Lavoce.info

Rifugiati: Ue nel panico delega Erdogan

In modo sempre più esplicito l’Europa cerca di sottrarsi a quegli obblighi di tutela dei diritti umani che dovrebbero essere un suo vessillo. Decisioni basate su due equivoci: il legame tra rifugiati e terrorismo e una percezione del numero e delle caratteristiche dei migranti smentita dai fatti.

Accordo oneroso per l’Europa

Sono riprese in grande stile le operazioni di salvataggio dei richiedenti asilo nel Mar Mediterraneo. L’incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno supera il 30 per cento. Dipende dalla stagione primaverile e dalle migliori condizioni del mare, ma è assai probabile che nello stesso tempo si stia verificando un riorientamento delle rotte di fuga dalle guerre, dopo i controversi accordi tra l’Unione Europea e la Turchia.
I paesi dell’Unione, incapaci di trovare un accordo sulla gestione condivisa del diritto di asilo, si sono invece ritrovati sul principio di rimandare in Turchia chi approda dal mare senza autorizzazione: in altri termini, hanno esternalizzato la gestione dell’asilo, affidandola non più o non soltanto ai paesi meridionali dell’Unione, ma coinvolgendo un partner discusso come Ankara.
Per comprendere come l’accordo sia un effetto dell’affanno europeo sulla questione, basti pensare che la Turchia applica il principio della riserva geografica, non riconoscendo ai siriani il titolo di rifugiati: dovrà cambiare le proprie norme per accoglierli formalmente, anche se non sappiamo con quali diritti e con quali misure di protezione. Sull’altra sponda, la Grecia non riconosce ad Ankara la qualifica di paese terzo sicuro: anch’essa dovrà operare dei cambiamenti legislativi.
Molto onerose sono altresì le condizioni imposte dalla Turchia per assumere il ruolo di presidio delle frontiere europee: oltre al raddoppio dell’impegno finanziario (da 3,2 a 6 miliardi di euro), l’abolizione dell’obbligo del visto per i cittadini turchi diretti verso l’area Schengen e l’accelerazione delle trattative per l’ingresso di Ankara nell’Ue.
Se una delle ragioni per il rifiuto di accogliere i profughi era il timore di un’islamizzazione dell’Europa, la soluzione trovata non sembra particolarmente idonea a fugarlo. Va da sé poi che la legittimazione della Turchia come partner affidabile e necessario significa di fatto un riconoscimento internazionale per il governo Erdogan, malgrado la crescente repressione interna, verso giornalisti, intellettuali, oppositori politici e minoranza curda.
Nel frattempo, varie organizzazioni umanitarie hanno ritirato i loro operatori dall’isola di Lesbo, ritenendo che l’indurimento delle politiche europee, con il prelievo forzoso delle impronte, il trattenimento delle persone, le precarie condizioni di accoglienza, impedisca di svolgere le attività di protezione per cui si erano mobilitate.

Leggi anche:  Lavoratori immigrati, una risorsa per demografia e finanze

La demografia sconfigge il panico

Possiamo parlare di un panico europeo di fronte ai rifugiati e di un tentativo sempre più esplicito di sottrarsi agli obblighi di tutela dei diritti umani che sono sempre stati esibiti come un vessillo della civiltà europea.
Due equivoci sono al contempo causa ed effetto del panico. Il primo è il legame tra rifugiati e terrorismo: i responsabili degli attentati sono nati e soprattutto cresciuti in Europa, ma di fronte agli attacchi i governi annunciano la chiusura delle frontiere, mostrando di credere che le minacce vengano dall’esterno.
Il secondo equivoco è la confusione tra immigrati e rifugiati, con effetti insieme enfatizzanti e distorsivi. Molti credono, inclusi grandi organi di informazione, che l’immigrazione sia in crescita tumultuosa, che l’asilo ne sia la motivazione prevalente, che gli immigrati siano maschi, mussulmani, provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. Limitandoci alla sola Italia, il volume dell’immigrazione è stazionario, intorno ai cinque milioni di persone. Rifugiati e richiedenti asilo sono poco più di 150mila (in Libano sono 1,5-2 milioni). Gli immigrati entrano per ragioni di lavoro e per ricongiungimento familiare (circa un milione sono minori), sono in maggioranza europei, donne, provenienti da paesi di tradizione cristiana. Questi semplici dati di fatto vengono rimossi, a favore di una narrazione drammatizzante e ansiogena.
Come ha scritto Amnesty International in un messaggio rivolto ai leader europei, “Non è delle urne che dovreste preoccuparvi, ma dei libri di storia”. Eppure le elezioni sono sempre dietro l’angolo, e i rifugiati non votano.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Un Patto per respingere l'immigrazione povera

Precedente

Chi tutela Telecom Italia

Successivo

Quelle relazioni difficili tra università e impresa

  1. chiara fasce

    complimenti, bravissimo professore, leggo con piacere che non ha rinunciato al suo pensiero controcorrente sul tema dell’immigrazione e dell’inclusione. purtroppo il pensiero unico, miope, ansiogeno ed egoista è sempre il prevalente sui mass media. perciò, su questi temi, le scadenze elettorali dettano le agende politiche dei partiti che temono di perdere consensi. cordialità

  2. luca_ba

    L’articolo ha sicuramente il merito di provare a fare un’analisi del fenomeno senza pregiudizi. Peccato che non tenga conto di quello che vedono le persone nella vita di tutti i giorni, ovvero l’assoluta mancanza di controllo sull’immigrazione con tanti immigrati che approfittando della difficoltà cronica italiana di far rispettare qualsiasi tipo di legge si comportano senza ripsettare le regole. Banalmente io che prendo il treno tutti i giorni vedo immigrati che non pagano il biglietto e quando va bene sfottono il capotreno quando va male lo insultano o peggio. Ma questo è solo un esempio, non certamente l’unico e neppure il peggiore ovviamente. Il limite tipico dei professori è perdere il contatto con la realtà.

    • Marina

      Sono anche io convinta che non si importi terrorismo con l’immigrazione. Ma in Italia siamo forti del fatto che ancora non abbiamo o quasi immigrati giovani ed adulti di seconda o terza generazione. Quelli che a quanto pare sono i più esposti alla sirena dell’arruolamento al jiahadismo. Ma tra qualche anno ci dovremo confrontare anche noi con giovani che sono o si sentono emarginati , che si ammassano nelle periferie ecc.
      Abbiamo il tempo di prevenire questi fenomeni di disagio , ma per il momento non facciamo i furbi dicendo che la nostra intelligence è migliore di quella Belga o Francese.

      Marina

    • Lorenzo

      Ha interpretato anche il mio pensiero, ma mi sarei astenuto su giudizi verso chi analizza un fenomeno ineludibile.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén