato sociale e di organizzazione del lavoro si fondano su queste aspettative sociali. Aspettative che nulla hanno a che vedere con la biologia, ma molto con la cultura e, senza girarci troppo intorno, con l’organizzazione patriarcale che regge le nostre società. Congedi paritari, non trasferibili tra i genitori, sono un ingrediente ineludibile per aggredire queste diseguaglianze, di genere e sociali.

Le politiche pubbliche possono essere il volano del cambiamento. Ma da sole non bastano. La genitorialità condivisa ha bisogno di una diversa organizzazione del lavoro, che liberi il tempo delle persone. Per dirla con il premio Nobel per l’economia del 2023, Claudia Goldin, la grande convergenza tra uomini e donne vivrà il suo “capitolo finale” quando i datori di lavoro la smetteranno di remunerare eccessivamente gli individui che lavorano tante ore, in particolari fasce orarie e con disponibilità senza limiti. Il tempo deve essere remunerato (e bilanciato) diversamente, per tutte e per tutti. Solo così potremo avere genitori alla pari.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Parità retributiva donna-uomo: il diritto del lavoro non basta

Precedente

Ets2: caccia alle emissioni che si ostinano a crescere *

Successivo

Una mobilità sostenibile è possibile*

  1. Luca Neri

    I datori di lavoro remunerano la flessibilità e l’impegno orario in modo non lineare perché sono stupidi o perché questa remunerazione riflette la relazione tra orari di lavoro, produttività e scarsità di offerta lavoro? Ovviamente la seconda. Laura Goldin è perfettamente consapevole di questo fatto e quindi non si auspicava, come dite voi, che i datori di lavoro “la smettessero di remunerare eccessivamente gli individui che lavorano tante ore, in particolari fasce orarie e con disponibilità senza limiti” perché questo comportamento sarebbe semplicemente anti-economico e irrazionale, e quindi non sostenibile. Le ricerche di Goldin mostrano invece che, laddove il lavoro concede una maggiore autonomia nella gestione degli orari di lavoro e l’offerta di lavoro omogenea rispetto alla distribuzione della domanda di lavoro nelle ore della giornata, allora vi è maggiore parità negli esiti occupazionali, perché le donne scambiano flessibilità con salario. Un’altra evidenza ben formata è che la maternità (i.e. il fatto che le donne si congedano dal lavoro per i mesi immediatamente precedenti e successivi al parto) di per sé ha un impatto limitato ma sono le scelte occupazionali successive alla nascita di un figlio, scelte continuative e persistenti, che separano le carriere lavorative di uomini e donne. Che questo sia dovuto a stereotipi (e.g. norme sociali) o fattori biologici o entrambi ed eventualmente in qual proporzione, al momento non è dato sapere. Quindi, affermare che la disparità degli esiti occupazionali tra uomini e donne dipenda da “aspettative che nulla hanno a che vedere con la biologia, ma molto con la cultura e, senza girarci troppo intorno, con l’organizzazione patriarcale che regge le nostre società.” è senza girarci troppo intorno, una asserzione totalmente gratuita e priva di validità scientifica.

    • Luca Neri

      PS: Un errore nel riportare il nome di Goldin, che ovviamente è Claudia.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén